Fisco

Dimezzate le ipo-catastali per banche, fondi e leasing

29/09/2006 In virtù degli interventi sugli immobili decisi dalla manovra estiva – dl 223/06, convertito in legge 248/06 – a far data dal 1° ottobre 2006 passerà dal 4 al 2 per cento l’imposta ipo-catastale dovuta per la cessione di fabbricati strumentali in cui siano parte fondi immobiliari chiusi o imprese di locazione finanziaria o, ancora, banche e intermediari finanziari “limitatamente all’acquisto e al riscatto dei beni da concedere o concessi in locazione finanziaria”. A decidere per lo sconto al 3...
FiscoImposte e Contributi

Contributi locali con premio Irpef

29/09/2006 In risposta all’interrogazione parlamentare 5-00215, il sottosegretario all’Economia Mario Lettieri ha confermato la deducibilità dal reddito dei contributi previdenziali ed assistenziali destinati al fondo per l’assistenza ai non autosufficienti, imposti da una legge regionale o provinciale. Ma - in ottemperanza al disposto dell’articolo 10, comma 1, lettera e) del Tuir e a quanto dalla sua lettura s’evince – la deducibilità opera quando i contributi versati abbiano natura assistenziale o...
FiscoImposte e Contributi

Il Dl auto aspetta Bruxelles

29/09/2006 In attesa che arrivi il via libera di Bruxelles per modificare il Dl Iva sulle auto aziendali e vengano così definite le misure di copertura del provvedimento, si fanno strada anche ipotesi diverse. Una di queste è quella di inserire le modifiche nel nuovo Dl collegato alla Finanziaria abbandonando alla sua sorte il vecchio. Intanto, ieri, ultimo giorno utile per presentare gli emendamenti, erano 40 le proposte di modifica depositate in commissione Finanze del Senato. Secondo il regolamento di...
FiscoImposte e Contributi

Sull’F24 obbligo in due tempi

29/09/2006 Per i titolari di partita Iva che non siano anche soggetti Ires (questi ultimi sono tenuti all’adempimento) l’obbligo della trasmissione telematica dell’F24 entro il 1° ottobre si trasformerà in facoltà, accolta in uno dei provvedimenti collegati alla manovra economica.   Viceversa, per società di capitali ed enti commerciali la data del 1° ottobre rappresenta il termine ultimo entro cui effettuare il versamento on-line di tasse e contributi: Spa, Sapa, Srl, cooperative e società di mutua...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il valore “intangibile” chiede spazio nei bilanci

29/09/2006 Adottando i principi contabili internazionali Ias (anche le non quotate) il gap tra valore di bilancio e valore reale potrebbe essere colmato, di modo che sia possibile calcolare il valore dell’azienda attraverso il patrimonio in bilancio, tanto più se essa fa perno su valori immateriali e beni intangibili, quali il suo marchio o il know how. Molte aziende chiedono che il legislatore permetta la rappresentazione in bilancio di tali valori.
ContabilitàFiscoBilancio

F24, la tolleranza cerca più spazio

28/09/2006 L’esito dell’incontro del viceministro dell’Economia Visco con i rappresentanti dei Consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri, ha prodotto la “tolleranza” anche verso i soggetti Ires nella fase d’avvio dell’F24 online, slittato al 1° gennaio 2007 limitatamente per autonomi e professionisti. A tal proposito si registra la disapprovazione di Assonime che chiede l’estensione del rinvio ai soggetti Ires ed ai grandi gruppi societari. Il ministro Visco intervenendo sui termini...
DichiarazioniFiscoRiscossione

L’Europa ipoteca il federalismo fiscale

28/09/2006 Prosegue l’analisi degli effetti che la recente sentenza della Corte di Giustizia C-88/03, del 6 settembre 2006, in materia di fiscalità territoriale agevolata nelle Azzorre, può produrre nel dibattito sul federalismo fiscale. La Corte, dapprima sconfessa il consolidato orientamento teorico della cosiddetta selettività territoriale adottata dalla Commissione Ue, per poi effettuare una serie di distinzioni utili da tenere in considerazione per le conseguenze che potrebbero avere sull’eventuale...
Fisco

Da ottobre le ristrutturazioni ritrovano il 36%

28/09/2006 Il dl 223 ha innovato la detrazione Irpef delle spese sostenute per effettuare interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione di abitazioni. Cosicché, con effetto per le fatture emesse dal 1° ottobre, cala dal 20 al 10 per cento l’aliquota Iva applicabile ai lavori di manutenzione straordinaria. Resta, viceversa, al 10 per cento l’Iva per il restauro, il risanamento e la ristrutturazione. In correlazione all’abbassamento dell’aliquota Iva...
FiscoImposte e Contributi

Vincoli severi sui costi da “paradisi”

28/09/2006 L’interpretazione contenuta in una risposta ad un’interrogazione parlamentare nella quale il Governo, ieri, ha confermato quanto già sostenuto nella risoluzione 12/E del 17 gennaio 2006, è tale per cui chi, tra i contribuenti, non ha indicato separatamente i costi da paradisi fiscali nell’Unico, provocandone l’indeducibilità totale (articolo 110, comma 11, Tuir), può rimediare all’errore formale commesso nella dichiarazione originaria presentando una dichiarazione integrativa, se ancora non sono...
FiscoImposte e Contributi

Iva e auto, il Dl cambia volto

28/09/2006 Il Governo aspetterà l’approvazione, da parte della Corte di Giustizia europea, della procedura da attuare per la restituzione dell’Iva ai contribuenti – da inserire con emendamento al dl 258/06 - per riscrivere il decreto legge sui rimborsi Iva per le auto, per evitare il rischio di censure future. Il termine delle 19 di questa sera fissato dalla commissione Finanze di Palazzo Madama potrebbe essere rispettato se il via libera da Bruxelles arriverà nelle prossime ore. Le modifiche al decreto...
FiscoImposte e Contributi