Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
Pubblicato il 19 novembre 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
L’Avviso pubblico “RiGenerazioni”, reso noto in data 12 novembre 2025, è rivolto agli Enti del Terzo Settore e alle ONLUS. L’iniziativa è stata promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il sostegno del Ministro per lo Sport e i Giovani e in collaborazione con Sport e Salute S.p.A., e sostiene progetti di comunità pensati per rafforzare il protagonismo giovanile, promuovere la partecipazione attiva e generare un impatto sociale duraturo attraverso reti territoriali solide e inclusive.
Con una dotazione complessiva di 25 milioni di euro, a valere sul Fondo per le Politiche Giovanili, l’Avviso finanzia interventi dedicati ai giovani tra i 14 e i 35 anni, finalizzati a promuovere inclusione, orientamento, benessere e salute psicofisica.
Attraverso la creazione e il potenziamento di spazi di aggregazione, servizi di orientamento e reti integrate di supporto, l’obiettivo è prevenire e contrastare il disagio giovanile, valorizzando talenti, competenze e capacità di partecipazione dei giovani nei territori.
Vediamo cosa prevede l'Avviso pubblico del 12 novembre 2025.
Linee di intervento
Le idee progettuali devono agire su una delle tre macro-linee.
- Spazi e luoghi di aggregazione: riqualificazione o creazione di luoghi inclusivi per attività creative, culturali, sociali, sportive, imprenditoriali.
- Orientamento e accompagnamento: servizi per scelte di studio/lavoro, sviluppo di talento, competenze digitali e soft skills, inclusione sociale di giovani vulnerabili.
- Reti per la salute psicofisica: servizi integrati per affrontare disagio, ansia, depressione, dipendenze; sensibilizzazione sull’uso sicuro dei social e delle tecnologie.
Fasi della procedura
La selezione avviene in tre fasi.
- Fase 1: raccolta e valutazione delle idee progettuali (massimo 250 selezionate).
- Fase 2: percorso di accompagnamento/formazione per rafforzare e dettagliare i progetti.
- Fase 3: selezione dei progetti esecutivi, che potranno essere finanziati.
Soggetti proponenti (Capofila)
Possono candidarsi come Capofila:
- Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS (associazioni/fondazioni);
- Associazioni e fondazioni iscritte all’anagrafe ONLUS.
Il Capofila deve obbligatoriamente costituire un partenariato, indicandone ruoli e impegni. È l’unico referente verso Sport e Salute, responsabile anche della rendicontazione.
Sono elencati numerosi requisiti di ammissione (assenza di sanzioni, regolarità contributiva, non essere in liquidazione, ecc.).
Ogni soggetto, in qualità di Capofila, potrà presentare al massimo una proposta: una eventuale ulteriore proposta potrà essere presentata solo in veste di Partner. I soggetti che non risultano Capofila potranno prendere parte in qualità di Partner ad un massimo di due progetti.
Soggetti Partner
Possono prendere parte alle attività del progetto, come Partner, le seguenti tipologie di enti:
a) gli Enti del Terzo Settore registrati nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), costituiti come associazioni o fondazioni, oltre alle associazioni e fondazioni iscritte all’anagrafe delle Onlus;
b) gli enti pubblici indicati all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
c) le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e le Società Sportive Dilettantistiche (SSD) registrate nel Registro nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD.
I Partner devono rispettare, pena l’esclusione, i requisiti previsti.
Il partenariato deve essere composto da almeno tre soggetti, includendo anche il Capofila.
Idee progettuali ammissibili
Le idee progettuali devono:
- essere rivolte ai giovani 14–35 anni,
- avere durata 18–24 mesi,
- richiedere un finanziamento tra 150.000 e 250.000 euro,
- indicare la linea di intervento principale,
- descrivere governance, rete territoriale, esperienza dei partner, piano di comunicazione, monitoraggio e valutazione
Presentazione delle candidature
Le candidature devono essere inviate solo attraverso la piattaforma online di Sport e Salute. Non sono accettate altre modalità.
La piattaforma è attiva:
- dal 12 novembre 2025 alle 16:00 al 9 gennaio 2026 alle 16:00.
Dopo la scadenza, il sistema non permette più l’invio.
Il legale rappresentante del Capofila accede con SPID o CIE e collega il proprio profilo all’ente.
Anche i Partner devono registrarsi nello stesso modo e confermare online la loro partecipazione al progetto.
Il Capofila deve compilare tutti i campi del form digitale. Se manca anche solo un dato obbligatorio, la candidatura non viene accettata.
Sport e Salute può chiedere chiarimenti tramite PEC. Le integrazioni devono essere caricate sulla piattaforma entro 5 giorni lavorativi.
È possibile integrare solo documenti già inviati, non aggiungerne di nuovi.
Graduatoria
Al termine della fase di valutazione, la Commissione preposta elabora una graduatoria che raccoglie tutte le idee progettuali giudicate ammissibili. Questa graduatoria è costruita sulla base del punteggio ottenuto da ciascun progetto secondo i criteri previsti dall’Avviso (coerenza con il contesto, governance, partenariato, protagonismo giovanile, comunicazione, sostenibilità).
Per essere considerate idonee, le idee progettuali devono raggiungere almeno 70 punti su 100. Sotto questa soglia, le proposte non possono accedere alla fase successiva.
Tra tutte le idee che superano i 70 punti, vengono selezionate le prime 250 che occupano le posizioni utili della graduatoria.
Solo questi soggetti saranno ammessi alla Fase 2, dedicata al percorso di accompagnamento e consolidamento del progetto. In tale fase si controlla, ad esempio:
- la corretta iscrizione al RUNTS o all’anagrafe Onlus,
- la regolarità contributiva,
- l’assenza di sanzioni interdittive,
- la conformità del partenariato.
Se anche uno solo dei requisiti obbligatori risulta mancante o non conforme, il progetto viene escluso dalla graduatoria, anche se aveva ottenuto un punteggio sufficiente.
La graduatoria finale viene pubblicata sul sito istituzionale di Sport e Salute. Questa pubblicazione ha valore di notifica ufficiale nei confronti di tutti i partecipanti: non sono previste comunicazioni personalizzate via e-mail o PEC salvo richieste di integrazione.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: