Fisco

L’ipoteca salva i debitori morosi

28/01/2008 Una novità legislativa apparsa in Finanziaria per il 2008 (Legge n. 244/2007, articolo 1, comma 145) in materia di riscossione dei tributi, dispone che per il pagamento di debiti fiscali iscritti a ruolo per importi che superino la cifra di 50mila euro, ove si sia in temporanea situazione di obiettiva difficoltà è possibile la dilazione sino a 48 rate mensili, purché il credito sia garantito da ipoteca già iscritta ai sensi dell’articolo 77 del Dpr 602/73, ovvero mediante concessione di nuova...
AccertamentoFisco

Studi affidabilità in crescita

27/01/2008 Le Entrate, con la circolare n. 5/E, tornano sul vasto argomento degli studi di settore. Il fatto che i contribuenti soggetti agli studi di settore siano stati riconosciuti in linea con gli studi stessi anche quando dichiarano ricavi o compensi di importo pari o superiore al “minimo ammissibile” ha costituito una vera e propria apertura da parte del Fisco. Viene, cioè, introdotto il concetto di “intervallo di confidenza” per indicare tutti coloro che dichiarano ricavi o compensi compresi tra il...
Fisco

“Minimi” in attesa di un supplemento nelle istruzioni

27/01/2008 Il regime semplificato per i contribuenti minimi - introdotto dalla Finanziaria 2008 (art. 1, commi da 96 a 117) e in vigore dal 1° gennaio di quest’anno - non dovrebbe risentire delle recenti difficoltà del Governo guidato da Romano Prodi e, quindi, continuare ad essere operativo. Ciò nonostante, non mancano dubbi interpretativi sul funzionamento del nuovo regime, tanto da far ritenere urgenti alcuni chiarimenti da parte dell’Amministrazione finanziaria riguardo l’operatività delle nuove...
Fisco

Dalle Camere un salvagente alle cartelle mute

27/01/2008 A causa di un intervento per ora incompiuto del legislatore, nelle ultime settimane, si è venuta a creare una certa confusione riguardo le cartelle di pagamento, che rischia di disorientare molti contribuenti interessati. Il punto su cui si dibatte - anche giuridicamente - riguarda l’obbligo, per i concessionari della riscossione, di indicare sulle cartelle di pagamento il responsabile del procedimento. Sul tema era intervenuta la Corte costituzionale (ordinanza n. 377/2007), che aveva ritenuto...
Fisco

Martedì l’appuntamento con Telefisco

27/01/2008 Sta per partire la diciassettesima edizione di Telefisco 2008, il convegno via satellite del Sole 24-Ore dedicato a sciogliere dubbi sulle novità introdotte dalla nuova Finanziaria. Il giorno tanto atteso è fissato per il prossimo martedì 29 gennaio 2008. Gli argomenti sottoposti all’attenzione degli esperti spazieranno dalla riforma Ires alle semplificazioni per i contribuenti “minimi”, dall’Irap all’Ici, dall’Iva agli interventi mirati per combattere l’evasione fiscale. Quest’anno sono state...
Fisco

Cartelle, salvi i termini delle notifiche

26/01/2008 Con sentenza numero 11 di ieri, la Corte costituzionale ha fatto salvi i termini entro cui notificare le cartelle derivanti dal controllo automatico delle dichiarazioni, ritenendo ragionevole l’impianto normativo di cui all’articolo 1, comma 5-bis, lettera c), del dl 106/05. Ciò con l’intento di garantire non solo l’interesse del contribuente a non essere assoggettato all’azione esecutiva del Fisco per un tempo indeterminato, ma anche quello dell’Erario di evitare che, nella fase transitoria, un...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Più controlli anti-frode Iva

26/01/2008 Con circolare numero 6 di ieri, le Entrate richiamano già in premessa la necessità di porre attenzione, nella fase di selezione dei contribuenti da sottoporre a verifica fiscale, sui comportamenti degli obbligati Iva. A precedere i controlli sarà un’attività di analisi e ricerca che faccia emergere, ove esistessero, fenomeni evasivi nel settore immobiliare, delle residenze all’estero fittizie, nell’individuazione di soggetti sconosciuti al Fisco. I controlli mirati colpiranno i contribuenti che...
FiscoImposte e Contributi

I proprietari “plurimi” moltiplicano il 36% Irpef

26/01/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 19 del 25 gennaio 2008, ha chiarito che, fino al 2010, è possibile detrarre dall’Irpef lorda il 36% delle spese sostenute ed effettivamente rimaste a carico per:   - lavori di manutenzione, restauro e ristrutturazione sulle parti comuni di edifici residenziali; - interventi di manutenzione straordinaria, recupero e ristrutturazione su singole unità immobiliari abitative; - spese per l’acquisto di autorimesse o posti auto, se destinati a...
FiscoImposte e Contributi

Immobili, test su più fronti

26/01/2008 Con la Finanziaria 2008, per le società che detengono immobili, si apre una fase di difficile gestione, che riguarda il calcolo della deducibilità degli interessi passivi. Secondo la nuova Legge Finanziaria (articolo 1, commi 35 e 36), si potranno avere sia interessi passivi che non passano sotto la verifica prevista dall’articolo 96 del Tuir, in quanto deducibili a prescindere dalla loro relazione con la redditività aziendale, sia interessi per i quali sarà necessario procedere secondo le...
FiscoImmobiliImposte e Contributi