Fisco

Una bussola per il debito d’imposta

24/06/2008 Un prontuario dei Consulenti del Lavoro giuda gli assistiti all’intima conoscenza della procedura che regola l’attività di liquidazione e riscossione in materia di tassazione separata, creando spunti sui quali valutare se istruire un contenzioso e, se sì, allestire una valida attività difensiva contro il Fisco. Anzitutto, il rimando alla legge: l’articolo 17 del dpr n. 917/1986, che regola il regime di tassazione separata. Esso sostiene una sequenza procedimentale radicalmente dissimile...
FiscoImposte e Contributi

Fatturazioni a doppio binario

24/06/2008 Risoluzione 260/E del 23 giugno 2008: l’Amministrazione finanziaria legittima l’emissione e la conservazione di documentazione analogica e informatica verso uno stesso cliente se nella medesima linea di attività, anche non gestita con contabilità separata, tutte le sue fatture hanno eguale forma. Maggiore flessibilità consente poi il Fisco nell’adottare un’unica modalità di conservazione per periodo d’imposta, quando il consenso alla ricezione di fatture elettroniche è prestato in corso d’anno....
FiscoImposte e Contributi

Non tutti i premi tassati a parte

24/06/2008 Un promotore finanziario che aveva partecipato ad un piano di incentivo che prevedeva la maturazione di un determinato compenso aggiuntivo dopo 10 anni di rapporto, si rivolge alle Entrate per sapere se la somma percepita (importo forfetario) commisurata ai premi accantonati fino alla data di modifica del contratto (dopo tre anni) fosse assoggettabile a tassazione separata in base all’articolo 17, comma 1, lettera i) del Tuir. Con risoluzione n. 258/E, l’Agenzia ribadisce che le somme ricevute...
FiscoImposte e Contributi

Chiusura agevolata con valori catastali

24/06/2008 Con risoluzione n. 261/E/2008 l’agenzia delle Entrate esamina le modalità di determinazione del reddito da assoggettare a imposta sostitutiva per le società non operative che, entro il 31 maggio scorso, hanno deliberato lo scioglimento agevolato previsto dalla legge n. 244/2007. In particolare, si è chiesto come quantificare il valore di un immobile non abitativo assegnato ai soci e, nello specifico, se fosse possibile avvalersi del cosiddetto “metodo automatico catastale”, che si basa sulla...
FiscoImposte e Contributi

La lente sui redditi-zero

24/06/2008 Il decreto legge di manovra prevede, circa il piano straordinario triennale 2009/2011 di controllo delle posizioni dei contribuenti persone fisiche, di rivolgere gli accertamenti a chi, da un lato, non ha evidenziato nella dichiarazione dei redditi alcun debito d’imposta e, dall’altro, risulta comunque in possesso o disponibilità di elementi-indice di capacità contributiva. La previsione include nella verifica una fascia considerevole di contribuenti: le statistiche dell’Economia riferiscono,...
FiscoAccertamento

Bonus limitato per il cinema

24/06/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 259 del 23 giugno 2008, chiarisce che le regole sul limite di 250mila euro dei crediti da indicare nel quadro RU di Unico 2008 sono applicabili anche al credito d’imposta per gli esercenti sale cinematografiche maturato nel quarto trimestre 2007 e utilizzabile dal 1° gennaio 2008. L’Agenzia spiega, infatti, che è applicabile l’articolo 1, comma 53, primo periodo, della Finanziaria 2008. pertanto, per il limite all’uso dei crediti in oggetto vale...
FiscoAccertamentoRiscossioneDichiarazioniImposte e Contributi

Rivalutazioni, sprint finale

23/06/2008 E’ fissato al prossimo 30 giugno il termine ultimo per la rivalutazione dei valori di acquisto delle partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati e dei terreni edificabili e con destinazione agricola posseduti alla data del 1° gennaio 2008. Si tratta di un operazione che interessa tutti quei contribuenti che effettuano operazioni suscettibili di generare redditi diversi. In particolare: le persone fisiche che effettuano operazioni non rientranti nell’esercizio di attività commerciali;...
Fisco

Studi di settore più affidabili con il “dialogo”

23/06/2008 Da quest’anno sono state integralmente riscritte le regole normative e attuative riguardanti gli studi di settore. Grazie anche a due recenti interpretazioni dell’agenzia delle Entrate (circolari 5/E/2008 e 44/E/2008), gli studi di settore hanno cambiato veste ai fini dell’accertamento. Da una parte, i nuovi studi sottoposti a restyling appaiono più affidabili e quindi più potenti; dall’altra, attraverso l’ingresso di nuovi strumenti di dialogo, consentono di rappresentare situazioni...
AccertamentoFisco

Risparmi fiscali misurati dall’imposta di registro

23/06/2008 L’imposta di registro misura il risparmio fiscale nei conferimenti d’azienda. Infatti, nella cessione di azienda che vede il conferimento della stessa e la successiva cessione della partecipazione acquisita l’onere tributario varia molto in relazione all’applicazione all’operazione dell’imposta di registro fissa o proporzionale. Se dovesse applicarsi il registro in misura fissa sia sul conferimento che sulla cessione successiva delle quote il risparmio fiscale sarebbe notevole. Sul fatto che i...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Giudici incerti, il legislatore può interpretare

22/06/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 162/2008, ha respinto la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione Tributaria dell'Emilia Romagna con riguardo all'art. 1-quinquies del Dl n. 44/2005 convertito nell'art.1, comma 1 della legge 88/2005, norma di interpretazione autentica e con efficacia retroattiva che riguarda i criteri di calcolo della rendita catastale degli immobili delle aziende idroelettriche. I giudici regionali hanno considerato come irragionevole ed...
FiscoContenzioso tributario