Fisco

La Cassazione ammonisce il Fisco sul rispetto del diritto di difesa dei contribuenti

02/02/2010 Con sentenza n. 1825 del 28 gennaio 2010 la Cassazione, nel respingere il ricorso del Fisco, chiarisce che è nullo l’accertamento fiscale motivato con il rinvio a un pvc che non risulta allegato all'atto impositivo. Nel caso di specie, in nome del rispetto del diritto di difesa dei contribuenti disposto dallo Statuto, è stato dichiarato nullo l’avviso di accertamento che non riportando ragioni chiare sul motivo della pretesa rinviava a un processo verbale di constatazione della GdF non allegato...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Il Comune risponde della strada destinata al pubblico transito, anche se privata

01/02/2010 La Cassazione, con sentenza n. 7 del 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un Comune avverso la decisione con cui lo stesso era stato condannato al risarcimento in favore di due coniugi, proprietari di un lotto di terreno sovrastato da un fabbricato, per i danni dagli stessi subiti – nel dettaglio il cedimento del muro di contenimento - a seguito dell’acqua riversatasi dalla strada provinciale confinante. Oltre all'intensità del fenomeno atmosferico, l'Ente provinciale, convenuto in...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoFisco

Gli effetti della crisi economica dell’ultimo anno si leggeranno sui bilanci contabili 2009

01/02/2010 I primi dati relativi ai bilanci del 2009 mostrano come essi abbiano, per molti versi, incorporato gli effetti della crisi economica e della recessione esplosa nell’ultimo anno. Di fronte a questa situazione piuttosto allarmante per le imprese, è possibile ricorre alle molteplici soluzioni che il Legislatore e lo stesso sistema economico/finanziario hanno messo a punto per evitare riflessi troppo negativi sulle ultime scritture contabili, con effetti troppo penalizzanti per le società stesse....
ContabilitàFiscoBilancio

Niente revoca del bando dopo l'offerta congrua

01/02/2010 E' stata annullata dal Tar dell'Umbria – sentenza n. 819 del 23 dicembre 2009 - la deliberazione con cui il Comune di Gubbio aveva deciso di non dare corso all’aggiudicazione di un lotto di sua proprietà venduto per asta pubblica. Il Tar, in particolare, ha accolto il ricorso presentato dal privato che aveva partecipato alla gara presentando una congrua offerta. Il Comune – si legge nella decisione - “è un ente pubblico che anche quando agisce iure privatorum è tenuto a rispettare i canoni...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Partono le nuove regole della compensazione Iva

01/02/2010 Il 1° febbraio 2010 è, di fatto, la data spartiacque per le nuove regole sulla compensazione dei crediti Iva. Con il via alla presentazione delle dichiarazioni annuali dell’imposta citata i crediti sopra i 10mila (limite riferito all’anno di maturazione del credito e alla compensazione non al credito indicato nella dichiarazione) euro possono essere utilizzati in compensazione e a partire dal tetto dei 15mila dovrà necessariamente essere apposto il visto di conformità (circolare 1/E/2010)....
FiscoImposte e Contributi

Le regole delle notifiche fiscali a forza di sentenze

01/02/2010 Con la censura dell’articolo 140 del Codice di procedura civile, in materia di notifica nei confronti del destinatario, operata dalla sentenza 3 depositata il 14 gennaio 2010 emessa dalla Corte costituzionale, ha ristabilito il giusto equilibrio tra tempi giudiziari e diritti dei contribuenti. Infatti, è stato stabilito che è illegittima la norma che prevede che gli effetti della notifica decorrono, nei confronti del notificato, dalla data di spedizione della raccomandata invece che da quella in...
FiscoAccertamento

Scatta la moratoria sui mutui

31/01/2010 Al via dal 1° febbraio 2010 la moratoria sui mutui per le famiglie in difficoltà. In base all'accordo Abi-associazioni dei consumatori, verranno sospese per 12 mesi le rate sui prestiti dietro domanda che dovrà essere presentata, presso lo sportello della propria banca, entro il 31 gennaio 2011. Coinvolti i soggetti con reddito imponibile non superiore ai 40.000 euro annui, che hanno subito tra il 2009 e il 2010, una grave perdita quale licenziamento, cassa integrazione, un lutto. Verranno...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

La prova della deducibilità dei costi spetta sempre al contribuente anche in caso di furto delle fatture

31/01/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1650, depositata in data 27 gennaio 2010, precisa che nel caso in cui una società sia stata derubata delle scritture contabili non è al riparo da eventuali accertamenti da parte del Fisco. Il furto delle fatture non impedisce all’ufficio di effettuare l’accertamento induttivo, perché per i giudici di legittimità la prova dei fatti costitutivi di un credito deve sempre essere fornita da chi fa valere il credito stesso a prescindere dall’eventuale furto...
FiscoImposte e Contributi

Riprende a febbraio la discesa del tasso di credito agevolato

30/01/2010 Dopo la battuta d’arresto registrata nel mese di gennaio 2010, a febbraio il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone del Vajont, registra un nuovo calo. Il valore si attesta, infatti, al 4,18%, rispetto al 4,23 di gennaio (- 0,05%).
FiscoContabilità

Confini della fede pubblica al pvc

30/01/2010 Ad occuparsi della stessa vicenda di società che emettevano fatture per operazioni inesistenti quattro sentenze per più contestazioni di irregolarità. La Cassazione, con le sentenze nn. 1818, 1819, 1820 e 1821 del 28 febbraio 2010, interviene a spiegare che la norma dell’articolo 2700 del Codice civile che conferisce fede pubblica anche al pvc, vuole dire che l’atto fa piena prova, vincibile solo tramite querela di falso, esclusivamente della provenienza del documento del pubblico ufficiale che...
FiscoAccertamento