25/03/2009
La Legge Finanziaria per l’anno 2007 - articolo 1, commi da 280 a 283 – concede alle imprese un credito d’imposta se effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo. Dall’anno in corso, la fruizione di questo credito è regolata come prevede la Legge 2/2009 (di conversione del Dl 185/2008), cioè:
- per i progetti d’investimento in attività di ricerca e sviluppo che, sulla base di atti o documenti aventi data certa, risultano già avviati alla data di entrata in vigore del dl n. 185 (29...
25/03/2009
Un contribuente dichiara di aver presentato al Centro operativo di Pescara il formulario con i dati riguardanti gli investimenti rientranti nel campo di applicazione dell’agevolazione fiscale, detta “Visco Sud”. Si tratta di un credito d’imposta per gli investimenti nelle aree meno sviluppate, che è stato previsto e disciplinato dai commi da 271 a 279 della legge finanziaria 2007 (L. n. 296/06). Il contribuente precisa, però, che il progetto di investimento, consistente nell’acquisto di...
25/03/2009
Il trasferimento di aree che rientrano nel perimetro dei piani comunali per insediamenti produttivi (Pip) è soggetto a imposta di registro in misura fissa ed è esente dall’applicazione delle imposte ipotecaria e catastale, ai sensi dell’articolo 32, comma 2 del Dpr 601/73.
Il citato articolo si riferisce espressamente al “trasferimento della proprietà delle aree” e, dunque, non consente di estendere l’applicazione della norma agevolativa ad altre tipologie di immobili, dato che la suddetta...
25/03/2009
Con provvedimento 23 marzo 2009 del direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, viene esteso agli uffici territoriali del governo e a quattro enti “pilota” la possibilità di avvalersi del modello “F24EP” già usato, dal 1° gennaio 2008, dagli enti pubblici sottoposti a vincoli del sistema di tesoreria unica dello Stato per il versamento di Irap, ritenute Irpef e relative addizionali comunali e regionali. Inoltre, il provvedimento amplia il numero di tributi che – a partire dal 1° aprile...
25/03/2009
Passa all’esame del Senato il Ddl Calderoli sul federalismo fiscale che ha incamerato, ieri, 319 sì, 35 voti contrari e 195 astenuti. La novità di maggior peso nel testo emendato come approvato alla Camera è l’abolizione dell’aliquota riservata IRPEF per le Regioni. Che, in luogo di essa, per finanziare le funzioni essenziali conteranno sulle compartecipazioni a tributi erariali e prioritariamente all’Iva.
24/03/2009
La Corte di cassazione, VI sezione penale, nel testo della sentenza n. 11005 del 12 marzo 2009, ha annullato la custodia cautelare impartita nei confronti di un provveditore delle opere pubbliche di Napoli in relazione al reato di turbata libertà degli incanti. Secondo i giudici di legittimità, “la varietà dei modi e dei momenti in cui la condotta illecita può estrinsecarsi e la collocazione in secondo piano dei profili strettamente formali della competizione non può e non deve peraltro far...
24/03/2009
I contribuenti IVA possono, a norma dell’articolo 38-bis del Dpr n. 633/1972, chiedere il rimborso dell’eccedenza di imposta detraibile anche per i periodi inferiori all’anno. A tale scopo, devono ricorrere i requisiti elencati nell’articolo 30, comma 3, lettere a), b), c) ed e) di quel decreto presidenziale.
Alternativamente, i contribuenti Iva possono, a norma dell’articolo 8 del Dpr n. 542/1999, utilizzare il credito d’imposta in compensazione nell’F24. Modi e tempi di presentazione della...
24/03/2009
In “Gazzetta Ufficiale” n. 68/2009 è stato pubblicato l’elenco dei soggetti titolari di reddito d’impresa, che alla data dell’11 dicembre 2008 avevano la sede legale oppure operativa nelle zone maggiormente colpite dall’alluvione di Roma. Per tali soggetti sono sospesi, dall’11 dicembre 2008 al 31 maggio 2009, i termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei tributi erariali. La prima data utile per i nuovi versamenti è quella del 30 giugno 2009.
24/03/2009
La Commissione tributaria regionale di Ancona, con la sentenza n. 53/06/09, pronunciata il 4 luglio 2008 e depositata in segreteria il 16 febbraio 2009, considera valido il condono anche se la rata è stata versata in ritardo. Secondo i giudici, si tratta di un errore “scusabile” e, quindi, è regolare la rottamazione delle cartelle con il pagamento della prima rata del forfait del 25% entro il 18 aprile 2005, mentre l’80% del dovuto era stata pagato entro il 25 giugno 2003. Il versamento del...
24/03/2009
Prosegue l’approfondimento sugli interessi passivi nella dichiarazione in caso di bilancio consolidato e di soggetti Ires. Proprio quest’ultima categoria di soggetti, per compilare il prospetto del modello di dichiarazione in forma unificata Unico 2009, non deve considerare gli interessi passivi annotati in bilancio. Cioè, non si devono seguire alla lettera le indicazioni contenute nelle istruzioni che la dichiarazione dei redditi fornisce per la compilazione del rigo RF118, dato che esse devono...