Fisco

Il bingo a distanza ha il codice

04/02/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 4 del 3 febbraio 2010, istituisce il codice tributo per il versamento, mediante il modello F24 Accise, delle somme dovute all’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato dai concessionari aderenti al gioco del bingo con partecipazione a distanza. Il codice è il “5212”, denominato “Prelievo erariale e compenso per il controllore centralizzato del gioco del bingo effettuato con partecipazione a distanza – Art. 9 del decreto direttoriale 28 febbraio...
RiscossioneFisco

Il bingo a distanza ha il codice

04/02/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 4 del 3 febbraio 2010, istituisce il codice tributo per il versamento, mediante il modello F24 Accise, delle somme dovute all’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato dai concessionari aderenti al gioco del bingo con partecipazione a distanza. Il nuovo codice è il “5212”, denominato “Prelievo erariale e compenso per il controllore centralizzato del gioco del bingo effettuato con partecipazione a distanza – Art. 9 del decreto direttoriale 28...
RiscossioneFisco

Pubblicato il modello definitivo di UNICO SP 2010, ma non sono escluse possibili correzioni

04/02/2010 È stato approvato, con provvedimento 1° febbraio 2010 del direttore dell’agenzia delle Entrate, in via definitiva, il nuovo modello di dichiarazione per le società di persone: UNICO SP 2010. Il modello di dichiarazione, con le relative istruzioni, deve essere presentato nell’anno 2010 da parte delle società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplici ed equiparate. Con lo stesso provvedimento sono stati approvati anche i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Al 4,75% l’interesse su rimborsi ultradecennali delle imposte sui redditi

03/02/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 23 del 29 gennaio 2010 è stato pubblicato il decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze 18 dicembre 2009 recante “Determinazione del tasso di interesse da applicare ai rimborsi ultradecennali delle imposte sui redditi, emanato in attuazione dell’articolo 1, comma 139, della legge 24 dicembre 2007, n. 244”. Di conseguenza, è ora fissato al 4,75% il tasso di interesse per i rimborsi ultradecennali delle somme complessivamente spettanti, a titolo di capitale...
FiscoImposte e Contributi

Misure cautelari anche in caso di mancato versamento del tributo

03/02/2010 Con sentenza n. 1838 del 2010, la Corte di cassazione ha affermato la legittimità dell'applicazione della misura cautelare del sequestro conservativo anche in presenza di un credito dell'Amministrazione fondato non su sanzione ma sulla semplice esistenza di un tributo non versato. Le misure cautelari, cioè, non trovano applicazione solo nell'ambito sanzionatorio essendo, per contro, sufficiente un tributo non versato ed il semplice avviso di accertamento preceduto da Pvc.
FiscoContenzioso tributario

Approvato il modello di dichiarazione IRAP 2010 e il modello CNM 2010

03/02/2010 Con il provvedimento del 1° febbraio 2010, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione “IRAP 2010”, ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive per l’anno 2009, con le relative istruzioni per la compilazione. Il modello di dichiarazione, prelevabile gratuitamente dal sito dell’Agenzia in formato elettronico, è anche stampabile (riportando l’indirizzo del sito da cui è stato prelevato) e va inviato autonomamente in via telematica, direttamente o...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

No alla comunicazione dati Iva per coloro che presentano il modello IVA 2010 separato da UNICO

03/02/2010 I soggetti titolari di partita Iva dovranno predisporre la comunicazione dati IVA 2010 sulla base dei dati dell’anno di imposta 2009 entro la scadenza del 28 febbraio 2010 (prorogata a lunedì 1° marzo 2010) senza effettuare alcun pagamento se non in alcuni casi particolari. Sono obbligati alla presentazione della comunicazione annuale dei dati Iva 2010, sulla base dei dati Iva 2009, tutti i titolari di partita Iva che sono al tempo stesso tenuti alla presentazione della dichiarazione Iva...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Sindaco per la terza volta condannato a risarcire il danno erariale

03/02/2010 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale del Lazio, con sentenza n. 94 del 25 gennaio 2010, ha condannato il sindaco di un Comune della regione al risarcimento del danno erariale prodotto a causa della sua rielezione al terzo mandato nonostante la chiara previsione di cui all'articolo 51, comma 2 del Tuel che vieta l'elezione a sindaco di un'amministrazione locale per chi abbia già ricoperto tale carica per due mandati consecutivi. Parimenti, del danno erariale sono stati ritenuti...
Diritto AmministrativoDirittoFisco