Fisco

Cartelle mute. Non incostituzionali quelle del 2007

07/11/2009 Un’ordinanza il cui deposito è del 5 novembre 2009, la n. 291, a firma della Corte costituzionale, giudica sulla base dell’articolo 36, comma 4 ter, secondo periodo, del decreto legge n. 248/2007 (c.d. “milleproroghe”), convertito in Legge n. 31/2008. Oggetto è una cartella di pagamento emessa sulla scorta di ruolo reso esecutivo in data 24 settembre 2007, carente di adeguate indicazioni sulla data della notifica e mancante di sottoscrizione e dell'indicazione del responsabile del procedimento....
FiscoAccertamento

Ridotti i casi di obbligatorietà del collegio sindacale

07/11/2009 A differenza di quanto era stato stabilito nella bozza originaria, lo schema del decreto legislativo approvato dal Governo il 28 ottobre scorso, in attuazione della direttiva 2006/43/Ce sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, non prevede più l'obbligatoria presenza del collegio sindacale per le società che abbiano utilizzato finanziamenti pubblici e per quelle che siano fortemente indebitate.
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Caro Fisco, su questi atti il bollo no

06/11/2009 L'interpellante in risoluzione 271/E/2009 possiede azioni emesse da una società francese di cui fa parte l’azienda per cui lavora. Ha esigenza di presentare all'Ufficio locale delle Entrate un modello (nelle due lingue), predisposto dall'Amministrazione tributaria francese. E’ il 5000-IT, in tre esemplari, attestante la sua residenza in Italia, valido ad ottenere l'applicazione delle norme contenute nella convenzione Italia-Francia contro le doppie imposizioni. L’Ufficio vi ha richiesto il...
FiscoImposte e Contributi

Su Internet la bozza del modello Irap 2010: in gioco le zone franche

06/11/2009 La bozza del modello Irap 2010, da utilizzare per dichiarare i dati relativi all'anno d'imposta 2009, è disponibile online sul sito dell’agenzia delle Entrate. Le novità apportate al modello riguardano il quadro IR “ripartizione della base imponibile e dell’imposta e dati concernenti il versamento” e il quadro IS “prospetti vari”: entrano in gioco le zone franche urbane ed escono le deduzioni per incrementi occupazionali. Nella sezione I del quadro IR è introdotta la colonna 3 denominata “quota...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

A Milano la terza edizione di “Comprar casa senza rischi”

06/11/2009 Anche quest'anno il Consiglio Notarile di Milano, il Comitato Regionale Notarile Lombardo e l'Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia, a partire dal 27 novembre prossimo, offriranno, gratuitamente, appoggio e consulenza a chiunque si appresti a comprare casa o a rinegoziare il mutuo. E' l'iniziativa “Comprar casa senza rischi” che, alla sua terza edizione, introduce anche un'interessante novità: per la giornata dell'11 novembre sono previsti degli incontri con i cittadini, presso le...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Dal 2010 niente più benefici del plafond per l’esportatore abituale

06/11/2009 Il recepimento della direttiva 2008/8, di modifica della direttiva di rifusione della sesta direttiva Iva, avrà conseguenze importanti per l’esportatore abituale. A partire dal 1° gennaio 2010, infatti, saranno considerate fuori campo Iva molte delle prestazioni fornite da soggetti italiani a soggetti esteri che fino al 31 dicembre 2009 rientrano tra le operazioni che concorrono al plafond, che permette l’acquisto e l’importazione di beni e servizi senza pagamento dell’Iva, per l’esportatore...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

La vendita online di beni è assimilata a quella per corrispondenza

06/11/2009 Una società attiva nel settore dell’abbigliamento, che vuole avviare la vendita online dei propri prodotti, si rivolge al Fisco per sapere come si deve comportare nel caso in cui si debba rimborsare il prezzo del capo venduto, nell’ipotesi di recesso dal contratto e in caso di restituzione di un prodotto viziato o difettoso, se la vendita originaria é stata effettuata senza emissione di fattura. Altro quesito riguarda il regime Iva da applicare alle vendite intracomunitarie. L’Amministrazione...
FiscoImposte e Contributi

Equitalia iscrive ipoteca ma non può

06/11/2009 La Commissione tributaria provinciale Lecce – Sentenza n. 825/5/09, con data 21 ottobre – giudica la condotta di Equitalia, società per azioni incaricata dell’esercizio dell’attività di riscossione nazionale dei tributi. Cui non dà sostegno sull’avvenuta iscrizione di ipoteca per un debito che il contribuente ha in buona parte già corrisposto alle casse del Fisco. Oggetto dell’“intempestiva” quanto “illegittima” iscrizione, un immobile del ricorrente. Che appunto aveva provveduto a versare...
RiscossioneFisco

Il giudice tributario non può sopperire, d'ufficio, all'incompletezza del pvc

05/11/2009 Con decisione del 2 novembre 2009, la n. 23176, la Cassazione è intervenuta in una vicenda in cui una Srl si era opposta ad un avviso di accertamento Irpeg e Ilor fondato sulle risultanze di un processo verbale di constatazione incompleto. I giudici di merito avevano accolto la doglianza, sostenendo l'insufficienza degli stralci documentali offerti dall'Agenzia delle entrate per supportare probatoriamente la pretesa erariale, nonché l'impossibilità, per il giudice tributario, di sopperire,...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario