Fisco

Irap, è il giorno del giudizio

03/10/2006 Oggi verrà depositata dalla Corte di giustizia Ue la sentenza tanto attesa sulla causa C-475/03, in merito alla legittimità dell’Irap. Intanto, il ministro Visco avverte che nel caso di sentenza sfavorevole l’Italia potrebbe chiedere i danni all’Esecutivo comunitario in virtù del principio dell’affidamento, cioè sul parere favorevole all’imposta dato nel 1997 dalla Commissione Ue, una sorta di nulla osta all’Irap. Le autorità comunitarie per tutta risposta si scrollano di dosso la responsabilità...
FiscoImposte e Contributi

Professioni: Fisco da rivedere

03/10/2006 La mancata consultazione con le parti interessate al momento dell’elaborazione delle misure economiche della Finanziaria 2007, è il motivo posto al centro delle lamentele espresse dai professionisti dopo la presentazione della manovra. Mentre sono riconosciute le finalità positive della lotta al lavoro nero e del contrasto all’evasione del decreto legge, sono, invece, evidenziate le incertezze sull’applicazione degli strumenti messi in campo. Così, deludono la destinazione all’Inps del 50% del...
FiscoProfessionisti

Niente sanzioni per il datore che si adegua all’interpello

03/10/2006 Cambiamento di rotta rispetto al passato per gli interpelli in risposta ai quesiti presentati alla direzione generale dell’Ispezione del ministero del Lavoro. L’articolo 21 del Dl approvato il 29 settembre dal consiglio dei Ministri, modifica di fatto il decreto legislativo 124/04. I quesiti in materia di competenza del ministero del Lavoro non dovranno essere trasmessi più tramite le direzioni provinciali del Lavoro o le sedi degli istituti assicurativi e previdenziali, ma indirizzati, per via...
FiscoLavoro

Studi di settore, addizionali in linea

03/10/2006 La risoluzione 108/E, del 28 settembre, istituisce due codici tributo – numeri 3824 e 3842 - per l’adeguamento agli studi di settore ai fini delle addizionali regionali e comunali all’Irpef. L’Amministrazione delle finanze precisa che in sede di compilazione dell’F24, il primo dei due codici, il 3824, dev’essere indicato nella sezione “Regioni” contestualmente al codice Regione, esclusivamente nella colonna “importi a debito”. L’altro, il 3842, va viceversa indicato nella sezione “Ici e altri...
RiscossioneFisco

Confidi, nessuna deduzione per i versamenti bancari

03/10/2006 Un documento di prassi agenziale – la risoluzione 109, diffusa ieri – considera non deducibili come oneri contributivi le somme che un istituto bancario ha versato per la sottoscrizione di uno strumento finanziario di partecipazione a un consorzio di garanzia fidi (Confidi). Sono somme non versate a fondo perduto, cui non è applicabile l’articolo 13 (commi 10 e 49) del decreto legge 269/03.    
FiscoImposte e Contributi

Successioni a perimetro incerto

03/10/2006 La data di entrata in vigore del recente decreto legge, che anticipa parte della nuova manovra finanziaria, è di notevole importanza in quanto dal momento del suo approdo sulla “Gazzetta Ufficiale” scatteranno le nuove imposte dovute per le donazioni e i trasferimenti per le successioni a causa di morte. Al momento, esiste solo una bozza non definitiva di decreto legge, ma data la criticità della materia si rende necessaria la lettura e l’analisi del testo finale. E’ necessario, infatti,...
Fisco

Versamenti tra i dubbi

02/10/2006 L’articolo 37, comma 49, della legge 248/06 ha imposto ai soggetti titolari di partita Iva di versare dal 1° ottobre 2006 le somme dovute all’Erario e agli enti previdenziali e assistenziali esclusivamente per via telematica. L’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’argomento, oltre che con le due risposte del 15 e del 20 settembre, con la circolare n. 30 di venerdì scorso con cui fornisce alcuni chiarimenti interpretativi circa le disposizioni contenute nell'articolo in questione. In...
AccertamentoFiscoRiscossioneDichiarazioni

Irpef, casa e successioni: le amare sorprese

02/10/2006 Il corpus della manovra fiscale - che in relazione alla Finanziaria consta, nella versione di venerdì scorso (l’ultima), di ben 217 articoli - sono Finanziaria, bilancio, Dl con le misure fiscali più urgenti e disegno di legge delega per il riordino dei tributi. La firma del Presidente della Repubblica sul Ddl trasmesso da Palazzo Chigi è di ieri pomeriggio, domenica primo ottobre.   Alcune cifre: entrate (quindi aggravi) per più di 13 miliardi, tra cui 3,9 di misure di “politica tributaria”,...
Fisco

L’Irap arriva al gran finale di partita

02/10/2006 È atteso per domani il verdetto della Corte di Giustizia europea sulla compatibilità dell’Irap con il sistema comunitario. L’articolo contiene un grafico che riassume le cinque possibili soluzioni di cui solo tre risultano veramente praticabili, cioè: la promozione dell’imposta senza riserve; la bocciatura con limitazione degli effetti retroattivi (rimborso a chi aveva fatto ricorso entro una certa data) o con incompatibilità solo per il futuro; la bocciatura con attribuzione al giudice...
FiscoImposte e Contributi