Fisco

Compensazioni senza burocrazia

17/06/2009 I professionisti e le imprese dicono sì al monitoraggio per il contrasto delle frodi attraverso un controllo preventivo sulle compensazioni, annunciato dal direttore delle Entrate, Attilio Befera. Ma dicono no a nuovi adempimenti di comunicazione a carico dei contribuenti. La Finanziaria per il 2007 prevedeva infatti che per le compensazioni superiori ai 10mila euro i contribuenti dovessero presentare una comunicazione preventiva al Fisco, che avrebbe dovuto maturare per essa un...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFiscoConsulenti del lavoro

Seconda rata entro il 31 ottobre

17/06/2009 Il Quotidiano segnala una errata corrige riguardo al termine indicato per versare la seconda rata da parte dei contribuenti che nel 2008 si sono avvalsi della proroga sulla rivalutazione delle aree edificabili e dei terreni agricoli con forfait del 4% sul valore rivalutato: la scadenza non è come indicato, sul Sole 24 ore del 13 giugno, il 30 giugno ma il prossimo 31 ottobre. La data slitta al 2 novembre. Anche per i contribuenti che nel 2008 si sono avvalsi della proroga sulla rideterminazione...
Fisco

Il “datore” controlla le donazioni orarie

17/06/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 160 del 15 giugno 2009, fornisce ai datori di lavoro ulteriori precisazioni in tema di raccolte di fondi tra i dipendenti mediante donazione ad alcune specifiche Onlus di somme equivalenti ad un’ora di lavoro (le prime indicazioni sono state diffuse con la risoluzione 441/E/2008). Si spiega che: - la donazione alla Onlus consente di fruire o della detrazione fiscale dell’articolo 15, comma 1, lettera 1-bis) del Tuir, o della deducibilità...
FiscoImposte e Contributi

Ulteriori chiarimenti sulle donazioni alle Onlus tramite il datore di lavoro

17/06/2009 Argomento della risoluzione n. 160/E/2009 sono le erogazioni liberali alle Onlus effettuate tramite il datore di lavoro. Nello specifico, l’istante chiede se la procedura che si intende percorrere nel caso della promozione da parte del datore di lavoro di un programma consistente nella raccolta di fondi tra i dipendenti da destinare a specifiche iniziative promosse da alcune Onlus sia corretta ed idonea ad assicurare la tracciabilità e il diritto per il dipendente alla detrazione. La procedura,...
FiscoImposte e Contributi

Ufficializzata la proroga per i contribuenti soggetti agli studi

17/06/2009 Il Dpcm del 4 giugno 2009 fissa la proroga dei termini dei pagamenti, per l'anno 2009, concessa ai contribuenti tenuti ai pagamenti risultanti dalla dichiarazione dei redditi e da quella dell’Irap entro il 16 giugno 2009, che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascun studio di settore. Tali contribuenti effettuano i versamenti in oggetto: a) entro il 6...
FiscoAccertamento

Semplificazioni per le fatture on line

17/06/2009 L’Assinform, un’associazione di categoria aderente a Confindustria, cui partecipano le principali imprese italiane attive nel settore delle tecnologie, della comunicazione e dell’informazione, si è rivolta al Fisco per avere delucidazioni in ordine all’esatta interpretazione del DM 23 gennaio 2004. L’istante essendo consapevole dell’evoluzione normativa e della prassi in materia di fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva dei documenti rilevanti ai fini tributari, rileva la...
FiscoImposte e Contributi

I contribuenti di Unico al primo versamento

16/06/2009 Con la circolare n. 25, Assonime ricorda che scade in data 16 giugno il termine per il pagamento dei saldi Ires, Irap e della prima rata di acconto 2009. Le società che non rientrano nella disciplina degli studi di settore sono chiamate alla cassa anche per le molte imposte sostitutive previste in agenda. In caso di slittamento del pagamento al 16 luglio, è prevista una maggiorazione degli importi dello 0,4%. Con riferimento agli acconti Ires e Irap, Assonime evidenzia che il ricorso al metodo...
Fisco

Il Fisco lancia la manovra

16/06/2009 In questi giorni il ministero dell’Economia valuta la convenienza di adottare le misure della manovra d’estate (scudo fiscale, Tremonti-ter, detassazione degli utili reinvestiti e stretta sulle compensazioni) con un decreto legge a luglio, un disegno di legge a settembre o una serie di provvedimenti da licenziare a cavallo delle ferie. La priorità è quella di non intaccare i conti pubblici e di garantire risorse adeguate per poter progettare gli incentivi per il rilancio degli investimenti. La...
Fisco

Scadenze fiscali, oggi l’ingorgo

16/06/2009 I consulenti del lavoro devono, oggi 16 giugno 2009, gestire non solo i consueti termini temporali e importi di ritenute e contributi ma pure gli adempimenti legati a Unico 2009, di cui ricorre il primo appuntamento con i pagamenti e la 2ª rata del contributo soggettivo dovuto all’Enpacl. I contribuenti sottoposti agli studi di settore, specialmente artigiani e commercianti, sembra dispongano di un attimo di tempo in più, considerato che la modulistica è stata loro fornita da poco;  dovrebbero...
Fisco

Per chi paga le tasse a rate l’interesse scende al 4%

16/06/2009 E’ pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” n. 136 di ieri il decreto datato 21 maggio 2009, che prevede lo sconto sugli interessi relativi a pagamenti e rimborsi dei tributi. Nel provvedimento è contenuta la rimodulazione degli interessi che, da un lato, agevola la rateizzazione dei pagamenti e, dall’altro, riduce i benefici per chi deve avere i rimborsi dal Fisco: - si abbassa dal 6 al 4% la misura annuale degli interessi sui pagamenti rateali a partire da quelli relativi alle dichiarazioni dei...
Economia e FinanzaFiscoRiscossioneImposte e Contributi