Fisco

Aggiornati i modelli Intra per gli enti non commerciali

27/03/2010 Il decreto legislativo n. 18/2010 ha ampliato gli adempimenti per gli enti non commerciali in materia di Iva. Ai fini dell’adeguamento alla riforma dell’imposta sul valore aggiunto in vigore dal 1° gennaio di quest’anno anche la modulistica ha avuto necessità di essere aggiornata. L’agenzia delle Entrate ha, così, rivisto anche le bozze dei modelli Intra 12 e Intra 13 che recepiscono le novità in materia di imposta sul valore aggiunto (le bozze sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia)....
FiscoImposte e Contributi

Agevolazione sisma anche per gli edifici di aggregati edilizi in muratura senza soluzione di continuità

27/03/2010 Il provvedimento del 26 marzo 2010 diffuso dalle Entrate aggiorna le modalità di fruizione del credito d’imposta, in caso di accesso al finanziamento agevolato, per la riparazione o la ricostruzione delle unità immobiliari adibite ad abitazione principale distrutte o dichiarate inagibili, ovvero per l’acquisto di una nuova abitazione sostitutiva dell’abitazione principale distrutta a seguito degli eventi sismici verificativi nella regione Abruzzo. Il documento integra i precedenti del 10...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Nelle prossime assemblee societarie già in atto le nuove disposizioni in materia di revisione contabile

27/03/2010 Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 39/2010 sulla revisione contabile, a partire dal prossimo 7 aprile, le società si troveranno a dover mettere in pratica le nuove regole ad assemblee convocate e ad ordini del giorno già fissati. E’ certo che molti auspicavano che le novità sulla revisione potessero essere prese in considerazione dal 30 aprile in poi: cioè, a stagione dei bilanci 2009 ormai archiviata, per avere più tempo per metabolizzare le novità “formato UE”. Il...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Nessuna pausa estiva per il ricorso contro la cartella di pagamento con iscrizione di contributi previdenziali e assistenziali

27/03/2010 Il recente provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 24 marzo 2010 ha modificato il precedente provvedimento del 2 marzo recante: “Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell’art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602”. Il citato provvedimento del 2 marzo scorso conteneva un “Foglio avvertenze” che doveva essere utilizzato per proporre ricorso in materia contributiva, in cui si spiegava che “i termini per proporre ricorso...
FiscoPrevidenzaLavoroRiscossione

Revisione legale dei conti: Nuove sanzioni amministrative e penali

26/03/2010 Le nuove norme sulla revisione legale dei conti, per come introdotte dal Decreto legislativo 39/2010, prevedono un rafforzamento delle sanzioni sia amministrative che penali irrogabili nei confronti dei revisori contabili e delle società di revisione. In particolare, in caso di accertamento di irregolarità commesse nello svolgimento dell'attività di revisione e nei casi di ritardata o mancata comunicazione delle informazioni, potranno essere applicate, da parte del ministero dell'Economia o...
BilancioFiscoProfessionisti

Modelli Iva: pubblicate sul sito le nuove versioni di AA7/10, AA9/10 e ANR/3

26/03/2010 Sono disponibili sul sito delle Entrate le nuove versioni dei modelli: - AA7/10: di compilazione e di controllo delle dichiarazioni di inizio e cessazione attività o variazione dati ai fini IVA dei soggetti diversi dalle persone fisiche; - AA9/10: di compilazione e di controllo delle dichiarazioni di inizio e cessazione attività o variazione dati ai fini IVA delle imprese individuali e dei lavoratori autonomi; - ANR/3: di compilazione delle dichiarazioni di variazione dati o cessazione...
FiscoImposte e Contributi

Ancora dubbi sull’esatta determinazione della base imponibile Irap

26/03/2010 Nel compilare i bilanci relativi all’esercizio 2009, le imprese devono prestare molta attenzione alla determinazione della base imponibile da cui devono essere dedotte le imposte, tra cui l’imposta regionale sulle attività produttive. A seguito delle novità apportate in merito ai criteri di determinazione della base imponibile Irap, l’agenzia delle Entrate – nel mese di luglio 2009 – ha emanato due circolari, la 36/E e la 39/E – riguardanti proprio la modifica dei criteri di calcolo...
FiscoImposte e Contributi

Aumento di capitale di società poi fallita: per l'imposta di registro il contribuente non è il notaio

26/03/2010 L'Avvocato generale Ue, Ján Mazak, ha depositato le proprie conclusioni sul procedimento pregiudiziale avviato dalla Corte di cassazione italiana (causa C-35/09) con riferimento ad una vicenda in cui un notaio aveva redatto un verbale di assemblea straordinaria con aumento di capitale per una società, poi, fallita. A seguito di detto fallimento, al notaio, quale unico debitore, era stata ingiunto il pagamento dell'imposta di registro. Da qui il ricorso del professionista innanzi ai giudici...
DirittoFiscoNotaiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Il sindaco non è vincolato alla richiesta del Prefetto sulle licenze

26/03/2010 Per il Tar Calabria – sentenza n. 329 del 22 marzo - il potere del sindaco, al di fuori delle valutazioni inerenti alla sussistenza di esigenze di ordine pubblico e sicurezza, non può essere considerato come interamente vincolato. Questa interpretazione è dettata dal rispetto delle esigenze di autonomia, costituzionalmente garantita, degli enti locali, quale risultante, in particolare, dal nuovo articolo 118 della Costituzione. In particolare, non sarebbe conforme al principio di sussidiarietà e...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Niente acquisizione di documenti correlati al pvc se il contribuente dimostra l’effettività dei costi

26/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7078 del 24 marzo 2010, ha respinto un ricorso del Fisco in cui si contestava ai giudici delle Commissioni tributarie di non aver ordinato, nel corso del processo in cui si contestavano a un'azienda le detrazioni illegittime per fatture false, l’acquisizione dei documenti citati nel pvc della Guardia di Finanza e, dunque, di non aver esercitato il potere istruttorio recato dall’articolo 7 del decreto legislativo 546/1992. La Corte chiarisce che...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario