Fisco

Dichiarazione Ici solo per variazioni fuori dai data-base

13/05/2009 Quando le variazioni soggettive e oggettive che determinano una diversa misura dell’ICI dipendono da atti per i quali sono applicabili le procedure telematiche di cui all’articolo 3-bis del dlgs 463/97 che disciplina il Mui (Modello unico informatico, oggi utilizzato dai notai per effettuare registrazione, trascrizione, iscrizione, annotazione nei registri immobiliari e volture catastali), la relativa dichiarazione non va presentata. Così, per gli atti di compravendita e per quelli di cessione o...
FiscoImposte e Contributi

E-book e assistenza verso l’Iva ridotta

13/05/2009 Con la direttiva del Consiglio Ce 2009/47/CE (5 maggio), pubblicata nella Gazzetta comunitaria L116 del 9 maggio, sono state previste una serie di modifiche alla direttiva 2006/112/CE riguardo il regolare funzionamento del mercato interno per quanto concerne le aliquote Iva ridotte. Alcuni esempi: - per i libri informatici è prevista la stessa aliquota Iva al 4% che per i libri cartacei; - per i servizi ad alta intensità di lavoro e per i servizi di assistenza domestica si utilizza a regime,...
AgevolazioniFisco

Conclusioni del pvc utilizzabili dall’ufficio

13/05/2009 La sentenza n. 10680 dell’11 maggio 2009 emessa dalla Cassazione dichiara legittimi gli accertamenti motivati per relationem e fondanti sul Pvc della Guardia di Finanza. Il Fisco può, secondo quanto affermato nella sentenza, utilizzare contro il contribuente le conclusioni giuridiche raggiunte dalla GdF dopo l’ispezione e il vaglio degli indizi raccolti. E’ precisato, infatti, che il procedimento amministrativo, compreso il tributario, “è la forma della funzione e il potere di adottare l’atto...
Contenzioso tributarioFisco

Esenzione Iva ampia per i consorzi

13/05/2009 Con la circolare n. 23/E dell’8 maggio, l’agenzia delle Entrate illustra il nuovo regime di esenzione Iva previsto dall’articolo 10, comma 2, del Dpr n. 33/72, in vigore dal 1° luglio 2008, così come introdotto dalla Finanziaria 2008 (L. 244/2007). Oggetto del documento è la revisione del regime di esenzione delle prestazioni rese tra soggetti collegati che svolgono attività esenti. Gli interventi operati con la Finanziaria 2008 si sono resi necessari proprio per garantire la conformità...
FiscoImposte e Contributi

Difficile il pignoramento al fisco

13/05/2009 Sono espropriabili solo i beni disponibili, non quelli d’origine pubblicistica destinati per legge ad uno specifico scopo pubblico. Subisce perciò una limitazione, per quanto attiene agli enti pubblici, la regola generale dell’assoggettabilità a esecuzione (pignoramento) di tutti i beni del debitore (artt. 2740 e 2910 del Codice civile), in dipendenza della natura dei beni appartenenti a quegli stessi enti. La Cassazione – pronuncia 10284 (5 maggio) – blocca la pignorabilità delle somme in...
AccertamentoFisco

Al via la sperimentazione delle nuove procedure per la prima iscrizione al Catasto

12/05/2009 L’agenzia del Territorio detta con la circolare 1/2009 le nuove procedure informatiche per il procedimento di prima iscrizione degli immobili al Catasto Edilizio Urbano, volte a snellire ed integrare gli adempimenti. Il documento dà il via a partire dall’11 maggio 2009 alla sperimentazione della semplificazione dei processi di aggiornamento delle banche dati catastali in accordo con i Consigli nazionali degli ordini e Collegi professionali dei tecnici abilitati alla presentazione degli atti di...
ImmobiliFisco

Dopo-sisma, via ai bonus e proroga della “cassa”

12/05/2009 Nell’ordinanza del 6 maggio del presidente del Consiglio, che è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 107 dell’11 maggio, sono stati presi alcuni provvedimenti a favore delle popolazioni colpite dal sisma che ha scosso l’Abruzzo lo scorso 6 aprile. In particolare, è stato disposto che: - il bonus-terremoto per gli autonomi di 800 euro verrà erogato dall’Inps e potrà avere una durata massima di tre mesi; - i trattamenti di disoccupazione, contribuzione figurativa compresa, in...
AgevolazioniFisco

Holding, confini fragili

12/05/2009 Si riprende in esame il contenuto della circolare 19/E/2209, nella parte in cui si afferma che è ammessa la deducibilità degli interessi passivi da parte delle holding che svolgono congiuntamente attività di assunzione di partecipazioni e attività finanziarie nei confronti delle partecipate. In particolare, la deducibilità è riconosciuta per le “holding industriali”, nei limiti del 30% del Rol, è per le altre, nella percentuale forfettaria del 97%. E’ da osservare, però, come la suddetta...
FiscoImposte e Contributi

Caf, mano tesa sul “730”

12/05/2009 Conseguentemente alla decisione della Corte di giustizia europea nella causa C-451/203 che denunciava la distorsione del mercato generata dall’esclusione dei professionisti come soggetti abilitati all’invio diretto dei modelli 730, la controversia tra Caf e professionisti sembra conclusa. E ora il Caf Cisl, in forza di una convenzione vecchia di tre anni, si impegna a gestire gratuitamente i modelli in oggetto precompilati dal commercialista o ragioniere. Rimane, comunque, al professionista il...
DichiarazioniFiscoProfessionistiAccertamentoCommercialisti ed esperti contabili

Il giusto limite della confisca per equivalente

12/05/2009 Con ordinanza n. 97 del 2009 la Consulta ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Trento in ordine all'art. 1, comma 143 della Legge finanziaria per il 2008 che ha novellato l'art. 322-ter del codice di procedura penale, nella parte in cui consente la confisca obbligatoria per reati tributari commessi precedentemente all'entrata in vigore della legge stessa. La Corte costituzionale, in particolare, ha spiegato che la confisca per equivalente, misura dalla...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDiritto