Fisco

Auto aziendali, costi deducibili dalla produzione

23/12/2008 Già dallo scorso anno è in vigore una novità in ambito di Irap: per le aziende è possibile dedurre per intero dall’Imposta regionale i costi delle autovetture a dipendenti, collaboratori (anche a progetto) e amministratori, a prescindere dal regime fiscale applicabile ai fini Irpef e da quello contributivo. Nel 2009, la predetta operazione dovrà tener conto delle nuove tabelle Aci dei costi chilometrici di esercizio per i diversi tipi di autoveicoli, ai fini del calcolo del reddito figurativo da...
FiscoImposte e Contributi

Sul bonus famiglia verifica formale

23/12/2008 Con la circolare 19/2008, l’Inpdap fornisce chiarimenti sulla procedura per la concessione del bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienti, disposto dall’articolo 1 del decreto legge n. 185/2008. L’una tantum potrà variare da un minimo di 200 a un massimo di 1000 euro. L’Istituto previdenziale pubblico avvisa che nessuna attività di verifica preventiva verrà fatta sul reddito autocertificato dal pensionato. Semplicemente una valutazione formale sulla...
AgevolazioniFisco

I Comuni contro l’Economia sulla compensazione dell’Ici

23/12/2008 Dopo la pubblicazione del Dm 10 dicembre 2008 sulla trasmissione dei dati Ici (sito del ministero dell’Economia), il dialogo tra Comuni e il Ministero si è inasprito: i sindaci mettono sotto accusa i tempi ristretti previsti dal decreto per l’inoltro dei dati e ritengono che sia impossibile nei pochi giorni lavorativi rimasti affrontare la nuova procedura. Secondo l’Anci questo non è altro che un ulteriore tassello che si va ad aggiungere al già grave problema legato alla perdita di gettito Ici...
FiscoImposte e Contributi

Nel mirino del Fisco anche gli interpelli

23/12/2008 Il Dl 185/2008, all’articolo 27, comma 12, si occupa anche degli interpelli che le imprese di maggiori dimensioni rivolgono al Fisco. Gli uffici centrali dell’agenzia delle Entrate, infatti, assumono la competenza diretta e obbligatoria di esame e risposta al fine di verificare periodicamente e tempestivamente i comportamenti dei contribuenti direttamente interessati. Tale disposizione ha lo scopo di accentrare le competenze relative all’evasione delle domande di interpello formulate da...
FiscoAccertamento

In edilizia benefici Inail con autocertificazione

23/12/2008 Un’autocertificazione entro il termine di scadenza dell’autoliquidazione, che attesti l’assenza di condanne passate in giudicato nel quinquennio (legge n. 248/2006), ed un’autocertificazione che certifichi l’inesistenza di provvedimenti definitivi in ordine alla commissione di violazioni in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro e riposi. La richiesta viene dalla nota Inail firmata il 19 dicembre scorso ed è diretta ai datori di lavoro edile che intendono beneficiare dello sconto pari...
LavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Reati non sempre “a carico”

22/12/2008 Con la sentenza n. 375/5/08 della Commissione tributaria provinciale di Roma si riprende lo spunto per approfondire il discorso in materia di indeducibilità dei costi e delle spese riconducibili ad attività penalmente rilevanti. Con la recente pronuncia si è, dunque, espresso in brevi righe tutto quel lungo discorrere sull’argomento, che in passato ha trovato spazio in articoli, leggi, interpretazioni e circolari. Secondo i giudici romani, il problema degli imponibili indeducibili può essere...
FiscoImposte e Contributi

Sconto fiscale sui terreni solo se c’è edificazione

22/12/2008 La sesta sezione della Ctp di Pisa, con sentenza n. 156 del 3 dicembre 2008, ha chiarito che il beneficio fiscale disposto con l’articolo 33, comma 3, della legge 388/00, per l’acquisto di terreni compresi in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati regolarmente approvati, segue la destinazione edificatoria e non il titolare dell’agevolazione. Dunque, non è condizionata alla permanenza del bene nel patrimonio del beneficiario dell’agevolazione, ma solo all’utilizzazione edificatoria...
AgevolazioniFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Studi di settore formato crisi

22/12/2008 Gli interventi recenti in merito agli studi di settore hanno registrato l’anticipazione dell’approvazione al 31 dicembre degli studi revisionati per il 2008, con l’affinamento della valutazione della territorialità dei soggetti, disposta dal Dl 112/08 e la previsione di correttivi che tengano in considerazione la crisi economica generale disposta con il Dl 185/08. L’attuazione di quest’ultima norma prevede l’emanazione di un decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze. Intanto, si...
FiscoAccertamento

Niente Iva per chi non è “organizzato”

22/12/2008 In tema di compenso all’amministratore di condominio, la sentenza di Cassazione n. 28186, del 26 novembre 2008, ribadisce il principio che tale onorario non va soggetto ad Imposta sul valore aggiunto se il professionista svolge l’attività senza impiegarvi mezzi organizzati.
FiscoImposte e Contributi

Fisco, grandi aziende sotto sorveglianza

22/12/2008 La strada futura scelta dall’Erario che punta a concentrarsi sui contribuenti più proficui è tracciata dall’articolo 27 del decreto anticrisi contenente due norme: l’ampliamento dei poteri del Fisco su misure cautelari e azioni esecutive soprattutto nell’area delle grandi morosità (debiti sopra i 500mila euro) e la creazione di una nuova categoria fiscale, quella delle “imprese di grandissima dimensione” (aziende con volume d’affari o ricavi sopra ai 300 milioni di euro). A proposito di questa...
FiscoAccertamento