Fisco

Relazione di revisione e giudizio sul bilancio

21/05/2010 I revisori legali dei conti sono professionisti che studiano i bilanci delle aziende e, con una relazione finale, ne "certificano" l'attendibilità, a garanzia della solidità economica dell'impresa. Per svolgere questo specifico compito, gli iscritti al registro dei revisori devono rispettare particolari requisiti: di conformità ai principi di revisione e di indipendenza. Il principio di conformità ai principi di revisione adottati dalla Commissione europea in base all’articolo 26 (paragrafi...
BilancioFisco

Niente ipoteca se non si deve più di 8mila euro

21/05/2010 Una delle nuove regole fissate dal decreto incentivi riguarda le ipoteche sugli immobili di chi è indebitato col Fisco. I concessionari della riscossione, per i quali sono state introdotte nuove soglie minime di capitale sociale ed è stato confermato che dal 1° gennaio 2011 per tali soggetti affidatari delle entrate locali (anche Equitalia) saranno bandite gare pubbliche per la gestione della riscossione, non potranno iscrivere ipoteche sugli immobili se la cifra del debitore non supera gli...
ImmobiliFiscoRiscossioneDiritto Amministrativo

Anche il contratto tipico può celare un abuso del diritto

21/05/2010 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con sentenza n. 12249 depositata il 19 maggio, ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui le corti territoriali di merito avevano escluso che un contratto di comodato, stipulato tra una Srl ed un'associazione sportiva, potesse celare un'operazione abusiva. Secondo le commissioni, infatti, non poteva essere sindacato un contratto che era tipico, privo di concrete finalità illecite e realmente voluto dalle...
FiscoAccertamento

Paletti legittimi alla detrazione Irpef per master all’estero

21/05/2010 La Corte di giustizia delle Comunità europee, con la sentenza emessa il 21 maggio 2010 nella causa C-56/09, ha stabilito che è legittimo per il Fisco porre un tetto alla detraibilità del 19% dell’Irpef in caso di corsi universitari e di master privati effettuati all'estero. Si tratta di un limite pari alle spese che sarebbero state sostenute per corsi analoghi in un'università italiana. Ostacolerebbe la libera prestazione dei servizi e la libera circolazione dei cittadini dell'Ue la totale...
FiscoImposte e Contributi

Sospetto di fatture false: rilevante la doppia numerazione e la genericità delle prestazioni

21/05/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 12246 del 19 maggio 2010 – l'onere di fornire la prova che l'operazione rappresentata nella fattura sia inesistente spetta all'Amministrazione finanziaria che adduca la falsità del documento; tale onere – si legge nel testo della decisione - può essere adempiuto anche sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti come – nel caso in esame - quelle emergenti dalla anomalia delle fatture concernenti i servizi di trasporto “che presentavano...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La Cassazione distingue le responsabilità dell’amministratore di fatto e di quello di diritto

20/05/2010 La quinta Sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 19049 del 19 maggio 2010, ha annullato con rinvio la condanna per bancarotta patrimoniale e confermato quella di bancarotta documentale nei confronti di un amministratore che era soltanto una “testa di legno”, amministratore legale. La motivazione addotta è che non era stato provato che egli avesse partecipato o comunque avesse piena contezza delle sottrazioni effettuate dall'amministratore di fatto. Non può essere, infatti,...
FiscoContenzioso tributario

Compilazione dell’F24 in caso di rateazione per l’adeguamento agli studi

20/05/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 40 del 18 maggio 2010, detta le istruzioni per la compilazione del campo "rateazione/regione/prov./mese rif." dell'F24, per il versamento dell’Iva da adeguamento agli studi di settore in più soluzioni. La possibilità è data dall’articolo 15, comma 6 del decreto legge 78/2009, che ha previsto che possa essere utilizzata la modalità di pagamento rateale per l’adempimento. Il codice tributo da utilizzare è il “6494”, denominato "Studi di settore -...
AccertamentoFiscoRiscossione

Sì definitivo al decreto incentivi

20/05/2010 Il testo del decreto legge 40/2010 ha incassato la fiducia del Senato e diventa legge. Tra le misure più importanti: - Equitalia non potrà iscrivere l'ipoteca se l'importo complessivo del credito é inferiore complessivamente ad 8mila euro, inoltre, si concede al debitore, iscritto a ruolo ma che abbia pagato, di fermare l'esecuzione della riscossione coattiva mostrando il titolo di pagamento; - in merito alle liti con il fisco, oltre al lodo Cassazione che consente l'estinzione della lite...
Fisco

Deducibile l’Iva non detratta se non si richiede la fattura per motivi di convenienza economico-gestionale

20/05/2010 La circolare n. 25/E del 19 maggio 2010 completa il discorso relativo alla deducibilità, ai fini delle imposte dirette e ai fini dell’Irap, dell’Iva non detratta relativa a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande. Il nuovo chiarimento dell’agenzia delle Entrate sovverte quanto in precedenza asserito nella circolare n. 6/E/2009 e nella risoluzione n. 48/E, dello stesso anno. Nello specifico, la precedente circolare nel rispondere alla serie di quesiti riguardanti il...
FiscoImposte e Contributi

Deducibile l’Iva non detratta se non si richiede la fattura per motivi di convenienza economico-gestionale

20/05/2010 La circolare n. 25/E del 19 maggio 2010 completa il discorso relativo alla deducibilità, ai fini delle imposte dirette e ai fini dell’Irap, dell’Iva non detratta relativa a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande. Il nuovo chiarimento dell’agenzia delle Entrate sovverte quanto in precedenza asserito nella circolare n. 6/E/2009 e nella risoluzione n. 48/E, dello stesso anno. Nello specifico, la precedente circolare nel rispondere alla serie di quesiti riguardanti il...
FiscoImposte e Contributi