Fisco

Il rinvio dei pagamenti soddisfa le categorie

24/05/2009 Soddisfazione è stata espressa da associazioni di categoria e professionisti per la proroga decisa dal ministero dell’Economia del pagamento delle imposte in scadenza al prossimo 16 giugno per i contribuenti soggetti agli studi di settore. Non sarà chiesta, dunque, la maggiorazione dello 0,40% in caso di pagamento entro il 16 luglio 2009, poiché il software Gerico è disponibile solo da alcuni giorni e le software house daranno solo dopo il 1° giugno alle associazioni e agli studi professionali...
AccertamentoFisco

Il modello 730 all’ultima chiamata

24/05/2009 Scade il prossimo 1° giugno il termine ultimo per la presentazione del 730/2009. La consegna dovrà essere effettuata presso Caf dipendenti e intermediari abilitati che, dovendo apporre il visto di conformità, dovranno controllare i dati esposti con le risultanze della relativa documentazione e le norme in materia di oneri deducibili e detraibili. Se si consegna il modello già debitamente compilato non dovrà essere pagato alcun compenso; mentre, per la consulenza fiscale e se il contribuente...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Bonus Iva a largo raggio per le compagnie aeree

23/05/2009 Nella risoluzione 126/E/2009, che tratta della nuova Alitalia, la portata delle indicazioni agenziali è tuttavia generale. L’Iva agevolata riguarda così tutte le compagnie aeree che vorranno operare in Italia, offrendo ai potenziali clienti voli nazionali e internazionali. Si richiama di seguito la sintesi redazionale di venerdì 22 maggio scorso. La risoluzione agenziale n. 126 sostiene che anche nell’anno di inizio dell’attività il vettore può accedere all’agevolazione Iva prevista...
FiscoImposte e Contributi

Doppia scadenza per il 730

23/05/2009 Se la dichiarazione riguarda un contribuente il cui sostituto è domiciliato, fiscalmente, in una delle 44 province indicate nel provvedimento delle Entrate 23 gennaio 2009, il termine per l’invio telematico dei modelli 730 coincide con quello della trasmissione telematica del modello 730/4 che, non interessato dalla proroga recata dal Dl 207/2008 (15 luglio 2009), è rimasto alla scadenza del 30 giugno 2009.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Dogane, caccia alle merci smarrite

23/05/2009 Con comunicato del 20 maggio, le Dogane avvisano gli operatori economici le cui esportazioni risultino non correttamente registrate e “processate” dall’ European Control System (Ecs) – il sistema informatico che ha sostituito i timbri sulle bolle cartacee delle merci esportate con un messaggio telematico tra dogane, che dà prova dell’operazione ai fini doganali e fiscali – che dovranno presentare un “elenco di prove alternative”, su carta, per dimostrare l’uscita delle merci. Il comunicato...
FiscoDogane

Autocertificazioni senza ritardo

23/05/2009 Il Consiglio di Stato con la decisione n. 3905 resa nota pochi giorni fa, nel respingere il ricorso di una onlus che si è vista esclusa dal riparto del 5 per mille perché si è resa inadempiente all’obbligo di trasmettere entro il 30 giugno dell’anno di riferimento la prevista dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che confermasse la sussistenza dei requisiti che permettono la richiesta dei benefici, ha concluso che: la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che, secondo le...
FiscoImposte e Contributi

Gerico anticrisi, ma non per tutti

23/05/2009 Venerdì 22 maggio è stato messo a disposizione sul sito internet delle Entrate il nuovo software Gerico: si tratta della prima versione dell’applicativo contenente i nuovi correttivi congiunturali approvati dalla commissione degli esperti lo scorso 2 aprile. La novità di quest’anno sta nel fatto che i contribuenti che non risultano congrui a causa della crisi economica possono attivare i correttivi congiunturali e sterilizzare l’ammontare dei ricavi puntuali e minimi calcolati dal software....
AccertamentoFisco

Non è deducibile l’assegno per il mantenimento dei figli

23/05/2009 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 81/14/09 depositata in segreteria lo scorso 10 marzo, conclude che l’assegno di mantenimento che il coniuge separato, in base alle disposizioni dell’autorità giudiziaria dovrà corrispondere all’altro coniuge per il mantenimento dei figli, non è un onere deducibile dal reddito. Inoltre, se il provvedimento dell’autorità giudiziaria non dovesse prevedere una ripartizione precisa tra quanto assegnato al coniuge e quanto invece...
FiscoImposte e Contributi

Elusivo svendere azioni all'interno del gruppo

22/05/2009 La sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 11659 del 20 maggio scorso, rispondendo positivamente ad un quesito formulato dall'Agenzia delle entrate, ha spiegato che, per la verifica dell'elusività di un'operazione di vendita di titoli azionari, è necessario non solo fare riferimento al valore nominale delle azioni ma anche accertare se, nel complesso, l'unico scopo della strategia aziendale consista nel risparmio di imposta. Nel caso esaminato dai giudici di...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Specificati i termini di decadenza per il recupero delle maggiori imposte oggetto di contenzioso

22/05/2009 Ai trasferimenti di fabbricati o della nuda proprietà e anche ai trasferimenti e alla costruzione dei diritti reali di godimento sugli stessi non ancora iscritti in catasto edilizio urbano con attribuzione di rendita, ai sensi della legge n. 154/1988, si applica il cosiddetto criterio della “valutazione automatica” già vigente per i soli immobili iscritti in catasto con attribuzione di rendita. Il criterio della “valutazione automatica” consente di determinare il valore delle imposte di...
Contenzioso tributarioFisco