Fisco

Il virus elusione nei costi auto

15/05/2009 Allorché detrae i costi delle macchine di cui è proprietaria, date in uso ad una ditta individuale collegata, la società compie un’operazione che la Cassazione – decisione 10981 del 13 maggio 2009 – giudica elusiva. E’ abuso di diritto. Il Fisco può recuperare a tassazione le spese abusivamente detratte, poiché nella determinazione del reddito d’impresa deve rilevare esclusivamente l’utile economico ritratto dal contribuente e non pure quello ricavato da altri soggetti per realizzare...
FiscoAccertamento

Il danno all’immagine non si deve tassare

15/05/2009 Nella sentenza della Cassazione  n. 10972 (13 maggio 2009) viene stabilito che non sono tassabili le somme ricevute, a titolo di risarcimento per danno all’immagine, dal professionista che ha fatto una transazione con l’azienda per porre fine alla causa nella quale chiedeva il risarcimento per essere stato improvvisamente sollevato dall’incarico che svolgeva con rapporto di collaborazione professionale. Al contrario, sono assoggettabili le somme incassate dallo stesso a titolo di danno...
FiscoImposte e Contributi

In gara con certificazione fai-da-te

15/05/2009 In base all'ultima versione del Ddl sviluppo, approvata ieri mattina dal Senato ed ora all'esame della Camera, l'autocertificazione, in materia di appalti pubblici, sostituirà integralmente le certificazioni oggi richieste all'impresa partecipante alla gara; quest'ultima dovrà solo dare autorizzazione alla pubblica amministrazione per il recupero presso gli altri uffici pubblici di tutte le informazioni che la riguardano e i dati necessari alla loro verifica. Entro un mese dalla data di entrata...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Violazioni ripetute? Si chiude il negozio

15/05/2009 Con la sentenza n. 10960 del 13 maggio, la Corte di cassazione riconosce che per la chiusura degli esercizi commerciali occorre tener conto anche delle violazioni per le quali sia avvenuta la definizione agevolata prevista dall’articolo 13, comma 3 del Dlgs n. 472/1997. In altri termini, in caso di mancata emissione in modo continuativo dello scontrino fiscale, l’esercizio commerciale potrà essere chiuso anche se il contribuente ha proceduto alla definizione agevolata della singola violazione....
FiscoContenzioso tributario

Brevi

15/05/2009 La Fondazione italiana per il notariato in collaborazione con il Consiglio notarile di Novara, Vercelli e Casale Monferrato ha organizzato, per sabato 16 maggio 2009, a Novara, un convegno sul tema “Sicuri del proprio futuro”. Al centro del dibattito, che si terrà presso l'Auditorium Banca Popolare di Novara, la proposta di legge n. 1752 presentata alla Camera e finalizzata a rafforzare la sicurezza della disciplina della compravendita immobiliare, alla luce delle situazioni di rischio che sono...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Procura alla lite Autorizzazioni ko

14/05/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 848 del 16 febbraio 2009, ha affermato che, ai sensi degli articoli 36 e 35 della legge 142/1990, poi trasfusi negli artt. 48, comma 2 e 50, commi 2 e 3, del T.u. sugli ordinamenti degli enti locali, approvato con dlgs 267/2000, il sindaco, quale rappresentante dell'ente comunale, è competente a conferire al difensore del Comune la procura alle liti non essendo a tal fine necessaria l'autorizzazione della giunta municipale. Per il Consiglio “la decisione di...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Notifica alla suocera valida

14/05/2009 Con sentenza n. 10955 del 12 maggio 2009, la Suprema corte di legittimità ha spiegato che, in tema di notifica dell'accertamento delle imposte, è da considerare valida la notifica effettuata mediante consegna a persona di famiglia essendo sufficiente l'esistenza di un vincolo (di parentela o affinità) tale da giustificare la presunzione che la persona di famiglia consegnerà l'atto al destinatario;  in ogni caso, resta a carico di colui che assume di non aver ricevuto l'atto l'onere di provare il...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

L’abuso del diritto non fa scattare sanzioni

14/05/2009 La Ctr Firenze, in pronuncia 26 dell’1 aprile 2009, sancisce che per l’uso distorto di negozi giuridici al fine di ottenere vantaggi fiscali non leciti, al contribuente responsabile il Fisco può disconoscere gli effetti giuridici delle operazioni poste in essere, chiedendo la corresponsione del dovuto in termini di imposta, ma non può anche irrogare sanzioni, se esistono obiettive condizioni di incertezza sulla qualificazione degli atti che comportano l’abuso del diritto.
AccertamentoFisco

Compravendite in calo del 19%

14/05/2009 L'Agenzia del territorio ha presentato, ieri, la nota periodica dell'Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) dalla quale si evince, relativamente al periodo dell'ultimo trimestre, un calo del volume complessivo delle compravendite immobiliari del 18,7% rispetto al primo trimestre 2008. La contrazione più sensibile si è avuta al Nord Italia con una flessione che ha raggiunto il 20,6%; la situazione è leggermente migliore al Centro (-16,9%) e al Sud (-16%). Gianni Guerrieri, direttore...
ImmobiliFisco

La Gdf va alla ricerca dei fondi degli evasori

14/05/2009 Una circolare, la 155554/2009 dell’8 maggio, a firma del Comando generale della Guardia di finanza, istruisce sulle modalità d’effettuazione dei controlli nell’ambito della collaborazione con Equitalia. Novecento verifiche, entro la fine dell’anno, a tutela della riscossione tributaria. Il 20 per cento al fianco, da forza pubblica ex articolo 513 del Codice di procedura penale, della Società di riscossione in interventi di pignoramento; il resto dedicato ad accertamenti patrimoniali per...
FiscoAccertamento