Fisco

La rilevazione del reddito minimo delle Cfc nel modello di dichiarazione Unico 2010

26/08/2010 Le società che non rientrano nei casi di esclusione e disapplicazione della normativa sulle società operative previste dalla legge, nel compilare il modello di dichiarazione Unico 2010 devono fare i conti con il test di operatività e compilare il prospetto “verifica dell’operatività e determinazione del reddito minimo dei soggetti non operativi”, che interessa differenti righi a seconda che si tratti di società di capitali (da RF74 a RF83) o società di persone (da RS11 aRS20). Sono escluse...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Nessuna deduzione dei costi per i compensi corrisposti all’amministratore o ai membri del Consiglio

26/08/2010 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 18702 del 13 agosto 2010, accogliendo il ricorso del Fisco, ha negato la possibilità per le società di capitali di dedurre i compensi corrisposti all’amministratore unico oppure ai membri del consiglio di amministrazione. La portata innovativa dell’ordinanza sta nel fatto che, per la prima volta, i giudici Supremi hanno messo sullo stesso piano l'amministratore unico e i membri del consiglio di amministrazione, riconoscendo che per nessuna delle due...
FiscoImposte e Contributi

La Dre Emilia Romagna ribadisce il contenuto della risoluzione 395/E/2008 sulle rivalutazioni

25/08/2010 La Dre Emilia Romagna, con la nota 31 maggio 2010 in risposta all’interpello protocollo n. 909-28406/2010, interviene in chiarimenti circa l'applicazione dell'articolo 67, comma 1, lettera b), del Tuir, nei casi di cessione a titolo oneroso di complessi immobiliari oggetto di accordi con enti territoriali. Si spiega che, ai fini fiscali, la cessione di fabbricati siti in aree oggetto di piani di recupero è da ritenere cessione di area edificabile, poiché il trasferimento risulta riguardare non...
FiscoImposte e Contributi

Cancellata la sospensiva di 150 giorni sui debiti erariali

25/08/2010 La conversione in legge del provvedimento contenente la manovra estiva, Legge n. 122/2010, ha soppresso l'articolo 38, comma 9, relativo all'istituzione di un limite massimo di 150 giorni previsto per la sospensione, da parte del giudice, dei debiti erariali. La norma cancellata disponeva che il ricorrente, in presenza di danno grave ed irreparabile derivante dall'atto impugnato, poteva chiedere al giudice competente la sospensione, per un periodo massimo di centocinquanta giorni,...
FiscoRiscossione

Uso cumulativo di studi di settore e redditometro per i settori a rischio evasione

25/08/2010 Nel caso dei cosiddetti servizi alla persona, come pure per i servizi di prossimità e alcune specifiche attività professionali, l’uso di Gerico non risulta esaustivo, in quanto non troppo preciso. Trattandosi di settori in cui i comportamenti dei contribuenti non sono direttamente riconducibili a una “filiera a monte” o a un certo tipo di clientela, che possa in qualche modo indicare dei comportamenti virtuosi, l’uso degli studi di settore deve essere integrato con l’accertamento sintetico...
FiscoAccertamento

Le Sezioni unite sulle tabelle millesimali: approvazione a maggioranza

25/08/2010 Con sentenza n. 18477 depositata lo scorso 9 agosto, le Sezioni unite di Cassazione hanno innovato il proprio orientamento in materia di tabelle millesimali di condominio affermando che per l'approvazione e revisione di queste ultime non è necessario il consenso di tutti i condomini bensì la stessa maggioranza richiesta per il regolamento di condominio. Secondo il Collegio di legittimità, infatti, la delibera di approvazione delle tabelle millesimali non ha natura negoziale non ponendosi come...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Perde l’aliquota dell’1% chi aliena il terreno edificabile senza fabbricato entro i 5 anni

25/08/2010 In virtù delle disposizioni in materia di imposta di registro e altre imposte indirette e delle disposizioni agevolative recate dall’articolo 33 della legge 388/2000, la Cassazione (sentenza n. 18679 del 13 agosto 2010) ha chiarito che perde l’agevolazione dell’aliquota ridotta delle imposte citate il proprietario di un terreno, edificabile in base al Pup, che cede lo stesso prima dei 5 anni dall’acquisto senza aver costruito. Al comma 3 si legge, infatti, che: “I trasferimenti di beni immobili...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Case di cura non convenzionate: regime Iva delle prestazioni di diagnosi e cura in regime ambulatoriale e di ricovero

24/08/2010 Con risoluzione n. 87 del 20 agosto 2010 l’agenzia delle Entrate specifica il trattamento fiscale, ai fini Iva, delle prestazioni di diagnosi e cura in regime ambulatoriale e di ricovero rese dalle case di cura non convenzionate. Secondo la normativa di riferimento, nn. 18 e 19 dell’articolo 10, primo comma, del DPR 633/1972, sono esenti dall’imposta “le prestazioni sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione rese alla persona nell’esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a...
FiscoImposte e Contributi

Ultimo giorno per sanare le liti fiscali

24/08/2010 Secondo quanto precisato dall’agenzia delle Entrate nella circolare n. 37/E/2010, scade il 24 agosto il termine ultimo per la presentazione delle istanze di chiusura del contenzioso ancora pendente con il Fisco. Nel documento si legge che possono essere definiti i ricorsi pendenti in Commissione tributaria centrale e in Corte di Cassazione se iscritti a ruolo in primo grado entro il 25 maggio 2000, a condizione che l’Amministrazione finanziaria sia stata parte del giudizio e sia stata...
FiscoContenzioso tributario

La prova per la legittima detrazione dei costi superata attraverso la documentazione doganale e le scritture contabili

24/08/2010 La deducibilità dei costi e delle spese sostenute nei Paesi a fiscalità privilegiata è limitata alla fornitura di una specifica prova. Secondo quanto precisato nell’articolo 110 del Tuir, ultimo periodo del comma 11, i suddetti costi devono essere indicati separatamente nella dichiarazione dei redditi. Pertanto, il contribuente, per detrarre legittimamente questi costi, deve offrire la dimostrazione che il fornitore estero svolga una attività commerciale/economica effettiva oppure che...
FiscoImposte e Contributi