Fisco

Tar Lazio: parzialmente annullato il decentramento delle funzioni catastali

23/03/2010 Con decisione n. 4312 del 19 marzo scorso, il Tar del Lazio, Sezione di Roma, ha parzialmente accolto il ricorso presentato da Confedilizia avverso il decreto della Presidenza del consiglio dei ministri con cui, nel 2007, è stato attuato il decentramento delle funzioni catastali ai Comuni.I giudici amministrativi, pur riconoscendo la possibilità che, ai sensi della normativa vigente, ai comuni siano concesse tutte le funzioni previste dal Dpcm in quanto attività pur sempre sottoposte al...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImmobili

Nuove regole della direttiva Ue 43/06 fuori dai bilanci 2009

23/03/2010 La circostanza che il Decreto revisori ancora non sia pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” rende inapplicabili le nuove regole sulla revisione contabile nelle prossime assemblee societarie indette per l’approvazione dei bilanci 2009. Anche se il decreto fosse pubblicato oggi non ci sarebbe il tempo utile per adeguarsi da parte delle imprese. Molte norme, infatti, andranno attuate dopo l’emanazione di regolamenti ad hoc. Questo ritardo gioca a favore delle imprese e dei professionisti che le...
BilancioFisco

Delibere di modifica dei criteri di ripartizione: nulle se prese a maggioranza

23/03/2010 La Cassazione, con sentenza n. 6714 del 19 marzo 2010, ha ribadito che la modifica dei criteri di ripartizione delle spese comuni in difformità da quanto previsto dall'articolo 1123 del Codice civile o dal regolamento condominiale contrattuale deve essere presa, a pena di radicale nullità, con il consenso unanime di tutti i condomini; ne deriva la nullità delle delibere condominiali prese, per contro, a maggioranza dei soggetti del condominio. Sono, invece, considerate annullabili le delibere...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Motivazione circostanziata dei giudici per la clausola ritenuta elusiva

23/03/2010 Solo il denaro percepito dal dipendente a titolo risarcitorio con “la funzione di reintegrare un danno concretatosi nella mancata percezione di redditi” è assoggettabile ad imposta. Verte su questo assunto, ex comma 2 dell’articolo 6 del Dpr 917/1986, la sentenza n. 6754 del 19 marzo 2010 della Corte di cassazione, che accoglie il ricorso di un contribuente contro le 2 sentenze avverse della Ctr. Nello specifico, il caso esaminato vedeva un risarcimento percepito da un dirigente per danno da...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Chiarezza sulla deducibilità degli accantonamenti dell’indennità di clientela degli agenti

23/03/2010 Con l’avvicinarsi della stagione dei bilanci, le imprese che si apprestano a chiudere il rendiconto del 2009 si pongono, tra gli altri dubbi, quello relativo alla deducibilità delle indennità di clientela di agenti e rappresentanti, soprattutto dopo le recenti sentenze dalla Corte di Cassazione ancora non recepite dalla prassi dell’Amministrazione finanziaria. Finora le opinioni dell’agenzia delle Entrate e della Cassazione in merito all’argomento trattato sono state tra loro discordanti....
BilancioFisco

Ricadute della crisi sulla disapplicazione delle società di comodo

22/03/2010 Il prossimo appuntamento con l’interpello per la disapplicazione delle norme antielusive è il 17 aprile 2010; se entro tale data si presenta l’istanza la risposta arriverà in tempo utile per la dichiarazione dei redditi con maggiorazione dello 0,40%. Certamente la crisi ancora in atto potrebbe rendere il test di operatività di più difficile superamento, poiché è causa di riduzione degli importi dei componenti positivi. La norma sulle società di comodo si applica, infatti, nel momento in cui...
FiscoDichiarazioni

Corte europea dei diritti dell'uomo: sì al subentro nella locazione del compagno omosessuale

22/03/2010 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata sul ricorso 13102/02, ha condannato la Polonia per aver violato il diritto al rispetto della vita privata e familiare ed il divieto di discriminazione con riguardo alla previsione che sancisce l'impossibilità di succedere al contratto di locazione in caso di morte del partner dello stesso sesso. La vicenda esaminata dai giudici europei riguardava un uomo che aveva convissuto per anni col proprio compagno nella casa presa in...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleImmobiliFisco

Appalti pubblici: Ok del Governo al recepimento della Direttiva ricorsi

22/03/2010 Nella seduta dello scorso 19 marzo, il Consiglio dei ministri ha approvato il Decreto legislativo di recepimento della Direttiva n. 2007/66, cosiddetta “direttiva ricorsi”, con la quale vengono rese più efficaci le procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici. Il provvedimento introduce, a tal fine, un procedimento più veloce per le controversie in materia di appalti oltrechè incentivi in caso di ricorso all'accordo bonario e all'arbitrato, quali sistemi alternativi...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Lo scudo evita la compilazione del quadro RW che vede l’ampliamento alle case all’estero senza reddito

22/03/2010 Per le regole sul monitoraggio fiscale tutti gli immobili all’estero, dunque anche quelli che non producono reddito, costringono alla compilazione del quadro RW. Fanno eccezione gli immobili oggetto di sanatoria nel 2009 - l’emersione da scudo in quell’anno esonera dalla compilazione del quadro in Unico 2010 - e quelli oggetto di sanatoria nel 2010: l’emersione da scudo quest’anno esonera dalla compilazione del quadro in Unico 2010 e in Unico 2011. Si evidenzia, a proposito di immobili scudati,...
FiscoAccertamento

Irap sempre deducibile

22/03/2010 Una Commissione tributaria regionale (Piemonte) ha emanato sentenza 5/1/10 per consentire ad una società finanziaria - che chiedeva, per l’anno 2005, il rimborso Irap di oltre 41mila euro versati in più nel 2006, a seguito della mancata deduzione delle quote di perdite verificate nei bilanci precedenti e da ripartire in più esercizi – la predetta deduzione. Afferma che “la deduzione dei noni rinviati agli esercizi successivi” – consentita dall’articolo 106, comma 3, del Tuir riportando in quote...
FiscoImposte e Contributi