Fisco

Fissato il credito d’imposta per l’importo della tassa automobilistica pagata nel 2009

11/08/2009 Con la risoluzione n. 208 del 10 agosto 2009, l’agenzia delle Entrate fissa il codice tributo per l’utilizzo, con modello F24, del credito d’imposta corrispondente a una quota parte dell’importo pagato quale tassa automobilistica per il 2009, in favore delle imprese autorizzate al trasporto merci. Il bonus è stato riconosciuto con provvedimento del 6 agosto 2009, a seguito della conversione in legge (n. 102/2009) del Dl n. 78/2009. Il codice è il “6819” ed è esposto nella sezione erario del...
RiscossioneFisco

Bollo se l’erede accetta

11/08/2009 Con titolo “Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – Eredità devolute ai minori e agli interdetti – dichiarazioni di accettazione con beneficio di inventario e di rinuncia – Imposta di Bollo”, la risoluzione n. 214/E/2009 dell’11 agosto sostiene che il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di bollo, della dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario e della dichiarazione di rinuncia all’eredità rese nell’interesse dei minori e degli...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Il termine “incerto e generico” esclude la procedura di variazione Iva

11/08/2009 Con titolo “Interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare – art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità procedura di variazione in diminuzione Iva – art. 26, secondo comma, d.P.R. 633/1972”, la risoluzione n. 212/E/2009 dell’11 agosto sostiene che, in linea di principio, può ammettersi l’applicazione della procedura di variazione in diminuzione dell’Iva in caso di dichiarazione di nomina del terzo a seguito di stipula del contratto preliminare di acquisto di un immobile....
FiscoImposte e Contributi

"Senza busta chusa". Nessuna violazione del diritto alla riservatezza

10/08/2009 La sentenza di Cassazione n. 17194 del 23 luglio 2009 conclude per la non previsione normativa di sanzioni in ipotesi di cartella di pagamento notificata “senza busta chiusa”. Non si può perciò chiedere, rispetto a questa eventualità, al giudice tributario il risarcimento per violazione della privacy. E’, al più, possibile intentare un’azione risarcitoria dinnanzi al giudice ordinario: “quanto poi alla pretesa violazione del diritto alla privacy per essere stato notificato l’avviso di mora...
FiscoAccertamento

Iva di gruppo. Ci vuole la dichiarazione espressa

10/08/2009 Solo la dichiarazione espressa rende valida l’opzione per l’Iva di gruppo. Così la sentenza di Cassazione numero 17707 dello scorso 30 luglio 2009. Il richiamo di legge è all’articolo 4 del DPR 442/1997, che prevede che, in deroga al principio secondo cui le scelte del contribuente si desumono dal comportamento adottato in concreto, per l’attivazione della procedura di liquidazione dell’Iva di gruppo restano ferme le disposizioni del DPR 633/1972 (ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELL’IMPOSTA SUL...
FiscoImposte e Contributi

Con il monitoraggio di un intermediario italiano possibile il rimpatrio virtuale

09/08/2009 Si tratta di una delle possibilità offerte dall’articolo 13-bis del Dl 78/2009 (aggiunto in sede di conversione del Dl nella legge 102/2009) che disciplina l’emersione delle attività finanziarie e patrimoniali attraverso lo scudo fiscale prevedendo il pagamento di un’imposta fissata nella misura del 5% del capitale rimpatriato o regolarizzato. Le condizioni per l’emersione sono due: - il capitale è rimpatriato in Italia da Stati non appartenenti all'Unione europea, - ovvero regolarizzato o...
FiscoRiscossione

Comunicazioni via mail tra p.a. e privati

09/08/2009 A partire da settembre prenderà il via la fase preparatoria per l'avvio del progetto di modernizzazione della pubblica amministrazione che consentirà, nei rapporti tra cittadini e p.a., comunicazioni via posta elettronica certificata. Grazie al progetto, i cittadini privati potranno fare richiesta di attivazione gratuita di una casella pec attraverso cui potranno ricevere multe, documenti del Comune, bollette telefoniche e delle altre utenze. Sarà inoltre assicurato il traffico internet gratuito...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Disapplicazione della tassazione Cfc in caso di effettiva operatività nello Stato di insediamento

08/08/2009 Prima dell’intervento correttivo apportato alla disciplina della tassazione delle imprese operanti nei paesi Black list dal Dl 78/2009, l’esimente per la disapplicazione della tassazione per trasparenza avveniva tramite la presentazione dell’interpello disapplicativo all’Amministrazione finanziaria, con cui si doveva dimostrare che l’insediamento all’estero non era artificioso. Con la manovra d’estate è stata ampliata enormemente la portata dell’articolo 176 del Tuir, in materia di controllate...
FiscoImposte e Contributi

Irap anche per il notaio che svolge funzioni pubbliche e si serve di personale

08/08/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16855 del 20 luglio 2009, ha sancito che deve pagare l’Irap il notaio che per svolgere pubbliche funzioni attribuitegli dalla legge, si serve dell’aiuto del personale. Nella sentenza si stabilisce che “ai fini della imposizione IRAP, l’esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, di attività di lavoro autonomo diversa dall’impresa commerciale costituisce, secondo l’interpretazione costituzionalmente orientata della Corte costituzionale...
FiscoImposte e Contributi

Ronde cittadine regolamentate dal ministero dell'Interno

08/08/2009 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 183 di oggi, il decreto del ministro dell'Interno contenente "Determinazione degli ambiti operativi delle associazioni di osservatori volontari, requisiti per l'iscrizione nell'elenco prefettizio e modalità di tenuta dei relativi elenchi, di cui ai commi da 40 a 44 dell'articolo 3 della legge 15 luglio 2009, n. 94". Il provvedimento interviene nella regolamentazione delle cosiddette “ronde cittadine”, le associazioni di cittadini volontari che...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFisco