Fisco

Più reddito al socio senza automatismi dai controlli sulle Srl

20/06/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14046 depositata il 17 giugno 2009, segna un’importante inversione di tendenza rispetto ai precedenti orientamenti in materia di accertamento del reddito per le Srl a ristretta base azionaria. La nuova pronuncia dei giudici di merito ritiene che non sia possibile attribuire automaticamente maggiori redditi ad un socio solo sulla base di affermazioni “apodittiche”, come il “buon senso” e la “logica”. È necessario che vengano illustrati e spiegati gli...
AccertamentoFisco

Dalle Entrate le novità sugli studi di settore in vigore dal 2008

19/06/2009 Chiarimenti sulle novità relative agli studi di settore in vigore dal periodo d’imposta 2008 sono forniti dalle Entrate tramite circolare 29/E/2009. Nello specifico, il documento di prassi si occupa della revisione congiunturale speciale degli studi di settore, degli studi di settore revisionati e dei nuovi indicatori di normalità economica, che fanno parte integrante della seconda tranche di studi sottoposta a revisione, nonché delle novità di modelli e software Gerico 2009. Le principali...
FiscoAccertamento

Aggregazioni più monitorate

19/06/2009 Entrerà in vigore il prossimo 1° luglio la versione aggiornata del principio contabile internazionale che disciplina le aggregazioni aziendali: l’Ifrs 3 revised. Si parla di un principio aggiornato ma, in realtà, è un principio di impianto completamente nuovo, che si fonda sul presupposto secondo cui la probabilità che un evento futuro si manifesti oppure no non può condizionare la sua iscrizione contabile, ma incide solo sul suo fair value. Questa novità rispecchia la delicata fase di mercato...
ContabilitàFisco

L’adeguamento non fa sconti

19/06/2009 L’agenzia delle Entrate ha diffuso, ieri, la corposa circolare n. 29 del 18 giugno 2009 con i chiarimenti in merito a studi di settore e parametri alla luce dei correttivi congiunturali. Anzitutto è affermato che se influenzato dai correttivi anticrisi Gerico 2009 non può essere applicato per le annualità precedenti al periodo d’imposta 2008: dunque è irretroattivo. Resta la possibilità di applicazione retroattiva dei soli studi ordinariamente revisionati per il 2008, dunque quelli del decreto...
AccertamentoFisco

Niente compensazione per chi ha scelto le rate

19/06/2009 Non hanno possibilità di compensazione dei crediti verso il Fisco con somme iscritte a ruolo le partite oggetto di sgravio, rateazione, sospensione o relative a soggetti deceduti. Neppure possono essere compensate le partite per le quali si sono effettuati versamenti in base alla legge 289/02 (articolo 12), che permetteva la definizione agevolata dei ruoli corrispondendo il 25 per cento delle somme dovute ai concessionari, senza interessi. L’esclusione tocca anche le partite di ruoli per le...
FiscoRiscossione

Spese telefoniche correlate ai ricavi deducibili al 100%

19/06/2009 Un'impresa di telefonia che si è aggiudicata un appalto da un Comune, con oggetto l’acquisizione di apparecchiature e la realizzazione dell’infrastruttura wireless a banda larga sul territorio comunale, si rivolge al Fisco per conoscere l’esatto regime fiscale da applicare ai costi di commessa, a fronte dei quali l’impresa consegue i ricavi d’esercizio, nonché alle spese di acquisto delle apparecchiature sostenute per conto del Comune committente. L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n....
FiscoImposte e Contributi

Niente auto blu per amici e parenti

19/06/2009 In due recenti sentenze la Cassazione è tornata ad occuparsi dell'utilizzo delle auto blu da parte di esponenti politici e funzionari di Stato. Con la n. 25537, in particolare, è stata confermata la condanna dell'ex prefetto di Livorno, Vincenzo Gallitto, per abuso di ufficio in quanto aveva prestato la vettura alla moglie in trasferta. La seconda pronuncia, la n. 25541, ha riconosciuto colpevole un consigliere comunale del casertano che, anche se aveva utilizzato l'auto blu in occasioni...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Spese telefoniche deducibili al 100%

19/06/2009 Una impresa di telefonia, nel 2006, si è aggiudicata un appalto da parte di un Comune avente ad oggetto l’acquisizione di apparecchiature ed integrazione delle componenti del sistema informatico telematico e di comunicazione del Comune stesso. Nel 2008, il Comune ha affidato alla stessa società la realizzazione dell’infrastruttura wireless a banda larga sul proprio territorio. La società istante si rivolge al Fisco per conoscere l’esatto regime fiscale da applicare ai costi di commessa, a...
FiscoImposte e Contributi

L’errore non cancella l’Iva

19/06/2009 Deliberano i giudici della Corte di giustizia delle Comunità europee in sentenza emessa ieri, nel procedimento C-566/07, che l’Imposta sul valore aggiunto è sempre dovuta dal prestatore, per via che è sempre indicata in fattura, anche se la fattura è di competenza di un altro Paese dell’Unione. L’esposizione erronea dell’IVA in fattura consente di procedere alla rettifica, che può essere attuata dal fornitore verso il cliente privato, ma evitando di porre in essere un “arricchimento senza causa”...
FiscoImposte e Contributi

Parte l’invio delle proposte di compensazione di Equitalia

18/06/2009 Il comunicato stampa diffuso da Equitalia il 17 giugno 2009 informa dell’avvio della procedura di compensazione tra i debiti indicati nelle cartelle di pagamento ed i crediti di imposta. La procedura per il pagamento con compensazione volontaria prevede la comunicazione delle proposte di compensazione ai contribuenti che risultano debitori di somme iscritte a ruolo utilizzando crediti d’imposta di cui gli stessi contribuenti risultano beneficiari. L’operazione prevede che l’agente della...
FiscoAccertamentoRiscossioneImposte e Contributi