Fisco

Paletti ai rimborsi

15/05/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10340 del 7 maggio 2007, nel respingere il ricorso di un contribuente, ha stabilito che il silenzio-rifiuto del Fisco deve essere necessariamente impugnato con domanda amministrativa altrimenti si perde il diritto al rimborso. È chiarito, infatti, che non basta chiedere al giudice che si pronuncia per altre questioni sulla stessa imposta di essere rimborsati. La sentenza muove dal caso di un contribuente che nel corso di un contenzioso tributario per il...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Operazioni inesistenti: alt al maxi-credito Iva

14/05/2007 La Commissione tributaria provinciale di Pisa – pronuncia n. 30/2/2007 - sostiene che le Entrate possono disconoscere la detraibilità dell’Imposta sul valore aggiunto secondo il normale regime dell’articolo 19 del decreto presidenziale numero 633/72 provando, anche solo con elementi presuntivi, che sono anormali le operazioni sotto l’aspetto economico aziendale, a tal punto da configurare l’inesistenza oggettiva dell’operazione. Viceversa, l’Agenzia non può anche sindacare sull’opportunità del...
FiscoImposte e Contributi

Fiduciario obbligato all’Unico

14/05/2007 La Cassazione, con sentenza 10331 del 7 maggio 2007, esamina le norme fissate dal dl 167/90 - sulla rilevazione ai fini fiscali dei trasferimenti da e verso l’estero di denaro, titoli e valori - interpretandole in questo modo: l’obbligo di dichiarare, in modello Unico, l’esistenza di fondi esteri non riguarda solo l’intestatario formale delle disponibilità finanziarie o l’effettivo beneficiario di esse, ma anche il soggetto che di fatto ha la materiale possibilità di movimentarle, anche solo con...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Bussola per l’esenzione sull’imposta regionale

14/05/2007 Dopo il rinvio per la presentazione delle dichiarazioni diventa sempre più necessario determinare una soluzione definitiva all’applicabilità dell’Irap ai lavoratori autonomi. Nonostante i vari pronunciamenti della Cassazione nonchè della Corte Costituzionale rimane certo solo l’assunto che l’Irap è una imposta reale che colpisce il valore aggiunto prodotto da ogni tipo di attività autonomamente organizzata. Resta da chiarire la natura dell’autonoma organizzazione.
FiscoImposte e Contributi

Solo le sentenze misurano l’Irap

14/05/2007 Il tema della settimana affrontato nelle pagine dedicate tocca vari punti della dichiarazione dei redditi in vista della prossime scadenze. In merito all'Irap il punto nodale rimane aperto: pagare o non pagare l'imposta? Tra sentenze dalla Cassazione e decreti salva Irap, anche quest'anno professionisti e artisti che operano senza rilevanti investimenti si trovano davanti al dubbio senza che le istruzioni ai modelli Irap possano rappresentare un intervento chiarificatore. L'intento delle 90...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Autonomi verso l’impresa

14/05/2007 La tendenza del Fisco ad avvicinare, nella sostanza, la tassazione del reddito professionale a quella del reddito d’impresa produce effetti penalizzanti che subisce il professionista non incluso nei meccanismi correttivi che l’ordinamento tributario fissa a favore delle imprese: ad egli non sono estese, ad esempio, le regole di neutralità fiscale che prevede l’articolo 58 del Tuir in caso di donazione di beni strumentali dello studio. Con la conseguenza che in capo al professionista si realizza...
FiscoImposte e Contributi

Buoni pasto senza sconti

14/05/2007 La sezione Lavoro della Cassazione, con la sentenza 10218 del 4 maggio 2007, ha precisato che nella retribuzione imponibile ai fini contributivi, il datore di lavoro deve computare l’intero ammontare dei buoni pasto conferiti ai dipendenti. Infatti la retribuzione imponibile, come previsto dall’articolo 12 della legge n. 153/1969 e dal successivo articolo 6 del Dlgs n. 314/1997 che lo ha sostituito, comprende tutto ciò che il dipendente riceve o ha il diritto di ricevere dal datore nel rapporto...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Il gettone per il Cda "fuori base"

13/05/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 10594 depositata il 9 maggio 2007, smentendo la tesi dell'Amministrazione finanziaria, ha stabilito che i redditi derivanti da collaborazione coordinata e continuativa non rientrano nella base imponibile ai fin Irap se percepite da un professionista. La decisione muove dal caso di un commercialista facente parte del consiglio di amministrazione di una società. Mentre per il Fisco l'imposta è dovuta dal momento che l'attività di amministratore di società rientra...
FiscoImposte e Contributi

Sconto a ostacoli sui corsi sportivi

13/05/2007 La “Gazzetta Ufficiale” del 9 maggio 2007 ospita il decreto 28 marzo, emanato dal ministro per le politiche Giovanili e le attività sportive al fine di disciplinare la detrazione fiscale introdotta dalla finanziaria 2007, del 19% dall’Irpef per le spese, entro 210 euro, sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento, per i ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica sportiva...
FiscoImposte e Contributi

Compensazioni in libertà

13/05/2007 I versamenti da effettuare con il modello F24 entro il 16 maggio possono essere ancora effettuati compensando liberamente eventuali crediti di imposta, senza dover ricevere l’autorizzazione da parte dell’amministrazione Finanziaria. L’obbligo di comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate scatta quando le singole operazioni di compensazione superano l’importo di 10.000 euro. Quindi, chi deve effettuare distinti versamenti di imposte, ciascuno di importo inferiore ad euro 10.000, non...
FiscoDichiarazioniAccertamento