Fisco

Iscrizione a ruolo in tempi più rapidi

14/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 13333 del 10 giugno 2009, ha stabilito che l’iscrizione a ruolo conseguente all’accertamento divenuto definitivo dopo una sentenza deve essere effettuata entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui l’atto stesso è diventato definitivo. Per esigere le somme per le quali ha avuto il via libera dai giudici il Fisco non può avvalersi del termine di prescrizione decennale. La sentenza mette in pratica quanto affermato dalla Corte costituzionale, ossia...
FiscoAccertamento

Meno lacci sugli aiuti di stato

14/06/2009 Con il Dpcm del 3 giugno 2009, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” 131/09, sugli aiuti di Stato sono forniti gli adempimenti formali per ottenere dalle amministrazioni dello Stato gli aiuti conformi alla Comunicazione Ue 2009/C16/01 del 22 gennaio 2009. Si ricorda che tale Comunicazione contiene la possibilità di derogare temporaneamente per la crisi alle regole comunitarie nell’ambito degli incentivi. Tuttavia, l’Italia ha declinato la possibilità descrivendo le caratteristiche di veri e...
AgevolazioniFisco

L’acconto Ici chiama alla cassa le seconde case

14/06/2009 Scade il 16 giugno 2009 il pagamento dell’acconto Ici: va versata la prima rata nella misura del 50% dell’imposta dovuta calcolata sulla base dell’aliquota e delle detrazioni deliberate dal comune nell’anno precedente. Si ricorda che non pagano i titolari di immobili adibiti ad abitazione principale, a meno che si tratti di abitazioni principali accatastate nelle categorie A1, A8 e A9. Il decreto del ministero dell’Interno datato 8 giugno 2009 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale”...
FiscoImposte e Contributi

Avvisi validi anche senza contestazione

14/06/2009 La Cassazione, con sentenza n. 13487 depositata l’11 giugno 2009, ha spiegato che è legittimo l’avviso di accertamento che fa riferimento a documentazione probatoria acquisita presso terzi mai contestata al contribuente o prodotta in giudizio dall’ufficio. In tal caso, però, la documentazione deve essere disponibile presso la Guardia di Finanza che ha redatto all’epoca il Pvc.
AccertamentoFisco

Unico 2009 chiude i conti in due tappe

14/06/2009 E’ fissato al 16 giugno prossimo l’appuntamento alla cassa per Unico 2009. Scade in tale data sia il versamento a saldo delle imposte e dei contributi 2008 sia il pagamento dell’acconto prima rata 2009. Per i contribuenti soggetti agli studi di settore la scadenza è posticipata al 6 luglio 2009 senza maggiorazione o al 5 agosto con maggiorazione dello 0,40%. Nell’articolo sono citati i soggetti che hanno diritto alla proroga.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Premi ai meritevoli con vincolo di ritenuta

13/06/2009 La risoluzione 156/E/2009 considera redditi assimilati ai redditi di lavoro dipendente i “benefici di tipo economico” attribuiti agli studenti meritevoli che abbiano un’età compresa tra i 14 e i 18 anni in base all’articolo 4, lettera e) del dlgs 262/2007. L’obiettivo del beneficio fiscale (articolo 1 del decreto richiamato) è “innalzare il livello di apprendimento” e “garantire la continuazione del percorso di istruzione secondaria superiore”. Sulle somme va applicata la ritenuta a titolo...
FiscoImposte e Contributi

Niente sconti sulle spese per conservare le staminali

13/06/2009 Con risoluzione n. 155/E del 12 giugno, l’Amministrazione finanziaria afferma che non è detraibile dall’Irpef come “spesa sanitaria” quella sostenuta per la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale a uso “autologo”, cioè per future esigenze personali, dal momento che la legislazione sanitaria non riconosce l’efficacia terapeutica di questa procedura. L’istante è un contribuente che chiedeva di detrarre i costi sostenuti per la crioconservazione delle cellule staminali nella...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento ko se è a casa dell’ex

13/06/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13510 dell’11 giugno 2009, ha respinto il ricorso del Fisco dando ragione ad un contribuente che aveva ricevuto l’avviso di accertamento presso l’appartamento dove aveva abitato con la moglie fino al momento della separazione. I giudici di merito hanno sostenuto che gli accertamenti fiscali notificati nella casa dove è rimasta ad abitare la moglie separata sono invalidi, anche se la stessa si è presentata come la coniuge ed ha accettato il plico. Dal...
FiscoAccertamento

Strategia mirata per gli studi

13/06/2009 Emerge dalla nota che l’Amministrazione finanziaria ha indirizzato agli uffici (4 giugno 2009) una progressiva attività di analisi che condurrà ad individuare i contribuenti meritevoli di controllo. Alla non congruità verso gli studi di settore s’aggiungono circostanze che formeranno oggetto di valutazione per l’ufficio fiscale già in sede di selezione, anche indipendenti dall’elaborazione di Gerico.
AccertamentoFisco

Sanzioni pesanti se c’è dolo

13/06/2009 Assonime, con la circolare n. 24 di venerdì 12 giugno, si sofferma sul tema della sanzione “pesante” per l’indebita compensazione di crediti inesistenti, che è stata introdotta dalla manovra anti-crisi (DL 185/08), secondo cui tale sanzione si dovrebbe applicare solo alle violazioni dolose, anche se la formulazione letterale della norma delinea una portata più ampia. Lo scopo della circolare è quello di contrastare l’evasione fiscale attraverso disposizioni in materia di controlli, accertamento,...
Fisco