Fisco

Cndcec e Equitalia per l’Estratto conto online

05/08/2009 Il servizio di Equitalia “Estratto conto”, che permette di controllare online la propria posizione debitoria a partire dall'anno 2000 è, per il momento, riservato solo ad alcune province. Per utilizzare il servizio si devono ottenere le credenziali fornite dall’agenzia delle Entrate per l'accesso al “Cassetto fiscale”. A venti giorni dall’avvio, con un comunicato stampa dello scorso 4 agosto, il Cndcec informa che Equitalia e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiRiscossione

Unindustria Bologna giuda la protesta degli esclusi dai bonus ricerca e sviluppo

05/08/2009 Guai in vista per il ministero dell’Economia: Unindustria Bologna insieme ad una decina di imprese bolognesi hanno intrapreso un’azione legale tributaria nei confronti del Ministero per impugnare l’esclusione dai bonus fiscali per gli investimenti in ricerca e innovazione, attribuiti con il criterio della velocità della prenotazione nella gara telematica del 6 maggio 2009 (click day). Quasi 22mila imprese furono tagliate fuori in una manciata di secondi per esaurimento dei fondi messi a...
AgevolazioniFisco

Per i miglioramenti del bene locato è necessario il consenso del locatore

05/08/2009 Con sentenza n. 2494 del 30 gennaio 2009, la Cassazione è intervenuta in materia di miglioramenti dei beni oggetto di locazione sottolineando come il conduttore, senza il consenso ai lavori da parte del locatore, non consegue alcun diritto all'indennità prevista ai sensi dell'art. 1592 c.c. Consenso, questo, che non può considerarsi implicito o desumersi da atti di tolleranza ma va prestato attraverso una manifestazione esplicita e non equivoca di volontà. Nel caso esaminato dai giudici di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ultimo giorno per gli studi di settore. Per le altre scadenze pausa fino a dopo Ferragosto

05/08/2009 Scade oggi, 5 agosto 2009, il termine ultimo concesso ai contribuenti interessati dagli studi di settore (imprese, professionisti, soggetti collettivi e soci partecipanti) che devono effettuare ancora il versamento a saldo del 2008 e in acconto del 2009, con la maggiorazione dello 0,40% (proroga concessa dal Dpcm del 4 giugno 2009). I versamenti vanno effettuati utilizzando il modello F24 telematico. I non titolari di partita Iva possono anche presentare l'F24 presso banche, agenzie postali e...
FiscoAccertamento

La prevalenza guida la deducibilità

04/08/2009 Il Fisco (documento di prassi 200/E/2009) interpreta l’articolo 96 del TUIR, dirigendo verso il criterio della prevalenza dell’attività il chiarimento domandato da una Società per azioni che nell’oggetto sociale ha inclusa la gestione operativa, per conto dei Comuni titolari del servizio farmaceutico, delle attività di acquisto e di distribuzione delle specialità medicinali e degli articoli sanitari. L’appena riferito articolo del Testo unico sancisce che, ai fini della determinazione del...
FiscoImposte e Contributi

Ufficializzata la proroga per la pausa estiva

04/08/2009 Il Dpcm 24 luglio 2009 reca il differimento dei termini di effettuazione dei versamenti che hanno scadenza entro il giorno 20 del mese di agosto 2009. Dunque, come da consuetudine vengono prorogati, senza alcuna maggiorazione, al 20 agosto gli adempimenti fiscali e i versamenti delle imposte e dei contributi che scadono tra il 1° e il 20 agosto 2009. La proroga non riguarda la scadenza del versamento relativamente ai soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati...
Fisco

Domani alla cassa i contribuenti interessati dagli studi di settore. Per gli altri arriva la “pausa estiva”

04/08/2009 A seguito del Dpcm 4 giugno 2009 (in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”) - che ha previsto lo slittamento dei termini dei versamenti per i contribuenti interessati dagli studi di settore - domani, 5 agosto 2009, è l’ultimo giorno utile per tutti coloro che non hanno provveduto a regolarizzare le loro posizioni entro i termini ordinari ed hanno optato per il versamento a saldo del 2008 ed in acconto del 2009 entro il maggior termine, con il pagamento della maggiorazione dello...
Fisco

Firmato il correttivo del decreto anticrisi

04/08/2009 Il giorno del via libera al Ddl di conversione del decreto anticrisi (decreto-legge n. 78 del 2009) ha visto anche l’apposizione della firma del capo dello Stato sul dl con i correttivi. Dunque, partono contemporaneamente le misure anticrisi e le modifiche alle stesse: il decreto-legge correttivo entrerà in vigore contestualmente alla legge di conversione del decreto anticrisi. Tra le disposizioni più importanti spiccano lo scudo fiscale e gli incentivi agli investimenti. Scudo fiscale: -...
Fisco

Attività prevalente per dedurre integralmente gli interessi passivi

04/08/2009 Possono procedere alla deduzione integrale degli interessi passivi ex art. 96 del TUIR, tra gli altri (elencati), le società il cui capitale sociale sia sottoscritto prevalentemente da enti pubblici, che costruiscono o gestiscono impianti per la fornitura di acqua, energia e teleriscaldamento, nonché impianti per lo smaltimento e la depurazione. Le attività debbono tuttavia essere esercitate in via prevalente, con riferimento al volume dei ricavi conseguiti: se è superiore a quello relativo...
FiscoImposte e Contributi

Modifiche alla determinazione della base imponibile Irap. I chiarimenti di Assonime

04/08/2009 La circolare n. 34 di Assonime (ieri) è stata diramata con lo scopo di esaminare i recenti interventi dell’agenzia delle Entrate in materia di Irap. Il tributo locale in vigore dal 2008 ha generato infinite discussioni, alimentando dubbi e perplessità circa la sua corretta applicazione. Di recente, l’Amministrazione finanziaria è intervenuta con due documenti di prassi: la circolare n. 36/E, con cui si sono elaborate alcune modifiche alla base imponibile Irap, e, subito dopo, la circolare n....
FiscoImposte e Contributi