Fisco

Benefici Iva per i nuovi vettori

22/05/2009 La risoluzione agenziale n. 126 (di ieri, 21 maggio) sostiene che anche nell’anno di inzio dell’attività il vettore può accedere all’agevolazione Iva prevista dall’articolo 8-bis, comma 1, lettera c) e lettera d), del dpr n. 633/72, prevista per le imprese che effettuano in prevalenza trasporti internazionali ed acquistare, così, gli aeromobili, i motori, ecc. senza l’applicazione dell’imposta. Purché il requisito della prevalenza sussista nella frazione dell’anno antecedente all’acquisto e...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti sugli utili con aliquota ridotta distribuiti a società non residenti

22/05/2009 Oggetto della circolare 26/2009 dell’agenzia delle Entrate è la nuova normativa dettata dalla Finanziaria 2008 - “in attuazione del parere motivato della Commissione delle Comunità europee n. C(2006)2544 del 28 giugno 2006” - circa le ritenute sui dividenti corrisposti alle società e agli enti soggetti ad un’imposta sul reddito delle società residenti nella UE e nei Paesi aderenti all'Accordo sullo spazio economico europeo. Nella premessa l’Agenzia riepiloga brevemente il regime generale di...
FiscoImposte e Contributi

Elusivo svendere azioni all'interno del gruppo

22/05/2009 La sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 11659 del 20 maggio scorso, rispondendo positivamente ad un quesito formulato dall'Agenzia delle entrate, ha spiegato che, per la verifica dell'elusività di un'operazione di vendita di titoli azionari, è necessario non solo fare riferimento al valore nominale delle azioni ma anche accertare se, nel complesso, l'unico scopo della strategia aziendale consista nel risparmio di imposta. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità,...
FiscoDirittoAccertamentoDiritto Commerciale

Gerico leggero in 16 Comuni

22/05/2009 Il Dm Economia sulla revisione congiunturale degli studi di settore, firmato l’altro ieri e vicino alla pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, assegna 16 Comuni (tra cui Enna e Matera) ad un altro gruppo territoriale di appartenenza, facendo retrocedere, ai fini dell’applicazione degli studi, gli enti locali interessati dalla migrazione in un gruppo meno qualificato. Infatti, in relazione all’appartenenza all’una o all’altra area, gli studi utilizzano funzioni di calcolo diverse, per correggere...
FiscoAccertamento

Casa, recupero solo in tre anni

22/05/2009 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 25/E del 21 maggio, fa il punto sull'attuale contenzioso in tema di atti traslativi di fabbricati privi di rendita catastale e per i quali sia stata presentata istanza di attribuzione della rendita. Il problema si riferisce principalmente al passato ed è oggi rilevabile solo a livello di contenzioso, dato che a seguito della radicale opera di aggiornamento del Catasto attualmente non si hanno più fabbricati privi di rendita catastale. Diversa – come...
FiscoContenzioso tributario

Il “reverse” allarga il campo

22/05/2009 L’Amministrazione finanziaria torna sul dibattuto problema del “reverse charge” e, con la risoluzione 954-56676/2009 dello scorso 9 aprile, affronta alcuni problemi di carattere generale sottoposti alla sua attenzione da parte di un’associazione di categoria. Oggetto dell’interpello è il regime Iva applicabile alla realizzazione di manufatti in legno prodotti per essere installati quali parti strutturali di edifici. L’interpellante fa osservare che si tratta di opere realizzate da imprese...
FiscoImposte e Contributi

Mini ritenuta per i non residenti

22/05/2009 La circolare 26/E del 22 maggio 2009 contiene chiarimenti in merito alla norma recata dall’articolo 1, comma 67-69 della legge 244/07, che prevede un’aliquota ridotta all’1,375% sui dividendi distribuiti alle società e agli enti soggetti ad un’imposta sul reddito delle società residenti nell’Ue e nei Paesi dello Spazio economico europeo (See) che consentono un adeguato scambio d’informazioni, ossia se fanno parte della white list. Solo comunitari e norvegesi possono, dunque, usufruire a partire...
FiscoImposte e Contributi

La dimenticanza diventa un prestito

22/05/2009 Il comportamento inusuale di alcuni soci e dell’amministratrice di una società di tipo familiare, che per lungo tempo e per importi ingenti non hanno ritirato le somme a credito che vantavano nei confronti della società, ha fatto sorgere la presunzione che le parti avessero concordato una “novazione” dei crediti da utili e compensi in crediti da finanziamento. La condotta è stata analizzata dalla Corte di Cassazione, che, con la sentenza n. 10030 del 29 aprile 2009, ha disposto che se...
FiscoImposte e Contributi

Iva con responsabilità da separare

21/05/2009 Dal 2006 l’Associazione italiana dottori commercialisti (Adc), attraverso una commissione preposta, segnala alla Commissione europea i casi di incompatibilità delle leggi italiane con quelle comunitarie. Su iniziativa dell’Adc è stata sottoposta all’attenzione di Bruxelles anche la norma italiana secondo cui l’acquirente che compra da grossisti, rivenditori e negozianti è tenuto a dimostrare “documentalmente” se i soggetti indicati sono stati attori di una frode fiscale ai fini dell’Iva. Cioè,...
FiscoImposte e Contributi

Al traguardo la revisione congiunturale

21/05/2009 Aspetta d’essere formalizzato con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” ma è al traguardo il provvedimento dell’Economia che dà il via libera alla revisione congiunturale degli studi di settore da applicare sul periodo 2008. Il documento origina dall’articolo 8 del decreto legge n. 185/2008 (manovra “anticrisi”), che ha disposto il varo dei correttivi congiunturali per temperare, con disposizioni di legge, l’applicazione degli studi a milioni di imprese e professionisti interessati, in un...
FiscoAccertamento