Fisco

Online le specifiche per Unico-Sp 2009

30/01/2009 E’ disponibile, da ieri, sul sito web dell’agenzia delle Entrate la prima bozza delle specifiche tecniche per la trasmissione on-line di Unico Società di persone 2009. Analogamente, è fruibile anche la versione aggiornata delle bozze delle specifiche tecniche del modello Iva 2009 in relazione alle quali sono stati ridefiniti i controlli da effettuare al quadro VX, con riferimento alla determinazione dell’Iva da versare o del credito d’imposta.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Aliquota del 10% per l’autoscontro

30/01/2009 Con la risoluzione n. 24/E, diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate sostiene che l’autoscontro è una attrazione “viaggiante” a tutti gli effetti e, come tale, deve essere assimilata a tutte le attività di spettacolo viaggiante inserite nell’elenco delle attività dell’articolo 4 della legge 337/68, che scontano l'aliquota Iva agevolata. Pertanto, l’aliquota Iva da applicare a questo tipo di intrattenimento è pari al 10%.
FiscoImposte e Contributi

Niente esenzione Ici per il parente in affitto

30/01/2009 Il ministero dell’Economia, rispondendo all’interrogazione parlamentare n. 5-00874, inviata ieri alla commissione Bilancio della Camera, ha fornito una versione nuova delle istruzioni in materia di esonero dell’Ici per gli immobili locati. L’indicazione contrasta con la risoluzione n. 12/2008 dell’Ufficio per il federalismo fiscale, nonostante il tentativo di trovare un filone comune. La questione su cui si incentra la risposta dell’Economia riguarda l’individuazione delle fattispecie assimilate...
FiscoImposte e Contributi

Residenze estere vigilate

30/01/2009 Provengono dalla diciottesima edizione di Telefisco molti chiarimenti dell’agenzia delle Entrate pubblicati in calce agli articoli dal quotidiano Il Sole 24 Ore, organizzatore dell’evento. Ad esempio, vengono chiariti i compiti, che discendono dalla Manovra d’estate, dei Comuni nell’attività di accertamento fiscale sulle residenze fittizie all’estero delle persone fisiche. I Comuni dovranno monitorare e comunicare in via generale le posizioni anagrafiche dei contribuenti alle Entrate, per poi...
Fisco

Un software per il bonus assunzioni

30/01/2009 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate è disponibile il software per comunicare al Fisco i dati relativi alla verifica annuale del mantenimento del livello occupazionale. È, poi, pronto il programma che i datori, ammessi a beneficiare del bonus assunzione, dovranno utilizzare per trasmettere i dati all’Agenzia tra il 2 febbraio e il 31 marzo. L’adempimento è richiesto a tutti quei datori di lavoro che hanno ottenuto l’accoglimento, anche parziale, dell’istanza di attribuzione del credito,...
AgevolazioniFisco

Contratti d’affitto registrati on-line

29/01/2009 Informa l’Amministrazione finanziaria che è attivo, da ieri, sul web un nuovo servizio on-line, utile ai contribuenti per registrare i contratti di locazione e corrispondere le relative imposte con pochi click dal proprio Pc. Sarà sufficiente accedere alla sezione “Contratti di locazione” del menù “Strumenti” dell’area autenticata del sito http://telematici.agenziaentrate.gov.it per effettuare direttamente su Internet le proprie operazioni. Il nuovo prodotto prende il nome di “Locazioni web” e...
ImmobiliFisco

Più tutele in banca per i clienti

29/01/2009 E’ stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” di ieri, la n. 22, Supplemento Ordinario 14/L, la legge 2/09, di conversione del Dl 185/08 (decreto anti-crisi). Con esso sono entrate in vigore, a partire da oggi, una serie di misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro e imprese, data l’eccezionale situazione di crisi internazionale degli ultimi tempi. Il decreto contiene alcune misure che interessano direttamente anche il sistema bancario. È stata accolta la richiesta del Governatore della...
Fisco

La vendita del rustico porta la plusvalenza

29/01/2009 Nella risoluzione n. 23 del 2009 l’agenzia delle Entrate è chiamata ad esprimersi in merito alla plusvalenza conseguente dalla cessione di un fabbricato in corso di costruzione. L’Agenzia spiega che tale cessione a titolo oneroso deve essere considerata come: - cessione di area edificabile, plusvalente senza limiti temporali, se il fabbricato non è ancora “venuto a esistenza”; - cessione di fabbricato, plusvalente se la costruzione è stata ultimata da meno di cinque anni rispetto alla data...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Fatture digitali, la Ue accelera

29/01/2009 La Commissione europea ha dato il via libera ad un pacchetto di disposizioni che mirano a ridurre gli oneri amministrativi a carico delle imprese. Tra le misure è prevista la revisione delle regole sull’Iva (direttiva 2006/112) che equipari la fatturazione elettronica a quella cartacea per facilitare l’utilizzo dello strumento elettronico. Verrà ammessa l’archiviazione del documento in forma elettronica anche se la fattura originale era in forma cartacea e sarà esteso il raggio d’azione della...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Il mezzo di pagamento non salva la fattura

28/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1134 del 19 gennaio 2009, ha spiegato che, in materia di imposte sui redditi, la prova della legittimità e della correttezza delle fatture, qualora l'amministrazione finanziaria ne contesti al contribuente l'indebita detrazione, perché relative ad operazioni inesistenti, dev'essere fornita dal contribuente e non può essere costituita dalla sola esibizione dei mezzi di pagamento in quanto questi ultimi, normalmente, vengono utilizzati in maniera fittizia; i...
FiscoAccertamento