Fisco

Bilancio più difficile per i ritardi di Gerico

30/05/2009 Nel caso in cui l’approvazione del bilancio sia avvenuta in assemblea nel termine ordinario di 120 giorni, le società di capitali hanno tempo fino al 1° giugno per l’invio telematico al Registro delle imprese. Tuttavia, molti rendiconti presenteranno un debito d’imposta diverso rispetto a quello definitivo, che si conoscerà solo con la dichiarazione dei redditi. Il disagio è frutto del ritardo con cui è stato pubblicato sul sito internet delle Entrate il software Gerico 2009, necessario per...
BilancioFisco

L’erede del disabile non ricalcola l’Iva

30/05/2009 La risoluzione n. 136 del 28 maggio 2009 riconosce che non è elusiva l’operazione di vendita di un'auto da parte di un erede, acquistata con Iva agevolata dal genitore disabile deceduto, anche se la cessione è avvenuta prima dello scadere dei due anni dall’acquisto. Per l’Amministrazione finanziaria, se la vendita viene effettuata da una persona diversa da quella che ha acquistato l’autovettura beneficiando dell’agevolazione, non va ricalcolata l’imposta applicando l’aliquota ordinaria. Lo scopo...
FiscoImposte e Contributi

La relazione deve pagare un euro a foglio

30/05/2009 Rispondendo ad un’interrogazione parlamentare che chiedeva una corretta interpretazione del Dpr 642/72, l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 139/E del 29 maggio, afferma che è necessario apporre il bollo di un euro sulla relazione a strutture ultimate e su ogni foglio allegato. Secondo il Fisco, “Detti atti e documenti sono soggetti all’imposta di bollo in caso d’uso, anche se allegati o costituenti parte integrante di atti soggetti all’imposta di bollo fin dall’origine, nella misura...
FiscoImposte e Contributi

Assegni, la consegna fa reddito

30/05/2009 In risoluzione 138/E/2009 – che riguarda l’individuazione del momento in ci un compenso s’intende percepito, quando il pagamento al professionista per cui vale il principio di cassa viene effettuato con titolo di credito - la precisazione agenziale che il compenso percepito da un professionista con assegno circolare concorre a formare il reddito nell’anno in cui il titolo di credito viene ricevuto.
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazione con perizia

30/05/2009 Durante la diretta Map dello scorso 28 maggio, le Entrate hanno espresso il principio che ove il contribuente decida per la rivalutazione dell’area in cui insiste un fabbricato occorre procedere ad autonoma valutazione dell’area rispetto al relativo fabbricato, senza eccezioni, utilizzando una perizia di stima o altro metodo abile a identificare i valori correnti senza fruire dei meccanismi forfettari. Nulla specifica l’Amministrazione circa gli immobili autonomamente rivalutabili inseriti nello...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

L’Irap deve riaprire i calcoli

29/05/2009 Si avvicina la scadenza del 16 giugno e molti contribuenti sono impegnati in nuovi calcoli del saldo Irap alla luce di recenti sentenze di Cassazione e ultimi interventi delle Entrate. Inoltre, si è in attesa dell’udienza davanti alla Corte costituzionale sulla questione dell’indeducibilità dell’Irap dalla base imponibile dell’imposta sui redditi di imprese e lavoratori autonomi: la Corte dovrà stabilire se la deduzione fissata al 10% dal Legislatore è sufficiente o meno. Sul fronte...
FiscoImposte e Contributi

Interessi passivi, lo sconto di cassa aiuta le imprese

29/05/2009 Nel corso della direttiva Map che si è svolta a Roma, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato alcuni importanti chiarimenti in materia di sconti di cassa, interessi passivi e rivalutazione di immobili. Gli sconti di cassa, anche detti “pronto cassa”, a fronte del pagamento anticipato di fatture, sono computabili tra i proventi finanziari rilevanti ai fini dell’applicazione dell’articolo 96 del Tuir, per cui incidono in modo favorevole al contribuente sulla stretta sugli interessi passivi. I...
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi spese legali La p.a. va informata

29/05/2009 Il Tar della Calabria, sezione di Reggio Calabria, con sentenza n. 251 del 22 aprile scorso, ha spiegato che il dipendente pubblico sottoposto a procedimento penale per ragioni strettamente connesse alla sua attività di ufficio, per usufruire del rimborso delle spese legali da parte della p.a. in caso di assoluzione, deve, al momento dell'insorgere del procedimento, chiedere all'ente di essere tenuto indenne delle spese legali da sostenersi per la difesa e, nel caso di rifiuto, adire il giudice...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoFisco

Per l’abuso del diritto non scattano le sanzioni

28/05/2009 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 12042 del 2009, ha stabilito che devono essere disapplicate le sanzioni in presenza di abuso del diritto, poiché per tali ipotesi c’è incertezza sul corretto quadro normativo da applicare. Il contrasto all’elusione deve essere attuato con prudenza e come correttivo eccezionale. L’elusione avviene alla luce del sole, riguarda il regime giuridico di circostanze regolarmente dichiarate ed è addirittura un comportamento lecito conforme alla...
FiscoAccertamento

Per l’abuso del diritto non scattano le sanzioni

28/05/2009 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 12042 del 2009, ha stabilito che devono essere disapplicate le sanzioni in presenza di abuso del diritto, poiché per tali ipotesi c’è incertezza sul corretto quadro normativo da applicare. Il contrasto all’elusione deve essere attuato con prudenza e come correttivo eccezionale. L’elusione avviene alla luce del sole, riguarda il regime giuridico di circostanze regolarmente dichiarate ed è addirittura un comportamento lecito conforme alla...
FiscoAccertamento