Fisco

Distacco valido se temporaneo

25/05/2009 Con sentenza n. 10839 dell'11 maggio 2009, la Cassazione ha ribadito che, in presenza di scritture contabili globalmente inattendibili, il Fisco è autorizzato a procedere in via induttiva avvalendosi anche di indizi semplici sforniti dei requisiti necessari per costituire prova presuntiva.
FiscoAccertamento

Vendita di immobili con rischi

25/05/2009 Diverse le conseguenze della crisi economica sulle compravendite di immobili: non solo recessione del mercato immobiliare ma anche maggiori rischi sotto il profilo della sicurezza. In particolare, se il venditore è un'impresa si ha il rischio che, con il fallimento, l'acquirente possa perdere sia il bene che tutto il denaro speso; ma anche nel caso in cui il venditore sia una persona fisica vi è il pericolo, ad esempio, della duplicazione dei contratti, la vendita cioè del medesimo bene a due...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Uscita dall’Irap caso per caso

25/05/2009 Si avvicina l’appuntamento con Unico 2009 e ancora per professionisti e artisti rimangono dubbi circa l’individuazione dei presupposti per l’esonero dell’assoggettamento all’Irap, ossia sulla sussistenza o meno del requisito dell’autonoma organizzazione. La questione deve essere affrontata caso per caso, come comunicato con circolare 45/E/2008 dall’agenzia delle Entrate che invitava gli uffici a osservare tale criterio. In proposito si ricorda che per l’assoggettamento all’Imposta regionale deve...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Studi di settore, correttivo “singolo” per superare la crisi

25/05/2009 A causa della crisi congiunturale, anche gli studi di settore sono stati rivisti e sono stati introdotti i cosiddetti “correttivi della crisi”, che promettono assistenza ad un numero sempre più elevato di contribuenti (6 su 10), chiamati ad allinearsi ai nuovi risultati di Gerico, reso noto lo scorso venerdì. Il “correttivo congiunturale individuale” si può applicare a tutti i 206 studi di settore e nasce proprio con l’intento di misurare la vera difficoltà vissuta dal singolo contribuente a...
FiscoAccertamento

L'antenna non può ledere la proprietà

25/05/2009 Con sentenza n. 9427 del 21 aprile 2009, la Cassazione ha precisato che l'antenna di ricezione televisiva non può essere istallata su parti altrui quando sia possibile farlo su una parte propria o condominiale; nel caso esaminato dai giudici di legittimità, un condomino aveva istallato un'antenna sul lastrico solare di proprietà di altra condomina quando avrebbe potuto farlo sul torrino condominiale. Il diritto di istallazione, precisa la Corte, va infatti contemperato con quello di proprietà.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Decadenza del Fisco non in appello

25/05/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 10679 dell'11 maggio scorso, ha sottolineato che la decadenza dell'Ufficio finanziario per l'esercizio del potere impositivo ha natura sostanziale e non è sottratta alla disponibilità delle parti; in particolare, detta decadenza non può essere rilevata d'ufficio ma deve essere eccepita dal contribuente il quale non può proporla, per la prima volta, in grado di appello.
FiscoContenzioso tributario

Ias, addio al doppio binario

25/05/2009 Con il regolamento 1° aprile 2009, che detta disposizioni di attuazione e coordinamento delle norme previste dalla Finanziaria 2008 in materia di determinazione del reddito dei soggetti che adottano i principi contabili internazionali, sono stati meglio definiti i limiti di applicazione del principio della prevalenza della sostanza sulla forma ed è stato specificato come le qualificazioni Ias dei fenomeni aziendali prevalgano sulle configurazioni formali-contrattuali che caratterizzano il...
ContabilitàFisco

La consegna al front office non è valida

25/05/2009 L’ordinanza n. 11620/2009, dello scorso 19 maggio, consente ai giudici di legittimità di stabilire che il ricorso per Cassazione consegnato e non notificato dal contribuente al front office dell’agenzia delle Entrate deve essere ritenuto inammissibile. Poiché si tratta di una modalità di introduzione del giudizio “equipollente a una notificazione”, la quale è atto dell’ufficiale giudiziario e costituisce l’unica modalità del giudizio di cassazione.
Contenzioso tributarioFisco

Sulla comproprietà appello infondato

25/05/2009 Per la Corte d'appello di Napoli - sentenza n. 195/09 – per superare la presunzione di comunione di cui all'art. 1117 c.c. occorre dimostrare la proprietà esclusiva del bene fornendo una prova contraria alla presunzione stessa. E' quindi infondato l'appello presentato per contestare la presunzione di comproprietà, accertata in primo grado, relativamente al cortile condominiale.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco