Fisco

Per Unico online arriva la proroga al 30 settembre

29/06/2007 Sarà unificata al 30 settembre la scadenza, attualmente divisa in due date, per l’invio telematico di Unico 2007. Il ministero dell’Economia, anche in seguito alle sollecitazioni ricevute dai professionisti, ha accolto la mozione per cui si atterrà alle indicazioni sugli studi di settore approvata martedì scorso. Ancora in dubbio l’atto con cui disporre il rinvio.
FiscoDichiarazioniAccertamento

Il modello F24 apre a somme “conto terzi”

29/06/2007 Dal prossimo 3 luglio gli intermediari abilitati potranno inviare telematicamente, attraverso il servizio Entratel, i versamenti dei contribuenti con il modello F24, con addebito unico sul conto corrente bancario o postale dell’intermediario stesso. La nuova modalità di pagamento è stata contemplata nel provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 21 giugno 2007, in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Il valore normale pesa il magazzino

29/06/2007 La Commissione dell’Associazione Italiana Dottori Commercialisti, ha affrontato nella norme di comportamento n. 168 (trattata già nall'Edicola di ieri, ndr), una questione legata al criterio di valutazione delle rimanenze di magazzino ovvero la confrontabilità del costo specifico con il valore normale, in osservanza dell’art 92 del Tuir. A giudizio della Commissione, anche nel caso di valutazione delle rimanenze con il criterio del costo specifico, il valore che concorre a quantificare il...
FiscoImposte e Contributi

Crediti, intrigo internazionale

29/06/2007 La Procura di Pescara è impegnata nella maxi-truffa dei crediti d’imposta a danno dell’Erario nazionale con solo tre magistrati che devono esaminare oltre 42mila pratiche sulle sanzioni degli ultimi anni e devono lottare contro il tempo per non incorrere nei termini di prescrizione. Coinvolti quasi 5mila operatori finanziari e Paesi con i quali non risulta stipulata alcuna convenzione che preveda il rimborso del credito d’imposta sui dividendi distribuiti da società italiane quotate in borsa.
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Addio marche da bollo

28/06/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 146 del 26 giugno 2007 il decreto ministeriale del 25 maggio 2007 che dichiara fuori corso dal 1° settembre 2007 i valori bollati con importi espressi in lire, lire-euro ed euro, ad eccezione dei foglietti bollati e delle marche da bollo per cambiali. Il provvedimento, che mette in pensione le marche da bollo come modalità di pagamento dell’imposta di bollo, deriva da una disposizione contenuta dalla Finanziaria 2007. 
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, tregua con le categorie

28/06/2007 L’intesa tra Fisco e categorie, riguardo gli studi di settore, sembra finalmente raggiunta. I punti sostanziali dell’accordo relativo ad Unico 2007 sono: possibilità di adattamento al minimo; valore probatorio ridotto per la normalità e contraddittorio guidato da un software; inoltre, gli studi non vanno applicati agli enti no profit. Dal prossimo anno sarà abolito il valore aggiunto per addetto, scomposto nei due elementi costitutivi.
FiscoAccertamento

Formazione, il Durc “svincolato” dai bonus

28/06/2007 Con il messaggio 16702/2007, l’Inps ha chiarito che il recupero delle agevolazioni contributive legate ai contratti di formazione e lavoro non deve influire sul rilascio del Durc. Nelle ultime settimane la problematica sul rilascio del Durc alle imprese tenute alla restituzione dei benefici sui Cfl è stata centrale, con la presentazione di diversi ricorsi giudiziari.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Compartecipazioni per l’anno 2005

28/06/2007 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 147 di ieri, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 febbraio 2007. Il decreto prevede la rideterminazione  delle compartecipazioni regionali all’Iva e all’accisa sulle benzine e delle aliquote dell’addizionale regionale all’Irpef per l’anno 2005.
FiscoImposte e Contributi

Rimanenze con il valore normale

28/06/2007 E’ stata diramata ieri, dall’Associazione Italiana Dottori Commercialisti, la norma di comportamento n. 168. La problematica affrontata dall’associazione riguarda la formulazione dell’art. 92 del Testo Unico delle Imprese. La conclusione cui è pervenuta l'associazione, suggerisce che  relativamente alle rimanenze valutate a costi specifici potrà essere effettuato il confronto con il valore normale alla fine dell’esercizio. Per valore normale la  norma richiama le previsioni dell’art. 9 del Testo...
FiscoImposte e Contributi

Invio unico per Inpdap, Ipost e Inps

28/06/2007 Con la circolare n. 96/07 l’Inps ricorda che l’emissione dei modelli Red interessa coloro che percepiscono prestazioni collegate al reddito, inclusi i soggetti che percepiscono prestazioni pensionistiche erogate da Inpdap e Ipost. Perciò la trasmissione delle dichiarazioni relative al 2006, potrà essere effettuata dai Caf o altri soggetti abilitati utilizzando procedure specifiche disposte dall’Inps.
AccertamentoFiscoLavoroPrevidenzaDichiarazioni