Fisco

L’Irap arriva al gran finale di partita

02/10/2006 È atteso per domani il verdetto della Corte di Giustizia europea sulla compatibilità dell’Irap con il sistema comunitario. L’articolo contiene un grafico che riassume le cinque possibili soluzioni di cui solo tre risultano veramente praticabili, cioè: la promozione dell’imposta senza riserve; la bocciatura con limitazione degli effetti retroattivi (rimborso a chi aveva fatto ricorso entro una certa data) o con incompatibilità solo per il futuro; la bocciatura con attribuzione al giudice...
FiscoImposte e Contributi

Irpef, casa e successioni: le amare sorprese

02/10/2006 Il corpus della manovra fiscale - che in relazione alla Finanziaria consta, nella versione di venerdì scorso (l’ultima), di ben 217 articoli - sono Finanziaria, bilancio, Dl con le misure fiscali più urgenti e disegno di legge delega per il riordino dei tributi. La firma del Presidente della Repubblica sul Ddl trasmesso da Palazzo Chigi è di ieri pomeriggio, domenica primo ottobre.   Alcune cifre: entrate (quindi aggravi) per più di 13 miliardi, tra cui 3,9 di misure di “politica tributaria”,...
Fisco

Versamenti tra i dubbi

02/10/2006 L’articolo 37, comma 49, della legge 248/06 ha imposto ai soggetti titolari di partita Iva di versare dal 1° ottobre 2006 le somme dovute all’Erario e agli enti previdenziali e assistenziali esclusivamente per via telematica. L’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’argomento, oltre che con le due risposte del 15 e del 20 settembre, con la circolare n. 30 di venerdì scorso con cui fornisce alcuni chiarimenti interpretativi circa le disposizioni contenute nell'articolo in questione. In...
AccertamentoFiscoRiscossioneDichiarazioni

Il valore “intangibile” chiede spazio nei bilanci

29/09/2006 Adottando i principi contabili internazionali Ias (anche le non quotate) il gap tra valore di bilancio e valore reale potrebbe essere colmato, di modo che sia possibile calcolare il valore dell’azienda attraverso il patrimonio in bilancio, tanto più se essa fa perno su valori immateriali e beni intangibili, quali il suo marchio o il know how. Molte aziende chiedono che il legislatore permetta la rappresentazione in bilancio di tali valori.
ContabilitàFiscoBilancio

Sull’F24 obbligo in due tempi

29/09/2006 Per i titolari di partita Iva che non siano anche soggetti Ires (questi ultimi sono tenuti all’adempimento) l’obbligo della trasmissione telematica dell’F24 entro il 1° ottobre si trasformerà in facoltà, accolta in uno dei provvedimenti collegati alla manovra economica.   Viceversa, per società di capitali ed enti commerciali la data del 1° ottobre rappresenta il termine ultimo entro cui effettuare il versamento on-line di tasse e contributi: Spa, Sapa, Srl, cooperative e società di mutua...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il Dl auto aspetta Bruxelles

29/09/2006 In attesa che arrivi il via libera di Bruxelles per modificare il Dl Iva sulle auto aziendali e vengano così definite le misure di copertura del provvedimento, si fanno strada anche ipotesi diverse. Una di queste è quella di inserire le modifiche nel nuovo Dl collegato alla Finanziaria abbandonando alla sua sorte il vecchio. Intanto, ieri, ultimo giorno utile per presentare gli emendamenti, erano 40 le proposte di modifica depositate in commissione Finanze del Senato. Secondo il regolamento di...
FiscoImposte e Contributi

Contributi locali con premio Irpef

29/09/2006 In risposta all’interrogazione parlamentare 5-00215, il sottosegretario all’Economia Mario Lettieri ha confermato la deducibilità dal reddito dei contributi previdenziali ed assistenziali destinati al fondo per l’assistenza ai non autosufficienti, imposti da una legge regionale o provinciale. Ma - in ottemperanza al disposto dell’articolo 10, comma 1, lettera e) del Tuir e a quanto dalla sua lettura s’evince – la deducibilità opera quando i contributi versati abbiano natura assistenziale o...
FiscoImposte e Contributi

Dimezzate le ipo-catastali per banche, fondi e leasing

29/09/2006 In virtù degli interventi sugli immobili decisi dalla manovra estiva – dl 223/06, convertito in legge 248/06 – a far data dal 1° ottobre 2006 passerà dal 4 al 2 per cento l’imposta ipo-catastale dovuta per la cessione di fabbricati strumentali in cui siano parte fondi immobiliari chiusi o imprese di locazione finanziaria o, ancora, banche e intermediari finanziari “limitatamente all’acquisto e al riscatto dei beni da concedere o concessi in locazione finanziaria”. A decidere per lo sconto al 3...
FiscoImposte e Contributi

Premi Inail sospesi nel 2006

28/09/2006 L’Inail con nota del 20/9/2006 mette un freno ai versamenti dei premi a carico dei datori di lavoro operanti in provincia di Vibo Valentia. L’Istituto assicuratore fissa un’agevolazione per i territori colpiti dagli eventi alluvionali del 3 luglio: ai datori di lavoro privati con sede nelle zone indicate nella nota è concessa la sospensione del versamento dei premi assicurativi fino a tutto il 31/12/2006, incluse le scadenze sull’autoliquidazione 2005/06, i ratei in scadenza per effetto dei...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Imprese e bilanci parlano “Xbrl”

28/09/2006 Con un ritardo di due mesi sulla tabella di marcia è stata costituita ieri a Roma, presso la sede dell’Abi, l’Associazione italiana per Xbrl (eXtensible Business Reporting Language) cui partecipano i rappresentanti del sistema economico nazionale. L’Associazione rappresenterà la giurisdizione italiana nell’ambito del consorzio Xbrl, organismo no profit, con sede a New York, che da sei anni diffonde nel mondo uno standard di composizione dei documenti economici finanziari.  I compiti...
ContabilitàFisco