Fisco

Bonus dipendenti condizionato

27/01/2009 Il provvedimento delle Entrate firmato ieri dal direttore Attilio Befera approva il modello di comunicazione per il credito d’imposta per le nuove assunzioni effettuate nel 2008 nelle aree svantaggiate. Se non presentata la comunicazione - in via telematica, utilizzando il modello C/IAL dal 2 febbraio al 31 marzo 2009, mediante il software di gestione disponibile agli utenti sul sito delle Entrate dal 29 gennaio - decadrà il relativo diritto alla fruizione, ad opera dei datori che hanno ottenuto...
AgevolazioniFisco

La “white list” rinvia al 2010

27/01/2009 Con circolare 1 del 26 gennaio 2009, dal titolo “Deducibilità dei componenti negativi derivanti da operazioni con soggetti residenti o domiciliati in Paesi a fiscalità privilegiata.”, l’Amministrazione finanziaria avvisa che fintanto che non sarà emanato il decreto di attuazione dell’articolo 168-bis del Tuir (c.d. white list), si mantiene operativo l’articolo 110, comma 10 del Testo unico, nella versione vigente al 31 dicembre 2007, quindi il decreto 23 gennaio 2002 (c.d. black list). In ogni...
FiscoImposte e Contributi

Il consolidato fa spazio agli interessi passivi

27/01/2009 A seguito dell’introduzione del nuovo regime di deduzione degli oneri passivi (deducibilità entro il tetto del 30% del Risultato operativo lordo) introdotto dalla Finanziaria 2008, sono stati diffusi, in bozza, dall’agenzia delle Entrate i modelli di dichiarazione di gruppo, che contengono i campi per effettuare le compensazioni di interessi e di Rol delle diverse società aderenti al consolidato fiscale. Il nuovo modello di consolidato fiscale (Cnm 2009) presenta alcune novità, che derivano...
FiscoImposte e Contributi

Notai, solidarietà Sotto le lente Ue

27/01/2009 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 931 del 16 gennaio 2009, ha investito la Corte di giustizia su una questione inerente la responsabilità solidale del notaio in tema di imposta di registro. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, la normativa italiana, che prevede la responsabilità solidale tra pubblico ufficiale e contribuente, potrebbe essere in contrasto con la normativa comunitaria. Viene così domandato alla Corte di Bruxelles di verificare la compatibilità con la normativa...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Il contribuente non paga l’errore del consulente

26/01/2009 Non è da ritenere punibile – in virtù della causa di non punibilità prevista nel decreto in materia di sanzioni tributarie - il contribuente che omette di pagare un tributo a causa dell’inadempimento del consulente cui egli ha dato mandato per il versamento, la cui colpa è accertata mediante sentenza penale irrevocabile. E’ quanto afferma la sentenza di Cassazione n. 884 del 15 gennaio scorso.
FiscoAccertamento

La firma illeggibile non blocca l’appello

26/01/2009 E’ ammissibile, anche quando riporti la firma illeggibile di un funzionario che sottoscrive in luogo del direttore titolare, l’atto di appello proposto dall’ufficio fiscale. Finché non sia eccepita e provata la non appartenenza del sottoscrittore all’Ufficio appellante o l’usurpazione del potere di impugnare la sentenza di primo grado. Così la Cassazione, sezione civile, con la pronuncia 874 del 15 gennaio 2009.
Contenzioso tributarioFisco

Cassazione e Fisco alleati sui conti bancari

26/01/2009 La disciplina dei controlli bancari è al centro della disamina nello spazio dedicato al tema della settimana. La questione dell’estensione delle indagini finanziarie anche ai conti intestati ai soggetti terzi è il punto più discusso dagli operatori. In merito, viene ricordato che la Corte di cassazione ha chiarito che al fine di legittimare l’estensione in oggetto ai familiari dell’accertato è sufficiente provare da parte dell’ufficio la “sostanziale imputabilità al contribuente delle posizioni...
AccertamentoFisco

Click day per il bonus sicurezza

26/01/2009 Il Click day è vicino alla corsa all’attribuzione, nel 2009, del bonus sicurezza, disposto dall’articolo 1, commi da 228 a 232 e da 233 a 237, della Legge n. 244/07 (Finanziaria 2008): il 2 febbraio prossimo, dalle ore 10, scatta l’invio online al centro operativo di Pescara.
AgevolazioniFisco

Una sola imposta su più cessioni

26/01/2009 L’atto di cessione di quote di Srl, benché contenga più cessioni di quote sociali, è soggetto ad un’unica imposta fissa di registro. Conclude la Ctp di Como nella sentenza n. 2 del 12 gennaio 2009 e nell’altra sentenza n. 2 del 13 gennaio 2009, che la tesi erariale, fondata sull’articolo 21 del Dpr 131/1986 - che, in presenza di una pluralità di disposizioni non necessariamente connesse e ancorché contenute in un unico atto, richiede tante imposte fisse di registro quante sono le autonome...
FiscoImposte e Contributi

Il “fair value” non è una bussola per gli investitori

26/01/2009 Nell’articolo si pone l’attenzione sull’eccessivo grado di analiticità, che è esagerato per gli investitori e dispersivo per qualsiasi lettore, con cui viene redatta la nota al bilancio. Nella premessa si spiega che gli Ias specificano sia i soggetti destinatari, in via prioritaria, dell’informazione economica esterna sia lo scopo dell’informativa trasmessa. In tal senso lo Iasb ha puntato sulla trasparenza dell’informativa e sulle valutazioni basate sul fair value. Completezza e trasparenza...
ContabilitàFisco