Fisco

Decreto revisori ancora non pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”

20/03/2010 Il decreto legislativo approvato a fine gennaio scorso da parte del Consiglio dei Ministri in materia di governance societaria non è approdato in “Gazzetta Ufficiale” e per tali ragioni le nuove regole sulla revisione contabile non potranno essere applicate nelle prossime assemblee societarie indette per l’approvazione dei bilanci 2009. La mancanza del congruo periodo di tempo transitorio che parte dalla ufficializzazione dei decreti legislativi, con la loro pubblicazione, e che doveva...
BilancioFisco

Il quadro sugli studi di settore è ora completo

20/03/2010 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate sono stati pubblicate le bozze di altri 137 modelli per la comunicazione dei dati relativi agli studi di settore che sono da allegare ad Unico 2010. I nuovi 137 strumenti revisionati si riferiscono agli anni 2007 e 2008 e si vanno ad aggiungere ai 69 studi di settore evoluti che si riferiscono al periodo d’imposta 2009. I modelli che sono stati oggetto della revisione congiunturale straordinaria ora attendono di essere pubblicati in “Gazzetta...
FiscoAccertamento

Le ricadute del ritardato recepimento delle direttive comunitarie Iva

19/03/2010 L’agenzia delle Entrate spiega attraverso la circolare n. 14 del 18 marzo 2010  la disciplina del periodo transitorio, 1° gennaio - 19 febbraio 2010 (operatività delle nuove regole e giorno precedente all'entrata in vigore del Dlgs 18/2010 di recepimento nell'ordinamento nazionale), che traghetta verso le nuove regole dell'Iva dettate dalle direttive dell'Ue. L’Agenzia coglie l’occasione di informare che fino al 20 aprile 2010 sul sito prenderà il via un forum che accoglierà quesiti e richieste...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti sulla fruizione dello sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello

19/03/2010 Con la circolare n. 39 del 18 marzo 2010, l’Inps fornisce le istruzioni per ottenere lo sgravio contributivo sulle erogazioni previste dai contratti di secondo livello, entro i limiti delle risorse predeterminate. Si ricorda che con la Legge 24 dicembre 2007, n. 247 è stata abrogata la decontribuzione e, in sostituzione, è stato introdotto in via sperimentale per il triennio dal 2008 al 2010 e a domanda delle aziende, il suddetto sgravio. Per l’anno 2009 l’erogazione del...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

La Cassazione ammette il secondo avviso in presenza di nuovi elementi

19/03/2010 La Cassazione, con sentenza 6459 del 17 marzo 2010, nell’accogliere il ricorso del Fisco, chiarisce che è legittimo l’accertamento integrativo (ossia una seconda rettifica Iva) se vi sono nuovi elementi che non erano conosciuti dall’Ufficio al momento dell’emissione del primo avviso. Tuttavia, è necessario che il giudice di merito verifichi l’effettiva posteriorità dei “fatti che hanno permesso all’Amministrazione di acquisire i nuovi elementi idonei a giustificare la diversa pretesa”...
FiscoAccertamento

Studio del Notariato sui trasferimenti d'azienda

19/03/2010 Il tema delle questioni aperte sui trasferimenti aziendali è stato affrontato in uno degli ultimi studi approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato, il n. 81-2009/T. In particolare, è stata esaminata l'evoluzione della disciplina fiscale della cessione d'azienda a seguito anche degli ultimi interventi nei settori del diritto societario e di quello fallimentare. Sono tre le questioni di fondo individuate dallo studio, tutte costantemente rilevate nell’applicazione delle discipline...
NotaiProfessionistiFiscoDirittoDiritto Commerciale

Fermo il modello Iva TR 2009, ma aggiornate le istruzioni per la sua compilazione

19/03/2010 Con provvedimento 18 marzo 2010 il direttore delle Entrate ha approvato le nuove istruzioni per la compilazione del modello IVA TR – fermo restando il modello da utilizzare che rimane quello approvato lo scorso anno (19/03/2009) – per la richiesta di rimborso o per l’utilizzazione in compensazione del credito Iva trimestrale. Le istruzioni recepiscono le novità in materia di compensazione Iva che sono state introdotte con il Decreto legge n. 78/2009 (articolo 10) e le nuove...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Ancora possibilità di scelta per le comunicazioni sui 730

19/03/2010 Nonostante l’avvicinarsi dei termini per la presentazione all’agenzia delle Entrate della comunicazione per ricevere telematicamente i risultati del modello 730, i sostituti d’imposta hanno ancora molti dubbi. In primo luogo, si interrogano sull’obbligatorietà della nuova comunicazione con cui le aziende devono indicare all’Amministrazione finanziaria il proprio codice entratel per poter ricevere i dati dei 730/4. Leggendo quanto riportato nel provvedimento del direttore dell’Agenzia del 3...
DichiarazioniFisco

Le ricadute del ritardato recepimento delle direttive comunitarie Iva

19/03/2010 Con circolare n. 14 del 18 marzo 2010 l’agenzia delle Entrate spiega la disciplina del periodo transitorio, 1° gennaio - 19 febbraio 2010 (operatività delle nuove regole e giorno precedente all'entrata in vigore del Dlgs 18/2010 di recepimento), che traghetta verso le nuove regole dell'Iva recepite dalle direttive dell'Ue. L’Agenzia coglie l’occasione di informare che da domani e fino al 20 aprile 2010 sul sito prenderà il via un forum che accoglierà quesiti e richieste di chiarimenti sulle...
FiscoImposte e Contributi

Fermo il modello Iva TR 2009, ma aggiornate le istruzioni per la sua compilazione

19/03/2010 Con provvedimento 18 marzo 2010 il direttore delle Entrate ha approvato le nuove istruzioni per la compilazione del modello IVA TR – fermo restando il modello da utilizzare che rimane quello approvato lo scorso anno (19/03/2009) – per la richiesta di rimborso o per l’utilizzazione in compensazione del credito Iva trimestrale. Le istruzioni recepiscono le novità in materia di compensazione Iva che sono state introdotte con il Decreto legge n. 78/2009 (articolo 10) e le nuove regole sulla...
FiscoImposte e Contributi