Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

Pubblicato il



Il click day del 18 novembre 2025 per il Bonus elettrodomestici ha registrato un’affluenza straordinaria, generando un picco di oltre 550.000 domande nel giro di poche ore. L’elevato numero di richieste ha portato all’esaurimento immediato del plafond da 48,1 milioni di euro messo a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

La misura, prevista dall’articolo 1, commi 107-111, della Legge n. 207/2024, finanzia l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica mediante l’erogazione di un voucher, utilizzabile solo in caso di sostituzione di un apparecchio obsoleto.

ATTENZIONE! Nonostante l’esaurimento immediato del plafond, la piattaforma rimane attiva e le risorse potrebbero tornare disponibili grazie alla scadenza dei voucher non utilizzati. I consumatori interessati devono pertanto prestare attenzione alla procedura, ai requisiti e ai tempi di utilizzo, al fine di mantenere o acquisire il diritto al beneficio.

Cosa è accaduto il giorno del click day

L’apertura della piattaforma alle ore 7.00 del 18 novembre 2025 ha generato un immediato afflusso di richieste sia tramite l’app IO sia mediante il portale bonuselettrodomestestici.it. In meno di dieci ore:

  • sono state presentate oltre 550.000 domande;
  • il plafond previsto per il 2025 è risultato integralmente impegnato;
  • si sono verificati rallentamenti e brevi interruzioni tecniche, in particolare tra le ore 10.20 e le ore 10.50.

Nonostante tali criticità, il MIMIT ha precisato che i disservizi sono stati risolti rapidamente, consentendo la regolare prosecuzione dell’invio delle richieste.

Fase di istruttoria e gestione delle liste d’attesa

Il Ministero ha chiarito che l’esaurimento del plafond non garantisce automaticamente l’ottenimento del voucher a tutti gli utenti che hanno compilato la domanda nel click day.

Le richieste presentate rientrano ora nella fase di istruttoria, nella quale saranno verificati:

  1. la presenza di un elettrodomestico obsoleto da sostituire;
  2. la conformità del nuovo elettrodomestico ai requisiti di efficienza energetica previsti dal DM 3 settembre 2025, articolo 3;
  3. l’eventuale indicazione di un ISEE 2025 inferiore a 25.000 euro, utile per determinare l’importo massimo del voucher.
NOTA BENE: Contestualmente, la piattaforma rimane aperta. Le nuove richieste vengono inserite in una lista d’attesa, gestita rigorosamente in ordine cronologico.

Validità del voucher e possibile riapertura delle risorse

Il voucher emesso ha una durata limitata:

  • deve essere utilizzato entro 15 giorni dalla data di rilascio.

Se il beneficiario non effettua l’acquisto entro il termine:

  • il voucher decade automaticamente;
  • l’importo torna disponibile nel plafond generale;
  • la piattaforma procede a scorrimento della lista d’attesa, assegnando il beneficio ai successivi richiedenti.

Questo meccanismo implica che anche chi oggi si colloca in lista d’attesa potrebbe ottenere il bonus nelle settimane successive, compatibilmente con le risorse che si renderanno nuovamente disponibili.

Cosa devono fare i consumatori interessati ad avere o mantenere la possibilità di ricevere il voucher

Per chi ha già ottenuto il voucher

I beneficiari già in possesso del codice alfanumerico devono:

  1. effettuare l’acquisto entro 15 giorni dalla data di emissione;
  2. scegliere un elettrodomestico ad alta efficienza tra le categorie ammesse (ad esempio: lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, forni, piani cottura);
  3. consegnare al venditore un elettrodomestico obsoleto della stessa tipologia, che deve essere smaltito correttamente;
  4. richiedere lo sconto in fattura, applicato direttamente dal venditore tramite il codice del voucher.

Il mancato rispetto anche di uno solo dei requisiti comporta la decadenza automatica del contributo.

Per chi non ha ancora presentato la domanda

È possibile registrarsi e presentare una nuova richiesta tramite:

  • bonuselettrodomestici.it, accedendo con SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o app IO.

Durante la procedura, l’utente deve:

  1. dichiarare il possesso di un elettrodomestico obsoleto da sostituire;
  2. indicare il proprio ISEE, se inferiore a 25.000 euro, al fine di accedere al voucher maggiorato;
  3. attendere l’eventuale scorrimento della lista d’attesa.

Importo del contributo

Si ricorda che il contributo copre fino al 30% del prezzo dell’elettrodomestico, entro i limiti seguenti:

Categoria di beneficiario

Importo massimo del voucher

Con ISEE < 25.000 euro

Fino a 200 euro

Con ISEE ≥ 25.000 euro o ISEE non dichiarato

Fino a 100 euro

Criticità sollevate dalle associazioni dei consumatori

Le associazioni Assoutenti e Unione Nazionale Consumatori hanno richiesto una revisione del modello basato sul click day, evidenziando:

  • la mancanza di equità nell’accesso alle risorse pubbliche;
  • il rischio di esclusione per utenti con connessioni internet lente o meno performanti;
  • la prevalenza della velocità a discapito dei criteri di merito, quali la condizione economica familiare.

Secondo tali associazioni, sarebbe preferibile un sistema basato su prenotazioni e graduatorie, con priorità a famiglie con ISEE più basso, nuclei numerosi e soggetti in condizioni di fragilità economica.

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito