Fisco

L'assoluzione dell'assessore non evita le spese

30/10/2008 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Liguria, con sentenza n. 580 del 2008, ha condannato alcuni assessori a pagare al Comune di Albenga 105mila euro per coprire i costi derivanti dalla loro decisione di rimborsare le spese legali sostenute da tre amministratori, loro predecessori, che erano stati assolti con formula piena in giudizio. Secondo i giudici contabili l'assoluzione piena «perché il fatto non sussiste», non è di per sè sufficiente ad escludere un conflitto di interessi...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Rate tardive, liti in chiusura

30/10/2008 La seconda sezione della Ctp di Perugia, con la sentenza n. 50/2/07 depositata l’11 giugno 2007, nell’accogliere il ricorso di un contribuente ha chiarito che è sbagliato revocare i benefici del condono per sanare tardivi o omessi pagamenti ex articolo 9-bis della Finanziaria 2003 per il tardivo pagamento dell’ultima rata della sanatoria, ferma restando l’applicabilità delle sanzioni per il recupero delle rate eventualmente non versate e non su tutti gli importi pagati. La sentenza è definitiva...
Fisco

Brevi

29/10/2008 E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 252 del 27 ottobre 2008, il decreto del ministero dello Sviluppo economico del 16 ottobre 2008. Pertanto, dal 1° ottobre 2008 il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle imprese è pari al 6,36%.
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Lavoro, “sì” al collegato

29/10/2008 La Camera ha approvato il Ddl Lavoro, ossia il “collegatino quater”, che ora passa all’esame del Senato per l’approvazione definitiva. Due le novità in discussione e che hanno trovato l’accordo della maggioranza. Si tratta della specificità di carriera per le forze dell’ordine e per i vigili del fuoco e della riforma dei permessi di assistenza ai disabili. Le altre disposizioni di rilievo riguardano lo stop dal 1° luglio 2009 alla stabilizzazione dei precari nel pubblico impiego, la...
FiscoLavoro subordinatoLavoro

Quando l'inquilino riconosce idoneo l'immobile

29/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 8303 del 2008), qualora il conduttore abbia  riconosciuto, nel testo di un contratto di locazione di immobile adibito ad uso diverso, che il bene locato era idoneo all'uso pattuito, e abbia esonerato il locatore da ogni inadempienza, è irrilevante la sussistenza di vizi conosciuti o conoscibili da parte del medesimo conduttore. Dovrà, pertanto escludersi, in tali casi, la risoluzione del contratto, poiché, in base alla relativa valida clausola contrattuale, è...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L’imponibile Irap si alleggerisce

29/10/2008 La Legge Finanziaria per l’anno 2008 ha regolato le modalità di determinazione della base imponibile Irap con criteri distinti a seconda che riguardassero i soggetti Ires o i soggetti Irpef. Così, per le società di capitali il nuovo principio fa sì che le risultanze di bilancio siano assunte anche ai fini del tributo regionale, senza che ad esse debbano essere apportate variazioni in aumento e in diminuzione per effetto delle norme del Tuir. Viceversa, per le società di persone e gli...
FiscoImposte e Contributi

Le cartelle cambiano look

29/10/2008 L’agenzia delle Entrate ha diffuso ieri un provvedimento del 17 ottobre scorso che modifica le istruzioni allegate alle cartelle di pagamento ex articolo 25 del Dpr 602/73. Già con il provvedimento del 22 aprile 2008 si era proceduto ad un restyling delle cartelle in oggetto. La modifica si è resa necessaria per via delle disposizioni della Finanziaria 2007 in merito alle sanzioni amministrative per i soggetti abilitati a prestare assistenza fiscale e per gli intermediari abilitati alla...
FiscoAccertamento

In nota le intese “fuori bilancio”

29/10/2008 Nel pre-consiglio dei ministri di ieri è stata esaminata la direttiva 46/06 riguardante le informazioni da inserire in nota integrativa a partire dai bilanci relativi all’anno 2009. E’ previsto, per il prossimo futuro, anche nel nostro Paese il definitivo via libera al recepimento delle regole europee. Pertanto, le prossime informative di bilancio dovranno contenere informazioni sulle operazioni con parti correlate, precisando importo, natura del rapporto e ogni altro dettaglio per la...
BilancioFisco

“Avvisi” sbagliati per Unico 2006: stop ai pagamenti

28/10/2008 I contribuenti che nel modello Unico 2006, relativo ai redditi 2005, hanno dichiarato redditi soggetti a tassazione separata, non devono versare le somme chieste in seguito alla comunicazione inviata dal Fisco. A renderlo noto è la stessa agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa che porta la data di ieri. Nel documento, l’Agenzia informa che per un errore tecnico, negli ultimi giorni i contribuenti che hanno dichiarato redditi a tassazione separata nel quadro RM del modello Unico Pf 2006,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Emissioni nocive, domanda in bollo

28/10/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 402 del 27 ottobre 2008, spiega che la domanda di adesione all’autorizzazione generale per l’installazione e l’avviamento di un impianto che produce emissioni inquinanti nell’atmosfera è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo. L’art. 272 del Dlgs 152/06 prevede la possibilità di autorizzazioni generali per specifiche categorie di impianti, ma ne condiziona l’efficacia ad una domanda di adesione da parte del gestore di impianti: il procedimento...
FiscoImposte e Contributi