Fisco

Sulla riscossione da ruoli aggio fisso al 10 per cento

22/12/2008 A seguito delle modifiche introdotte dall’articolo 32 del Dl 185/2008, a partire dal prossimo 1° gennaio 2009 sarà regolamentata e parzialmente incrementata la misura dell’aggio degli agenti della riscossione da corrispondere a Equitalia per i servizi di riscossione implementati. L’aggio è il corrispettivo di una specifica prestazione di servizi, resa dal concessionario, nell’ambito del rapporto sinallagmatico con l’ente creditore, avente ad oggetto la riscossione delle sue entrate. Prima della...
FiscoRiscossione

Banca, i dati dei conti si presumono ricavi

22/12/2008 Con sentenza n. 29228 del 12 dicembre, la Cassazione ha spiegato che, nell'esame dei dati raccolti dall'Ufficio in sede di accesso ai conti correnti bancari di un lavoratore autonomo, gli elementi risultanti si presumono ricavi dell'attività di lavoro del contribuente il quale, comunque, ha sempre la possibilità di provare che determinati accrediti non costituiscono proventi dell'attività.
FiscoAccertamento

Le vendite di case finiscono sotto zero

22/12/2008 In base agli ultimi dati, in Italia le compravendite immobiliari sono scese più della media, replicando il dato negativo registrato nei primi sei mesi dell'anno (-14,1%). Nel terzo trimestre del 2008, le transazioni di immobili sono calate del 13% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La flessione delle compravendite è più forte nelle piccole città di provincia che nei capoluoghi, più al Nord che al Sud e colpisce più le abitazioni che le altre categorie di immobili. Secondo Caterina...
ImmobiliFisco

Il garage a rischio si può sgomberare senza voto ad hoc

22/12/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 24391 del 2008 – è legittimo il comportamento dell'amministratore condominiale che, per impedire un danno alla collettività dei condomini, abbia agito giudizialmente contro la maggioranza degli stessi, inibendo loro l'uso dell'autorimessa comune, ormai inidonea per tale destinazione. L'amministratore, infatti, proprio in forza dei poteri conferitigli ai sensi dell'art. 1130 c.c, deve agire in giudizio per la tutela della sicurezza pubblica - anche se la sua azione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Professionisti come le imprese

22/12/2008 Il principio espresso dalla Suprema corte nella decisione 22179, del 3 settembre 2008, è che i prelevamenti bancari dei professionisti rappresentano compensi anche prima della riforma dell’accertamento bancario. Per i giudici di legittimità, in tema di accertamento delle imposte sui redditi, è applicabile anche al reddito da lavoro autonomo (non solo al reddito di impresa) la presunzione di cui al dpr n. 600 del 1973, articolo 32, secondo cui sia i prelevamenti che i versamenti operati sui conti...
FiscoImposte e Contributi

Autorizzazione prima della notifica

22/12/2008 In materia di processo tributario, è condizione di ammissibilità alla proposizione, da parte dell'ufficio locale, dell'appello principale, l'autorizzazione dell'ufficio sovraordinato; questa deve realizzarsi prima della notifica dell'impugnazione alla controparte. E' quanto affermato dalla Cassazione con sentenza n. 29222 del 12 dicembre 2008.
FiscoContenzioso tributario

Sul compenso extra decide l'assemblea

22/12/2008 Secondo la Cassazione – sentenza n. 28734 del 2008 – è possibile attribuire un compenso extra all'amministratore condominiale se l'importo sia stato approvato dall'assemblea. La Corte di legittimità ha così respinto il ricorso presentato da un condomino che contestava un compenso extra dell'amministratore, deliberato dall'assemblea condominiale con il varo del consuntivo. In linea generale, la giurisprudenza ritiene che il compenso per tale tipo di professionisti debba essere liberamente...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Un tagliando per il mutuo

22/12/2008 Nel 2009, con la previsione della discesa dei tassi, chi ha attivo un mutuo sia a tasso variabile che fisso, dovrà valutare le opportunità offerte dal mercato. Soprattutto dopo la discesa dei tassi Usa, infatti, gli analisti ritengono che anche in Europa i tassi potranno raggiungere la soglia minima storica. In particolare, con l'introduzione dell'obbligo per le banche di offrire ai clienti mutui con parametro di riferimento il tasso Bce e non più l'Euribor, la convenienza a migrare il mutuo o...
ImmobiliFisco

Agevolazioni subordinate al decreto

21/12/2008 Nell’interpello 55 del 19 dicembre 2008, il ministero del Lavoro ritiene che l’ultimo provvedimento che ha individuato le aree territoriali agevolate rispetto ai contributi sui contratti di formazione e lavoro è il dm 14 gennaio 2003, relativo all’anno 2002. Il riferimento temporale è tassativo, pertanto al quesito del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro se la quota dei contributi previdenziali in misura corrispondente a quella fissata per gli apprendisti potesse essere...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

L’auto aziendale alza i costi

21/12/2008 La “Gazzetta Ufficiale” n. 296 (18 dicembre) contiene, nel Supplemento ordinario n. 280, la tabella Aci per il benefit auto 2009 ai dipendenti o agli amministratori cui viene assegnata un’auto aziendale, ai fini del calcolo del reddito derivante dall’uso non esclusivamente aziendale (promiscuo) che se ne fa. La tabella é resa nota da un comunicato delle Entrate.
FiscoImposte e Contributi