Fisco

Novembre prenota l’acconto

30/10/2006 L’obbligo di ricalcolo in sede di seconda od unica rata di acconto Ires (la scadenza per il pagamento è prevista per la fine di novembre) riguarda le imprese per le quali, in via ordinaria, i termini per il versamento della prima rata erano scaduti alla data del 4 luglio 2006: è, ad esempio, il caso di una società che ha approvato il bilancio al 30.4.2006, i cui termini di corresponsione scadevano al 20 giugno scorso. Identica soluzione è stata adottata con riguardo agli acconti i cui termini di...
FiscoImposte e Contributi

Fabbricati rurali sotto esame

29/10/2006 Con l’approvazione, venerdì scorso, del Dl 262/06 si prevede una nuova procedura per l’accatastamento dei fabbricati che hanno perduto i requisiti di ruralità o che pur essendo rurali devono essere iscritti al Catasto. La strategia dell’amministrazione finanziaria per aggiornare le mappe consiste nei controlli incrociati. L’agenzia del Territorio acquisirà le dovute informazioni sia dall’Agea – agenzia per le erogazioni in agricoltura – che dall’attività dell’Agenzia stessa. Per i proprietari a...
ImmobiliFisco

Minus da partecipazioni, rettifica in agguato

29/10/2006 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 21/06, ha chiarito che in virtù del comma 3, dell’articolo 5 quinquies, del Dl 203/05, convertito nella legge 248/05 (sul dividend Washing), la dichiarazione dei redditi per il 2005 potrebbe essere oggetto di integrazione da parte del contribuente e/o di rettifica da parte dell’amministrazione finanziaria. Si ricorda che tale dichiarazione va presentata online entro martedì. L’Agenzia spiega che il provvedimento è stato preso per contrastare pratiche di...
FiscoImposte e Contributi

Aree e fabbricati senza perizie

28/10/2006 Il maxi emendamento al Dl 262/06 contiene diverse modifiche in materia di indeducibilità delle quote di ammortamento del costo delle aree occupate dai fabbricati strumentali e di quelle che ne costituiscono pertinenza. In particolare, tra le novità apportate al decreto fiscale collegato alla Finanziaria 2007 - che venerdì ha ottenuto il via libera definitivo della Camera, dopo il voto di fiducia del giorno precedente – si legge che:   - viene abolito l’obbligo di fare la perizia di stima del...
Fisco

Dl fiscale, alla Camera fiducia con bagarre

27/10/2006 Votata, alla Camera, la fiducia sul maxiemendamento del Governo al Dl fiscale collegato alla Finanziaria per il 2007: all’ottava “blindatura” dell’Esecutivo Prodi, i voti favorevoli sono stati 327, i contrari 227. Ma per effetto degli oltre cento ordini del giorno presentati dall’Opposizione (che, sebbene divisa al suo interno, ha proseguito l’azione di contrasto al decreto), il voto finale sull’intero decreto è slittato ad oggi.   Esso approderà al Senato in una versione rinnovata, che...
Fisco

L’Inpdap si corregge sui residenti all’estero

27/10/2006 L’Inpdap fa dietrofront rispetto a quanto precisato nella nota operativa n. 59 del 19 ottobre e, con il documento n. 62 di ieri, ribadisce che per il 2006 i non residenti hanno diritto all’applicazione delle deduzioni della no tax area e della family area. Il beneficio era stato cancellato dal decreto legge 223/06 (Manovra d’estate) e poi ripristinato dal decreto legge 262/06 (Dl fiscale). Il cambiamento di rotta del legislatore rispetto alla cancellazione delle deduzioni è contenuto...
FiscoImposte e Contributi

Conciliazione, sanzioni ridotte

27/10/2006 In caso di conciliazione monocratica su contributi e premi dovuti dal datore di lavoro non si applica la sanzione del 30%, ma quella civile prevista nel caso di “ravvedimento”. Questa la risposta del Ministero del Lavoro all’interpello mosso dal Consiglio dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Prato. Nella precisazione di ieri, il Ministero sottolinea che la conciliazione monocratica può essere avviata in quanto non sia ancora stato effettuato alcun accertamento per i fatti denunciati e purchè...
FiscoRavvedimento

Resa incentivi con i “vecchi” codici

27/10/2006 Con risoluzione 117 di ieri, l’Amministrazione delle finanze provvede ad integrare i codici tributo per la restituzione degli incentivi fiscali su fiere all’estero ed eventi calamitosi.   Essa estende ai soggetti che non hanno prodotto il modello per l’attestazione dell’agevolazione fruita, le regole indicate nella risoluzione 43/E del 28 marzo 2006, istitutiva dei codici tributo per la restituzione degli incentivi fiscali di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b) del dl 269 e di cui...
FiscoRiscossione

Accertamento e studi, ravvedimento in bilico

26/10/2006 Per chi compila Unico, il Dl 223/06 (Manovra Visco-Bersani), nel suo articolo 37, comma 3, stabilisce che in relazione al primo periodo d’imposta per il quale il termine di presentazione della dichiarazione scade dopo il 4 luglio 2006 (giorno d’entrata in vigore del Dl 233), l’adeguamento agli studi può, eccezionalmente, effettuarsi entro il 31 ottobre. La circolare 28/E (4 agosto 2006) avverte che il detto articolo 37, commi 2 e 3, ha abrogato i commi 2 e 3 dell’articolo 10 della legge 146/98...
AccertamentoFisco

Il bilancio breve conquista spazio

26/10/2006 Al Consiglio dei ministri di domani s’avvierà il primo esame dei decreti di recepimento delle regole comunitarie sui bilanci, quindi d’adeguamento ai nuovi limiti e principi Ue. Il decreto legislativo che recepisce la direttiva (38/03) che ha innalzato i limiti del bilancio in forma abbreviata, verrà discusso assieme a quello che amplia gli elementi informativi sulla relazione di gestione. Il decreto di recepimento della direttiva 38 interviene sull’articolo 2435-bis del Codice civile, elevando...
ContabilitàFisco