Fisco

Operazioni aziendali, sostitutiva nei quadri con opzioni multiple

18/05/2009 Il quadro RQ di Unico 2009 è dedicato all’esercizio, nelle riorganizzazioni aziendali, delle opzioni effettuate secondo l’articolo 176, comma 2-ter del TUIR e l’articolo 15, comma 10 del Dl n. 185/2008. Queste discipline – applicabili per conferimenti, fusioni e scissioni effettuati sino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 (operazioni pregresse) e per operazioni effettuate dal 2008 - consentono alle società di persone, alle società di capitali e agli enti commerciali (che adottino...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Fermi amministrativi, il preavviso del Fisco può essere impugnato

18/05/2009 Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza n. 10672/09, risolvendo la lite partita dall’impugnazione di un contribuente, davanti al Giudice di Pace, di un atto di preavviso di fermo amministrativo (ex articolo 86 del Dpr n. 602/73) relativo al mancato pagamento di alcune cartelle esattoriali aventi ad oggetto i contributi destinati ad un consorzio di bonifica, hanno espresso il seguente principio di diritto: è impugnabile ogni atto che porti a conoscenza del contribuente una...
Contenzioso tributarioFisco

Notizie - In breve - Procedure agevolate per gli espropri

17/05/2009 L’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri 3766 dell’8 maggio 2009 che prevede nuovi interventi urgenti in relazione al terremoto che ha colpito l’Abruzzo è stata pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 112 del 16 maggio 2009. Con il provvedimento è data la possibilità al commissario Bertolaso ad agire in deroga all’articolo 24 del TU sulle espropriazioni per pubblica utilità, che riguarda l’esecuzione del decreto di esproprio.
ImmobiliFisco

Un nuovo arbitrato per superare la politica dei rinvii

17/05/2009 E' stato prorogato fino al 31 dicembre prossimo – con decreto legge 207/2008 – il divieto, introdotto con la Finanziaria del 2008, di devolvere in arbitrato le controversie relative ai contratti pubblici di lavori, forniture e servizi. Il divieto deriva dalle forti critiche che si erano levate nei confronti di tale strumento a causa della poca trasparenza nella gestione degli incarichi, dei costi vertiginosi del sistema, della eccessiva durata del procedimento e la quasi costante soccombenza...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto AmministrativoFisco

Studi di settore, la lunga attesa

17/05/2009 E’ molto probabile che le categorie interessate dagli studi di settore chiedano una proroga dei termini della prossima dichiarazione o, in via secondaria, la non applicazione della maggiorazione dello 0,40% per i versamenti entro i 30 giorni successivi. Questo perché, a meno di un mese dalla scadenza per il pagamento del saldo di Unico e del primo acconto del 16 giugno 2009, manca il programma per il calcolo dei ricavi che tenga conto dei correttivi anti-crisi. È, infatti, ancora in attesa della...
FiscoAccertamento

Rivalutazioni, premiate le Snc

16/05/2009 Ritornando alla circolare 22/E del 7 maggio 2009 emerge che esiste sicuramente una maggiore convenienza nei confronti della rivalutazione degli immobili per le società di persone e quelle di capitali già in regime di trasparenza nell’esercizio in cui viene effettuata l’operazione. L’analisi delle varie ipotesi dimostra aspetti di gran lunga positivi rispetto all’analoga opzione operata da una società di capitali “non trasparenti”. Il paragrafo 5 della citata circolare ribadisce, infatti, che il...
FiscoImposte e Contributi

Per il decreto Ias arriva il sigillo della “Gazzetta”

16/05/2009 Il decreto del 1° aprile 2009, relativo alla fiscalità delle imprese Ias, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 111 del 15 maggio 2009, per cui entrerà in vigore a partire dal prossimo 30 maggio. Le maggiori novità che emergono dalla lettura del decreto è che per le imprese Ias assumono rilevanza gli elementi reddituali e patrimoniali rappresentati in bilancio in base al criterio della prevalenza della sostanza sulla forma. Tale criterio della prevalenza è rilevante ai fini...
ContabilitàFisco

Il Fisco: vincere il 2% di liti in più

16/05/2009 Con circolare 24 del 15 maggio scorso, le Entrate si dedicano al processo tributario, fornendo indirizzi operativi per giungere a vincere fra l’1 e il 2 per cento in più delle liti. L’obiettivo riguarda gli uffici che in Ctp o Ctr si attestano su percentuali di casi vittoriosi inferiori alla media.
FiscoContenzioso tributario