Giro di vite sulle compensazioni di crediti Iva

Pubblicato il



Già con la Finanziaria 2005 si era tentato di mettere a segno un’azione di controllo sulle compensazioni indebite di crediti, attraverso l’introduzione dell’apposito atto di recupero per i crediti indebitamente utilizzati. L’azione di controllo è stata completata dal recente decreto anticrisi che sembra finalizzato a trovare una soluzione al problema, attraverso una serie di misure, gran parte delle quali entreranno in vigore dal 1° gennaio 2010. In particolare ci si attende una vera e propria stretta sull’uso troppo disinvolto dell’istituto che avverrà rispettando i seguenti vincoli:

- per importi superiori a 10.000 euro la compensazione è possibile soltanto a partire dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione;

- per compensazioni di crediti Iva superiori a 10.000 euro annui sarà necessario avvalersi esclusivamente dei servizi telematici messi a disposizione dell’agenzia delle Entrate;

- per compensazioni di crediti iva superiori a 15.000 euro annui occorre farsi rilasciare il visto di conformità;

- non è possibile definire nella misura di un quarto le sanzioni previste per l’indebita compensazione.

Roberta Moscioni

Links

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito