Fisco

Solo l’uso domestico con l’Iva al 10%

29/01/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 21 di ieri, ha chiarito che l’aliquota Iva al 10% si applica solo alle prestazioni di servizi e forniture di apparecchiature e materiali relativi alla fornitura di energia termica per uso domestico, inclusa l’energia prodotta da fonti rinnovabili o da impianti di cogenerazione ad alto rendimento. Per l’energia da altre fonti, invece, si applica l’aliquota ordinaria.
FiscoImposte e Contributi

Sulle cartelle mute uffici ancora sconfitti

29/01/2008 La Commissione tributaria provinciale di Lucca, con la sentenza n. 163/03/07, ribadendo il principio che la sottoscrizione e l’indicazione del responsabile del procedimento sono dati essenziali in una cartella di pagamento, ha respinto la pretesa del Fisco notificata dal concessionario della riscossione con cartella senza tale indicazione. In più, nella pronuncia si precisa che non è sufficiente, per assicurare la trasparenza dell’attività amministrativa, l’annotazione prestampata che indica...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Responsabilità condizionata

28/01/2008 Commissione tributaria provinciale di Milano, sentenza n. 90/2007: perchè l’obbligazione tributaria sia posta solidalmente a carico di sostituto e sostituito (datore e dipendente) la legge richiede la doppia condizione che non siano stati effettuati ritenute e relativi versamenti. Inoltre, ritenendo datore e dipendente debitori in solido in quanto non estinta l’obbligazione tributaria, il Fisco ha, sì, diritto di farsi pagare per intero da uno dei due (a sua scelta), ma evidenziato che il datore...
FiscoImposte e Contributi

Nell’imponibile solo il valore dell’immobile

28/01/2008 Cassazione, sentenza n. 26854/2007, sulle imposte ipotecarie e catastali: il principio sancito in questa occasione è che la base imponibile ai fini di queste imposte vada determinata tenendo conto del solo oggettivo ed intrinseco valore del bene immobile, al lordo di eventuali componenti negative correlate. Mentre, cioè, l’imposta di registro colpisce tutti i trasferimenti, quale che ne sia l’oggetto, le imposte ipotecarie e catastali – ha rilevato la Corte - hanno natura tale da non poter...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La rivoluzione silenziosa delle imposte sostitutive

28/01/2008 La soluzione adottata spesso dal Legislatore per rimediare ai disallineamenti tra Fisco e bilancio e per offrire semplificazioni è l’introduzione delle imposte sostitutive. Il prelievo fisso può avere effetti di semplificazione e di convenienza che occorre valutare prima dell’adesione. Nell’articolo sono riepilogate in una tabella le principali imposte sostitutive introdotte o ripristinate dalla Manovra 2008. Si va dalle operazioni straordinarie, per le quali le società beneficiarie potranno...
FiscoImposte e Contributi

La testimonianza di terzi inchioda l’imprenditore

28/01/2008 Cassazione, sentenza n. 450 dell’11 gennaio 2008: un imprenditore esercente attività di produzione di calzature ha subito l’accertamento fiscale in seguito alla visita della Guardia di finanza che aveva evidenziato la presenza di fatture passive relative a presunte operazioni commerciali inesistenti, sostenuta sulla sola base di dichiarazioni rilasciate alla Gdf da un soggetto terzo. Alla stregua delle dichiarazioni di questi, il Fisco ha sostenuto la pretesa tributaria derivante dalla ripresa a...
FiscoAccertamento

Società di capitali al bivio Irap

28/01/2008 È al nastro di partenza il Telefisco-day: dalle ore 9,00 di domani gli esperti del Sole-24 Ore tratteranno le principali novità introdotte dalla Manovra 2008 in materia di regime dei minimi, riforma Ires, Iva e controlli. Durante il convegno l’Amministrazione finanziaria offrirà chiarimenti sulle nuove misure. Tra i tanti argomenti verrà fatto il punto sulle innovazioni che dovranno affrontare le società di capitali e gli enti commerciali, in contabilità ordinaria (senza distinzione tra soggetti...
Fisco

Tributi, rateizzazione con modifiche continue

28/01/2008 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti, viene riportata l’analisi di Roberto D’Imperio, Consigliere Nazionale Delegato alla Fiscalità del Cndcec, sulla nuova Legge Finanziaria. Secondo D’Imperio la Manovra 2008 rappresenta senz’altro un passo avanti rispetto a quella passata, attraverso il tentativo di riequilibrare norme ed orientamenti eccessivamente penalizzanti per i contribuenti. Tuttavia i miglioramenti sostanziali sono minori di quelli che appaiono e un aspetto sicuramente...
FiscoProfessionistiLavoro autonomo

Il Fisco “pesa” i premi ai venditori

28/01/2008 In vista della chiusura dei bilanci, i responsabili amministrativi devono definire le operazioni di fine 2007 e sistemare i rapporti che prevedono l’erogazione di sconti e premi sui fatturati raggiunti dai rivenditori nell’esercizio appena concluso. Nell’articolo vengono forniti chiarimenti utili ad inquadrare correttamente, a livello fiscale, diverse tipologie di premi e bonus ai fornitori. Nello specifico, sono esemplificati tre casi:   - l’erogazione di un incentivo è legata alla libera...
FiscoImposte e Contributi

Le Siiq superano in confini nazionali

28/01/2008 La Finanziaria 2008 interviene nella modifica del regime sulle Siiq ad un anno dall’emendamento alla Finanziaria 2007 che le ha istituite. Intanto è stato prorogato il termine per l’esercizio dell’opzione al prossimo 30 aprile. Inoltre, è stata modificata la disciplina della residenza fiscale: le società per azioni devono essere residenti ai fini fiscali. Ora il regime speciale si può applicare anche alle società appartenenti ai mercati regolamentati degli Stati membri dell’Unione europea e...
Economia e FinanzaFisco