26/03/2009
Con la risoluzione n. 79/2009 l’agenzia delle Entrate fornisce considerazioni in merito alla corretta individuazione dell’aliquota Iva applicabile agli acquisti di gas ad uso di imprese manifatturiere.
L’istanza è avanzata da una società che progetta, realizza e installa sistemi di telecomunicazione per la trasmissione di voce e dati.
Si premette che la Tabella A, parte III, n. 103), allegata al Dpr n. 633/1972 prevede che siano assoggettate ad aliquota agevolata del 10%, tra le altre, le...
26/03/2009
Se un dottore commercialista svolge il ruolo di “sindaco” in diverse società, i compensi percepiti per l’attività svolta concorrono alla formazione della base imponibile Irap. La precisazione è contenuta nel documento di prassi dell’agenzia delle Entrate n. 78 del 25 marzo 2009. L’Agenzia è intervenuta per rispondere all’interpello d'un commercialista che faceva presente che per svolgere l’attività di sindaco di società commerciali non si avvaleva della struttura del proprio studio...
26/03/2009
L’operazione a premio che la società istante (risoluzione 76/E/2009) intende organizzare, in concorso con il datore di lavoro dei destinatari dell’operazione stessa, prevede l’erogazione dei premi ai dipendenti dei concessionari della società, in funzione del raggiungimento di determinati livelli di vendita. Premi che sotto il profilo oggettivo sono riconducibili al reddito di lavoro dipendente, che è "costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo...
26/03/2009
I compensi percepiti da un dottore commercialista per l’attività di Sindaco in diverse società commerciali concorrono alla formazione della base imponibile Irap.
Secondo quanto affermato dall’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 78/E/2008, tali compensi sono assoggettabili al tributo, in quanto riconducibili nella categoria di redditi da lavoro autonomo.
Il professionista istante, nel rivolgere il suo quesito all’Agenzia, riteneva che i compensi derivanti dall’attività di Sindaco di...
26/03/2009
Nella risoluzione 79/2009 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate chiarisce che il concetto di impresa manifatturiera, che dà diritto all’Iva ridotta del 10% sulle spese di energia elettrica e gas, deve essere adeguato alle attuali attività svolte e deve tenere in considerazione la classificazione Ateco 2007 e le note Istat. Nella risoluzione viene indicato, inoltre, che oggi le società manifatturiere sono quelle che possono:
- lavorare direttamente i materiali;
- subappaltare una parte della...
26/03/2009
Nel testo della sentenza di Cassazione n. 6638 del 18 marzo 2009, viene precisato che le dichiarazioni rilasciate da terzi alla Guardia di Finanza nel corso della procedura di accertamento possono essere utilizzate nel contenzioso tributario - pur se caratterizzato dal divieto di prova testimoniale - quali indizi a supporto della pretesa dell'ufficio.
26/03/2009
Il documento interpretativo n. 3, rilasciato dall’Organismo italiano di contabilità, prende in rassegna alcuni problemi contabili relativi alla valutazione degli immobili e alla fiscalità differita delle operazioni di aggregazione previste dal Dl n. 185/08, che interessano le imprese che non redigono il bilancio 2008 seguendo i principi contabili Ias/Ifrs ma il Codice civile. Tra i chiarimenti più importanti, la possibilità di non svalutare i titoli che fanno parte dell’attivo circolante, se la...
26/03/2009
Nel testo della sentenza di Cassazione n. 6638 del 18 marzo 2009, viene precisato che le dichiarazioni rilasciate da terzi alla Guardia di Finanza nel corso della procedura di accertamento possono essere utilizzate nel contenzioso tributario - pur se caratterizzato dal divieto di prova testimoniale - quali indizi a supporto della pretesa dell'ufficio
26/03/2009
Con la risoluzione 80/2009 l’agenzia delle Entrate interviene in chiarimenti circa il trattamento fiscale riservato alle cooperative sociali ed alle cooperative di produzione e lavoro.
L’Agenzia premette che le cooperative sociali e loro consorzi beneficiano, tra l’altro, dell’esenzione piena dalle imposte sul reddito prevista dall’articolo 12 della legge n. 904/1977 in relazione alle somme destinate a riserve indivisibili e, ricorrendone i presupposti, delle esenzioni previste dal titolo III...
25/03/2009
In caso di vendita di un intero immobile su cui sono stati realizzati lavori di ristrutturazione agevolati, è possibile riconoscere all’acquirente il passaggio del diritto alla detrazione del 36 per cento, acquisito dal primo proprietario. Il riferimento normativo è all’articolo 1, comma 7, della legge 449/97, nella parte in cui afferma che “in caso di vendita dell’unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi le detrazioni non utilizzate in tutto o in parte dal venditore...