Fisco

Sui capannoni leasing costoso

04/10/2006 Il Dl collegato alla Finanziaria 2007 prevede l’indeducibilità dei canoni di leasing sui fabbricati strumentali, per la parte riferita al terreno. Ciò vuol dire che si estendono ai contratti di leasing gli effetti del Dl 223/06 (Bersani-Visco) che ha previsto l’indeducibilità delle quote di ammortamento delle aree su cui insistono i fabbricati strumentali. L’intervento del Dl collegato si è reso necessario per fare chiarezza, in quanto le Entrate (risoluzione 19/E/04 relativa al leasing)...
Fisco

Cinque per mille grande assente dalla manovra

04/10/2006 Il 5 per mille dell’Irpef a sostegno del volontariato, della ricerca scientifica e sanitaria, dell’università e delle attività sociali svolte dal comune di residenza sembra non avere trovato conferma nel disegno di legge per la Finanziaria 2007. La misura fortemente voluta dall’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, era stata introdotta nella legge di bilancio per il 2006 (L. 266/05); mentre il decreto legge “milleproroghe” di fine anno (Dl 273/05) ha poi specificato che la norma era da...
FiscoImposte e Contributi

Rinvio dell’F24 con decreto

04/10/2006 È in via di approvazione il Dpcm che proroga al 1° gennaio 2007 l’obbligo previsto dalla manovra bis riguardo ai pagamenti con l’F24 online dei titolari di partita Iva. Il provvedimento, che può essere approvato senza dover passare in Parlamento, è rivolto ai piccoli contribuenti, con esclusione delle società, in quanto concerne solo i soggetti di partita Iva diversi da quelli indicati dall’articolo 73, comma 1, lettere a) e b) del Tuir. Intanto si registrano proteste dal mondo dei...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Comuni, l’accertamento si rafforza

04/10/2006 Ecco sintetizzate alcune novità introdotte dalla riforma dell’accertamento dei tributi locali nel Ddl Finanziaria 2007, che ambisce a diventare una norma quadro in materia:   - Comuni e Province possono nominare i messi notificatori – con competenza limitata al territorio dell’ente locale - per la consegna degli avvisi d’accertamento e delle ingiunzioni fiscali; - la notifica degli avvisi va effettuata entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di riferimento; é soppressa la...
AccertamentoFisco

La Corte Ue salva l’Irap

04/10/2006 La Corte di Giustizia Ue, con sentenza causa C-475/03 del 3 ottobre 2006, salva l’Irap, che ha caratteristiche che la differenziano dall’Iva e “non è stata concepita per ripercuotersi sul consumatore finale nel modo tipico dell’Imposta sul valore aggiunto”. In sostanza, il tributo locale è compatibile con le regole comunitarie che vietano l’esistenza di imposte strutturate come quella sul valore aggiunto.   Rientrano le previsioni sugli effetti devastanti che la bocciatura del tributo avrebbe...
FiscoImposte e Contributi

Il ruolo blocca i pagamenti

04/10/2006 Proprio nella fase di avvio della riforma (1° ottobre 2006), crescono i poteri di Riscossione Spa grazie anche al Dl collegato alla Finanziaria 2007, che affida alla nuova società pubblica e agli agenti che sostituiranno i vecchi concessionari-esattori nuovi strumenti per renderne più incisiva l’attività. Ecco le novità significative introdotte dal decreto legge.   Agenti della riscossione: attribuiti gli stessi poteri d’indagine riservati ai funzionari delle Entrate per l’accertamento delle...
FiscoRiscossione

Successioni a perimetro incerto

03/10/2006 La data di entrata in vigore del recente decreto legge, che anticipa parte della nuova manovra finanziaria, è di notevole importanza in quanto dal momento del suo approdo sulla “Gazzetta Ufficiale” scatteranno le nuove imposte dovute per le donazioni e i trasferimenti per le successioni a causa di morte. Al momento, esiste solo una bozza non definitiva di decreto legge, ma data la criticità della materia si rende necessaria la lettura e l’analisi del testo finale. E’ necessario, infatti,...
Fisco

Confidi, nessuna deduzione per i versamenti bancari

03/10/2006 Un documento di prassi agenziale – la risoluzione 109, diffusa ieri – considera non deducibili come oneri contributivi le somme che un istituto bancario ha versato per la sottoscrizione di uno strumento finanziario di partecipazione a un consorzio di garanzia fidi (Confidi). Sono somme non versate a fondo perduto, cui non è applicabile l’articolo 13 (commi 10 e 49) del decreto legge 269/03.    
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, addizionali in linea

03/10/2006 La risoluzione 108/E, del 28 settembre, istituisce due codici tributo – numeri 3824 e 3842 - per l’adeguamento agli studi di settore ai fini delle addizionali regionali e comunali all’Irpef. L’Amministrazione delle finanze precisa che in sede di compilazione dell’F24, il primo dei due codici, il 3824, dev’essere indicato nella sezione “Regioni” contestualmente al codice Regione, esclusivamente nella colonna “importi a debito”. L’altro, il 3842, va viceversa indicato nella sezione “Ici e altri...
RiscossioneFisco