Fisco

Privilegiati crediti Irap e Ici

22/06/2008 In due sentenze, del 22 e 23 maggio scorsi, il tribunale di Milano chiarisce che le amministrazioni locali godono di una corsia preferenziale per il recupero dell’Irap e dell’Ici in caso di fallimento del debitore. Nello specifico, la sentenza del 23 maggio interviene sulla prelazione del recupero Irap e la sentenza del 22 maggio in quella del recupero del credito Ici. Entrambe le decisioni includono tali tributi nella categoria omogenea di norme richiamate dall’articolo 2752 del Codice civile....
DirittoFunzioni giudiziarieFiscoRiscossioneDiritto CommercialeImposte e Contributi

Stock option, quattro regimi in due anni

22/06/2008 La Manovra d’estate elimina la tassazione agevolata delle stock option: la bozza di decreto legge “Tremonti” (che potrebbe subire modifiche) prevede, infatti, che il plusvalore ottenuto con l’acquisto agevolato entri in busta paga. La conseguenza è che per le azioni assegnate ( la data di assegnazione coincide con quella di esercizio dell’opzione anche se i titoli non sono consegnati) a partire dall’entrata in vigore del decreto, anche per i piani già in essere, il plusvalore realizzato per...
AgevolazioniFisco

Integratori alimentari con detrazione vietata

21/06/2008 Risoluzione n. 256/E del 20 giugno 2008: le sostanze che “appartengono all’area alimentare” – nella fattispecie vitamine, energizzanti, pasticche o simili – non sono detraibili, neppure se ad ordinarne il consumo è il medico. Sugli integratori alimentari è, perciò, escluso possa operare lo sconto Irpef del 19 per cento.
FiscoImposte e Contributi

Iva auto, aumentano i “no” alle restituzioni

21/06/2008 Alcuni lettori rivelano di aver ottenuto in risposta dal Fisco (ufficio delle Entrate di Milano 1) il diniego al rimborso per via forfettaria dell’Iva sulle auto aziendali, motivato con argomenti che paiono rispondere alla richiesta di rimborso per percentuali superori al forfait, determinate analiticamente. A conforto dei contribuenti, la direzione regionale della Lombardia ha assicurato la disponibilità a fornire chiarimenti e ricevere documenti che provino il diritto al rimborso.
FiscoImposte e Contributi

L’Iva cambia con la musica

21/06/2008 Risoluzione n. 257/E del 20 giugno 2008: lasciando irrisolta la disparità di trattamento ai fini Iva della “prestazione artistica” fornita dall’orchestra che interpreta un’opera lirica o un balletto (tassata con aliquota al 10 per cento), rispetto a quella che esegue un programma sinfonico o la medesima opera in forma di concerto (tassata con aliquota al 20%), il Fisco torna ad affermare che i concerti vocali e strumentali scontano l’imposta ridotta, con riguardo sia ai corrispettivi dovuti dal...
FiscoImposte e Contributi

Ufficio condannato alle spese

21/06/2008 La Ctr di Palermo, sezione 25 – sentenza 52/25/08, depositata il 13 maggio 2008 – penalizza l’amministrazione insistente, decidendo che l’Ufficio che si ostina a negare il rimborso Irap ai professionisti – i quali restano esclusi dal pagamento del tributo - è tenuto non solo al rimborso delle somme pagate e non dovute ma anche alle spese di giudizio.
FiscoImposte e Contributi

Deposito del consulente senza la copia

21/06/2008 Nuovo comma 1, articolo 5, della legge 12/1979: i documenti dei datori (da conservare per cinque anni) possono essere tenuti presso lo studio dei consulenti o degli altri professionisti abilitati, avvocati, commercialisti ed esperti contabili. Previa comunicazione, alla direzione provinciale del Lavoro competente per territorio, delle generalità del soggetto cui è affidato l’incarico, nonché del luogo ove sono reperibili i documenti, tra i quali il neonato libro unico del lavoro, previsto dal Dl...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Bonus per i cellulari obsoleti

21/06/2008 Risoluzione 254/E del 20 giugno 2008: Anche la cessione gratuita alle Onlus di telefonini non più in linea con gli standard di mercato accede al vantaggio fiscale di cui al decreto legislativo 460/1997, articolo 13, comma 3. Esso consente di non considerare destinati a fini estranei all’esercizio d’impresa i beni ceduti gratuitamente alle Organizzazioni non lucrative, purché la cessione avvenga nel rispetto di determinati requisiti: deve trattarsi di beni non di lusso, che devono presentare...
AgevolazioniFisco

Reverse charge limitato alla “posa”

21/06/2008 Risoluzione n. 255/E del 20 giugno 2008: viene confermato dall’Amministrazione delle finanze che anche dietro stipula con il committente di un contratto d’appalto e affidando la posa in opera a terzi, la società che commercializza all’ingrosso pannelli porcellanati per rivestimenti di opere edili applica il regime Iva ordinario sulla fornitura dei beni.
FiscoImposte e Contributi