Fisco

Sulle società di comodo pesa l’immobile

21/08/2006 Il Dl 223/06, convertito nella legge 248/06, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 4 luglio 2006, introduce una nuova stretta alla disciplina delle società non operative (di comodo), accentuando alcuni problemi già presenti nella precedente versione della norma - che dopo le modifiche introdotte - diventano di notevole rilevanza. In particolare, il decreto legge ha aumentato le percentuali per la verifica dell’operatività e quelle per la determinazione del reddito minimo. Inoltre, ha...
FiscoImposte e Contributi

Bonus assunzioni e de minimis, è Bruxelles che scrive le regole

21/08/2006 Nell’articolo viene portata l’attenzione sulla questione del riconoscimento o meno del bonus assunzioni nell’ambito degli aiuti di Stato. La Commissione europea ha emanato due regolamenti sulla base delle disposizioni dettate dal Regolamento 994/98/CE, con cui si autorizza la Commissione a fissare il limite al di sotto del quale un aiuto di Stato non falsa la concorrenza e a dichiarare secondo l’articolo 87 del Trattato che, a determinate condizioni, gli aiuti a favore dell’occupazione sono...
AgevolazioniFisco

Perquisizioni, ecco i limiti

21/08/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14056 del 2006, chiarisce che non serve uno specifico provvedimento autorizzativo per aprire borse chiuse nel corso di perquisizioni domiciliari di un socio. Inoltre, il materiale reperito può essere utilizzato per l’avviso di accertamento verso la società di appartenenza. Al contrario, serve un documento di autorizzazione per aprire pieghi sigillati, borse, casseforti e simili nel caso di accesso disposto dagli uffici delle imposte nei locali della...
FiscoAccertamento

Senza il contraddittorio studi di settore inefficaci

21/08/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17229 del 28 luglio 2006, stabilisce che per effettuare l’accertamento non sono sufficienti gli studi di settore. Tale attività di accertamento conseguente anche agli studi di settore, infatti, deve essere completata con la possibilità per il contribuente di intervenire in sede procedimentale amministrativa prima di ricorrere al giudice tributario. 
AccertamentoFisco

La stretta sui rimborsi dimentica i viaggi

20/08/2006 Le nuove disposizioni introdotte dall’articolo 36, comma 29, del Dl 223/06 in materia di determinazione del reddito professionale, con specifico riguardo alla gestione dei rimborsi spesi, risultano difficilmente applicabili ai casi concreti nonostante i chiarimenti forniti dalla circolare n. 28/E/2006. Infatti, mentre sono disciplinati i rimborsi per spese di vitto e alloggio non sono oggetto di attenzione i rimborsi del viaggio effettuato dal professionista per conto e su incarico del...
FiscoImposte e Contributi

Registro liquidato

19/08/2006 La Cassazione, con la sentenza 12 luglio 2006 n. 15811, ha accolto la tesi dell’Agenzia delle Entrate affermando che l’Amministrazione finanziaria deve procedere alla liquidazione della maggiore imposta di registro dovuta e computata sulla base dell’istanza di classamento, quando l’ufficio competente abbia provveduto all’attribuzione della rendita catastale. Di conseguenza, non è tenuta ad attendere l’esito dell’eventuale contenzioso promosso dal contribuente contro l’atto di accatastamento....
FiscoImposte e Contributi

Elenco clienti “correggibile”

19/08/2006 Il dl 223/06 (articolo 37, commi 8 e 9) ha reintrodotto l’obbligo di presentare, solo online, gli elenchi Iva clienti e fornitori. In caso di violazioni, il sistema sanzionatorio prevede per gli elenchi le stesse regole stabilite per la comunicazione Iva. Infatti, nella circolare 28/E/2006 si precisa che per regolarizzare eventuali violazioni relative agli elenchi è possibile applicare l’istituto del ravvedimento operoso previsto dall’articolo 13 del Dlgs 472/97.   Sempre con riferimento alle...
FiscoImposte e Contributi

Incongrui senza più scuse

19/08/2006 Conseguentemente alla manovra-bis le imprese in contabilità ordinaria ed i professionisti dovranno dichiarare ogni anno in Unico un importo di ricavi e compensi che sia almeno pari a quello previsto da Gerico, come avviene già per i contribuenti in contabilità semplificata. Infatti l’articolo 37, comma 2 del Dl 223/06 abroga i commi 2 e 3 dell’articolo 10 della legge 146/98, a partire dal periodo d’imposta per il quale il termine di presentazione della dichiarazione scade successivamente al 4...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Immobili, il valore viene dalle offerte

19/08/2006 Con sentenza 17/7/06, la Commissione tributaria provinciale di Genova ha evidenziato come sia sufficiente la dichiarazione di prossima emissione di fattura dell’agenzia immobiliare che ha svolto attività di mediazione per l’acquisto di un immobile per individuare l’effettivo valore dello stesso, a fronte di un valore dichiarato nell’acquisto largamente inferiore. Lo scopo è quello di evitare eventuali comportamenti elusivi da parte di chi acquista un immobile in un comune turistico a prezzi...
FiscoImposte e Contributi