Fisco

Sanatoria morosità, termine perentorio

08/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 23751 del 2008, ha precisato che, in materia di locazioni di immobili urbani, il termine di grazia per sanare la morosità, come previsto dall'art. 55 della legge 27 luglio 1978, n. 392, è da qualificarsi perentorio e, quindi, non prorogabile. Poiché questo tipo di sanatoria costituisce un'eccezione al principio generale di cui all'art. 1453, ultimo comma, cod. civ., si avrà grave inadempimento del conduttore, sussistente ope legis, se entro detto termine...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Aiuti “stabili” per l’auto

07/04/2009 Il Decreto incentivi (n. 5/2009) è stato approvato, ieri, dalla Camera ed ora è pronto per passare al vaglio delle commissioni Finanze e Industria del Senato, per il via libera definitivo. Il provvedimento, con il sì di Montecitorio, ha visto confermare gli incentivi varati d’urgenza dall’Esecutivo per auto e moto. Di conseguenza, sono stati ribaditi i seguenti contributi: - 1.500 euro per chi rottama un’auto Euro 0, Euro 1 o Euro 2, immatricolata fino al 31 dicembre 1999, e ne acquista una...
Fisco

L'Asl paga i danni del cane randagio

07/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8137 del 3 aprile 2009, ha confermato una decisione con cui era stata ritenuta responsabile una azienda sanitaria locale di Napoli per il morso che un randagio aveva dato ad un ragazzino. “Per l'omessa vigilanza sui cani randagi,” spiega la Corte, “la legittimazione passiva spetta alla locale azienda sanitaria, succeduta alla Usl, e non al Comune, sul quale, perciò, non può ritenersi ricadente il giudizio di imputazione dei danni dipendenti dal suddetto...
Diritto CivileDirittoFiscoLavoro

Stop al ricorso notificato se la “difformità” è reale

07/04/2009 La corte di Cassazione, Sezione tributaria, afferma (sentenza 6780 del 20 marzo 2009) che alle norme che prevedono sanzioni d’inammissibilità per gli atti del processo va data interpretazione restrittiva. Perciò, non è inammissibile l’appello notificato alla controparte via posta o consegna diretta, senza che l’appellante abbia attestato che il ricorso è conforme rispetto a quello depositato presso la segreteria della Ctr. Conta non già la difformità formale bensì l’effettiva difformità...
FiscoContenzioso tributario

Sport all’esame del 5 per mille

07/04/2009 E’ in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” il decreto dell’Economia che fissa i requisiti per l’ammissione al beneficio del 5 per mille dell’Irpef delle associazioni sportive dilettantistiche. Queste devono svolgere una “rilevante attività di interesse sociale”. Pertanto, non avranno diritto alla ripartizione dell’agevolazione le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni che non svolgano prevalentemente attività di avviamento e formazione allo sport dei giovani fino...
FiscoImposte e Contributi

Cuneo fiscale anche per gli istituti autonomi case popolari

07/04/2009 Un’associazione chiede di conoscere se gli Istituti autonomi per le casse popolari (IACP) possano beneficiare delle deduzioni introdotte nella disciplina dell’Irap dalla legge Finanziaria 2007, concernenti il cosiddetto cuneo fiscale e contributivo. L’Associazione dal canto suo ritiene che gli IACP, in quanto esercenti attività di costruzione e gestione di immobili di edilizia residenziale, debbano essere ricompresi ai fini delle imposte sui redditi, tra gli enti commerciali e non tra le...
FiscoImposte e Contributi

Imposta di bollo. Chiarimenti

07/04/2009 Due documenti di prassi del Fisco, rilasciati in data 3 aprile 2009, forniscono chiarimenti in merito all’imposta di bollo. Nella risoluzione n. 95/E è stato chiesto se nel caso di restituzione di somme, indebitamente trattenute riguardanti tributi locali, come per esempio la tassa smaltimento rifiuti, gli agenti della riscossione non provvedono al rimborso integrale delle somme predette, ma rimborsano la somma risultante al netto dell’addebito dell’imposta di bollo sulla quietanza. Riguardo...
FiscoImposte e Contributi

Classi per interessi economici

07/04/2009 Il Tribunale di Milano si è espresso in materia di concordato preventivo, ribadendo l’importanza della formazione delle classi. Si tratta, cioè, di quei poteri (esercitabili d’ufficio) che sono stati fissati dall’articolo 163 della Legge fallimentare e per i quali il tribunale può valutare la correttezza dei criteri di formazione delle diverse classi. Nello specifico, la proposta prevedeva che tutti i creditori chirografari fossero inseriti senza alcuna distinzione in un’unica classe. Il...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

La lotta all’evasione punta su Comuni e tecnologia

07/04/2009 Come annunciato nell’audizione presso l’anagrafe delle banche dati alla Camera dei deputati, in vista del federalismo fiscale il piano triennale (2009-2011) dell’agenzia del Territorio prevede un potenziamento dell’interscambio dei dati e dell’interazione con i Comuni. In merito all’evasione, l’Agenzia dovrà vigilare sulle situazioni catastali non aggiornate sia direttamente che con l’aiuto dei Comuni. Nel Piano operativo 2009 sono descritti i contenuti della convenzione con il ministero...
ImmobiliFisco

Documenti nulli se l’accesso in casa non è motivato

06/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6836 del 2009, ha stabilito che la mancanza sull’autorizzazione della Procura della Repubblica che permette agli ispettori fiscali di entrare nelle abitazioni dei contribuenti in concomitanza di un controllo delle indicazioni sui gravi indizi di violazione che motivano l’accesso rende illegittimo l’avviso di accertamento. La sentenza muove dal principio che l’acquisizione di documentazione con violazione di legge non può rifluire a vantaggio del...
FiscoContenzioso tributario