Fisco

Operazioni a premio con ritenuta del datore

25/03/2009 Nelle operazioni a premio in cui esista un collegamento tra terzo erogatore e datore di lavoro, il soggetto tenuto ad operare la ritenuta sugli emolumenti è il datore - dietro tempestiva comunicazione dell’avvenuta erogazione e del valore da assumere a tassazione - anche quando, di fatto, le somme o i valori sono erogati dal terzo. Il chiarimento arriva dalla risoluzione 76/E del 24 marzo scorso.  
FiscoImposte e Contributi

Visco Sud non vincolata ai tempi di realizzazione

25/03/2009 Con la risoluzione n. 75/E di ieri, il Fisco ha confermato le modalità di utilizzo del credito d’imposta per gli investimenti nelle aree meno sviluppate, sancito dall’articolo 62 della legge Finanziaria 2003. In particolare, viene precisato che la tempistica indicata nel modello Fas non è vincolante, anche nel caso di investimenti che sono stati dichiarati non “avviati” alla data del 3 giugno 2008. In questa circostanza, l’unico obbligo è quello di realizzare l’investimento agevolato, a pena di...
AgevolazioniFisco

L’F24 enti pubblici aumenta gli utilizzatori

25/03/2009 Con provvedimento 23 marzo 2009 del direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, viene esteso agli uffici territoriali del governo e a quattro enti “pilota” la possibilità di avvalersi del modello “F24EP” (Enti pubblici). Gli enti “pilota” sono: Aifa, Autorità di bacino del fiume Arno, Istituto agronomico per l’oltremare, Autorità di bacino del fiume Tevere. Dunque, a partire dal prossimo 1° aprile 2009, il modello “F24EP” potrà essere usato dagli enti soggetti al sistema di tesoreria...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Quietanze ed elaborati tecnici liberi dal bollo

25/03/2009 Due documenti del Fisco portano chiarimenti circa la non soggezione all’imposta di bollo per quietanze relative al pagamento di corrispettivi soggetti ad Iva ed elaborati tecnici allegati alla concessione edilizia. 73/E/2009: l’articolo 13 della tariffa allegata al Dpr n. 642 del 1972 prevede sia applicata l’imposta di bollo nella misura di euro 1,81 (ad ogni esemplare) per “Fatture, note, conti e simili documenti, recanti addebitamenti o accreditamenti (…), ricevute e quietanze rilasciate dal...
FiscoImposte e Contributi

Bonus assunzioni. Prospetto agenziale

25/03/2009 Dal Dm Economia 12 marzo 2008 – che disciplina le modalità di attuazione del credito d’imposta per nuove assunzioni nelle aree svantaggiate (Legge n. 244/2007) - é concessa la facoltà (articolo 6, comma 5), per i datori non ammessi al beneficio a causa dell’esaurimento dei fondi disponibili, di rinnovare l’istanza originaria. I detti soggetti possono perciò presentare alle Entrate, dall’1 al 20 aprile degli anni 2009 e 2010, una nuova istanza telematica che indichi un importo non superiore a...
AgevolazioniFisco

Bonus ricerca, si parte

25/03/2009 I soggetti che hanno bonus residui relativi a spese effettuate nel periodo d’imposta 2007 e tutti gli altri interessati, con spese effettuate nel 2008 o da effettuare quest’anno, sono chiamati alla gara telematica – dalle 10,00 del 22 aprile - per l’attribuzione del credito d’imposta per la ricerca. Un provvedimento diffuso ieri dalle Entrate dà notizia che è pronto il relativo prospetto (FRS). Anche per il bonus assunzioni è predisposto il modello (R/IAL) di richiesta, contenuto in un secondo...
AgevolazioniFisco

Acquirente, conduttore e risarcimento del danno

25/03/2009 La Cassazione, con sentenza n. 19442 del 2008, ha spiegato che, ai sensi dell'art. 1602 c.c., chi acquista un immobile locato, subentrando in tutti i diritti e gli obblighi del rapporto che non siano già esauriti, assume la qualità di locatore ed ha, quindi, azione per ottenere dal conduttore il risarcimento dei danni conseguenti alla mancata riparazione della cosa locata, anche se questi si sono verificati prima della vendita, siano già esistenti, cioè, a tale momento. In ogni caso, però,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La licenza edilizia non paga il bollo

25/03/2009 Su quietanze relative al pagamento di corrispettivi soggetti ad Iva (risoluzione 73/E/2009 del 23 marzo) ed elaborati tecnici allegati alla concessione edilizia (risoluzione 74/E/2009 del 23 marzo) non va corrisposta l’imposta di bollo, pari rispettivamente ad 1,81 e 0,52 euro.
FiscoImposte e Contributi

Trasferito il diritto alla detrazione del 36% se l’acquirente diventa proprietario esclusivo

25/03/2009 In caso di vendita di un intero immobile su cui sono stati realizzati lavori di ristrutturazione agevolati, è possibile riconoscere all’acquirente il passaggio del diritto alla detrazione del 36%, acquisito dal primo proprietario. In altri termini, con la cessione, le rate residue della detrazione si trasferiscono di diritto in capo all’acquirente, che diviene proprietario esclusivo dell’immobile. La precisazione è contenuta nella risoluzione n. 77/E del 24 marzo 2009. Con tale documento di...
FiscoImposte e Contributi

Stop alle agevolazioni fiscali per i fabbricati su aree “Pip”

25/03/2009 L’agenzia delle Entrate – con la risoluzione n. 72/E/2009 – afferma che il trasferimento di aree che rientrano nel perimetro dei piani comunali per insediamenti produttivi (Pip) è soggetto a imposta di registro in misura fissa e non sconta l’applicazione delle imposte ipotecaria e catastale (Dpr 601/73, art. 32, comma 2). Si tratta di un bonus tributario che riguarda in maniera specifica i trasferimenti di aree e, pertanto, non si applica ai trasferimenti di fabbricati esistenti nel Pip. Dunque,...
FiscoImposte e Contributi