Fisco

Passaggio ai principi Ias con prelievo stabilizzato

03/04/2009 Con l’approvazione (mercoledì scorso) del decreto dell’Economia relativo alla fiscalità delle imprese che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali, vengono risolti alcuni dubbi anche in materia di competenza. In particolare, la modifica apportata dalla legge all’articolo 83 del Tuir sottolinea come per le imprese Ias valgano i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio previsti dagli standard internazionali. Soprattutto, la conferma...
ContabilitàFiscoBilancio

Il dl incentivi incassa il primo sì

02/04/2009 Il maxiemendamento del Governo al Dl incentivi passa il vaglio di ammissibilità della presidenza di Montecitorio e aspetta di essere votato oggi. Dal via libera arriveranno un fondo di 100 milioni di euro, per il 2012, destinato al rimborso degli obbligazionisti di Alitalia, il divieto di delocalizzazione nei Paesi extracomunitari per le imprese che ricevono incentivi, il provvedimento sulle quote latte trasferito nel dl incentivi. Cominciano alle 16.30 circa le votazioni sulla fiducia; seguono...
Fisco

L’Irap della Fondazione è distinta da quella dell’Ipab da cui deriva

02/04/2009 L’agenzia delle Entrate risponde, con risoluzione 90/2009, al quesito posto da una fondazione di diritto privato (non commerciale) nata nel corso del 2008 dalla “depubblicizzazione” disposta con decreto regionale di una Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (IPAB). Come stabilito dal decreto regionale citato fra ente pubblico e fondazione di diritto privato “non si determina soluzione di continuità legale”. In merito, l’istante chiede delucidazioni sulle modalità di determinazione,...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

“Exit tax” poco europea

02/04/2009 La Commissione per l’esame della Compatibilità Comunitaria di leggi e prassi fiscali italiane dell’Associazione italiana dei dottori commercialisti ha presentato una nuova denuncia a Bruxelles riguardo alla disposizione recata dall’articolo 166 del Tuir. Questa norma disciplina il trasferimento all’estero della residenza fiscale di soggetti che esercitano in Italia imprese commerciali, stabilendo che le plusvalenze latenti sui beni che non sono confluiti in una stabile organizzazione in Italia...
FiscoImposte e Contributi

Cinque per mille, elenchi definitivi a metà maggio

02/04/2009 Per il non profit, l’iscrizione nelle liste dei potenziali beneficiari del cinque per mille 2009 in base alle scelte effettuate dai contribuenti con la dichiarazione dei redditi per il 2008 è aperta sino al 20 aprile. Questo il termine previsto (quindi rispettato) nella bozza di Dpcm che darà attuazione all’articolo 63-bis della legge 133/08 sul cinque per mille 2009. Quando il Mef darà il via libera al provvedimento (al più tardi la prossima settimana) si aprirà la corsa all’invio telematico...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Firmato il decreto Ias-Ires

02/04/2009 Il ministro dell’Economia ha firmato ieri il decreto per la derivazione dell’imponibile fiscale dal bilancio Ias, col quale trovano sistemazione definitiva le norme della Finanziaria 2008 sui criteri di determinazione del reddito d’impresa delle società che redigono il bilancio d’esercizio con i principi contabili internazionali. Ne deriva la prevalenza dei criteri Ias di qualificazione, imputazione temporale e classificazione sulle disposizioni del TUIR. Si estende cioè l’ambito fiscale del...
FiscoContabilitàImposte e Contributi

Rischi eccessivi dal criterio di competenza

02/04/2009 Accade spesso che alcune situazioni riferite alle spese o ai ricavi in cui subentra l’applicazione del criterio di competenza da parte del contribuente si prestino a facili contestazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria. Soprattutto è facile che le imprese in questione possano andare incontro al rischio di doppia tassazione e di sanzioni elevate. Un esempio di questo tipo si ha nel caso di una spesa di promozione o pubblicità, per un prodotto in fase di lancio, per la quale non esiste...
FiscoImposte e Contributi

Moglie complice di evasione

02/04/2009 Con la sentenza n. 7260 del 26 marzo, la Suprema corte di legittimità ha respinto il ricorso presentato da una signora alla quale era stato notificato un avviso di mora, non motivato, per la riscossione dei redditi non dichiarati del marito. Secondo la Cassazione, in particolare, i coniugi che presentano la dichiarazione congiunta sono solidalmente responsabili dei redditi, anche di quelli non inseriti in dichiarazione; in ogni caso, poi, l'avviso di mora notificato a uno dei due non deve essere...
FiscoAccertamento

L’investimento fotografa l’impresa

02/04/2009 Il Fisco, con il documento di prassi n. 88/E di ieri, fornisce alcune importanti indicazioni sui requisiti dimensionali che le imprese che chiedono incentivi devono possedere. La raccomandazione 2003/361/CE della Commissione europea fissa i parametri sulla base dei quali deve essere identificata la classe dimensionale a cui appartiene l’impresa. Queste indicazioni non vengono seguite in campo fiscale, soprattutto con riferimento alla disciplina applicativa del credito d’imposta per gli...
AgevolazioniFisco

Visco Sud, il momento dell’avvio dell’investimento fissa la percentuale massima di incentivazione

02/04/2009 La raccomandazione 2003/361/CE della Commissione europea fissa i parametri sulla base dei quali deve essere identificata la classe dimensionale a cui appartiene l’impresa per accedere alle agevolazioni fiscali. Si tratta del numero dei dipendenti, del volume d’affari, del totale dell’attivo di bilancio e del possesso del requisito dell’indipendenza che servono a qualificare una società come Piccola Media Impresa (PMI); condizione necessaria per poter fruire dell’agevolazione consistente nel...
AgevolazioniFisco