Fisco

Tutti i soci obbligati al contenzioso

06/04/2009 La V sezione della Ctp di Brindisi, con la sentenza n. 29/5/2009, accogliendo i principi della Cassazione in merito al contenzioso tributario nell’ambito delle Società di persone, ha spiegato che in materia tributaria l’unitarietà dell’accertamento posta alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società e associazioni, ex articolo 5 del Dpr 917/86, e la relativa imputazione dei redditi della società a ciascun socio comporta che il ricorso proposto da uno dei soci o dalla...
FiscoContenzioso tributario

Dal 1° maggio accise con contabilità online

06/04/2009 Dal 1° maggio 2009, l’obbligo di trasmettere per via telematica i dati della contabilità degli operatori investirà ogni prodotto energetico ed alcolico. E dal 2010, la movimentazione dei prodotti in sospensione d’imposta potrà avvenire solo mediante il sistema Emcs (Excise Movement Control System). La fase sperimentale della telematizzazione delle accise si è avviata nel 2008 e sta portando buoni risultati in termini di dematerializzazione delle dichiarazioni e delle comunicazioni e di...
FiscoImposte e Contributi

Autonomi, comanda la “cassa”

06/04/2009 I titolari di reddito di lavoro autonomo devono tener conto di diversi aspetti al fine di una corretta compilazione del quadro RE di Unico 2009. In particolare, essi dovranno fare i conti con le novità che sono state di recente formulate dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 68/E/2009, che di fatto ha mutato orientamento rispetto al passato. L’Agenzia, rispondendo ad un’istanza di interpello, ha specificato le modalità secondo le quali è possibile scomputare dall’Irpef le ritenute sui...
DichiarazioniFiscoAccertamento

L'incarico legale con la p.a. è appalto

06/04/2009 La Corte dei conti, sezione regionale di controllo per il Veneto, col parere 14 gennaio 2009, n. 7, ha chiarito che gli incarichi della p.a. ai legali, trattandosi di servizi esclusi dal campo di applicazione della normativa di dettaglio del codice, sono da considerare appalti di servizi. La loro disciplina, dunque, ricade nel codice dei contratti e non nella regolamentazione degli incarichi di collaborazione esterna.
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Con domicilio incerto notifica in segreteria

06/04/2009 La Cassazione, con sentenza n. 7158 del 25 marzo 2009, ha spiegato che, in materia di processo tributario, le notificazioni vanno effettuate nel domicilio eletto o nella residenza dichiarata in ricorso dalle parti o, in mancanza o assoluta incertezza delle relative indicazioni, presso la segreteria della commissione stessa.
FiscoContenzioso tributario

Il bonus ricerca premia i progetti avviati

06/04/2009 Per accedere al bonus ricerca previsto dall’articolo 1, commi da 280 a 283 della legge Finanziaria 2007, i contribuenti interessati dovranno inviare il modello FRS, utilizzando il software “Creditofrs” che sarà reso disponibile sul sito internet dell’agenzia delle Entrate a partire dal prossimo 16 aprile. La gara online, invece, inizierà alle ore 10,0 del giorno 22 aprile e per i progetti già avviati l’Amministrazione finanziaria ha previsto anche un termine finale per l’inoltro del formulario,...
AgevolazioniFisco

Imprese nel labirinto delle spese di trasferta

06/04/2009 Le ultime precisazioni di marzo fornite con la circolare 6 e la risoluzione 84 dall’agenzia delle Entrate sul tema della detraibilità Iva di vitto e alloggio hanno complicato ulteriormente i conti delle imprese. La questione più pesante riguarda il chiarimento delle Entrate in merito alle spese che rimangono a carico delle imprese, che non detraggono l’Iva perché in possesso della sola ricevuta fiscale (non c’è alcun obbligo di richiedere la fattura in caso di prestazioni di servizi) o perché...
FiscoImposte e Contributi

Stretta Iva sulle auto usate

06/04/2009 La cessione del contratto di leasing, pur considerata una prestazione di servizi dalla legge Iva, è, secondo le Entrate (circolare 8/2009), sottoposta agli stessi criteri di indetraibilità che vigono per le operazioni di acquisto di auto. Sempre per le Entrate, i commercianti che hanno acquistato un veicolo con una base imponibile del 40 per cento, non possono applicare il regime del margine per i veicoli usati. Doppia precisazione che influirà negativamente sul mercato delle auto usate.
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi con termini “elastici”

06/04/2009 Nella sentenza n. 7181 del 2009 la Cassazione chiarisce che il termine per la presentazione delle richieste di rimborso Iva da parte dei soggetti non residenti non è perentorio. Il termine applicabile, pertanto, è quello biennale previsto in via residuale dal decreto sul contenzioso. È da rilevare che sul tema sussistono posizioni contrastanti anche all’interno della stessa Corte di legittimità.
FiscoRiscossioneImposte e Contributi