Fisco

La Corte Ue su due casi di applicazione della normativa Iva

31/08/2010 La Corte di Giustizia Ue, sentenza 29 luglio 2010 causa C-40/09, fornendo una corretta interpretazione circa la normativa sull’Iva contenuta nella sesta direttiva del 1997 (ora la 112/2006), sia in ordine all'elenco delle operazioni assoggettate (cessioni di beni e prestazioni di servizi), che in merito all'individuazione dei soggetti passivi (chiunque esercita in modo indipendente un'attività economica, a prescindere dagli scopi o dai risultati), ha sancito che la società che fornisce buoni...
FiscoImposte e Contributi

Falsa fatturazione e truffa aggravata: ipotesi di concorso. La decisione alle Sezioni Unite

31/08/2010 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28734/2010, ha rimesso alle Sezioni Unite penali il compito di decidere se il reato di falsa fatturazione (frode fiscale) possa configurarsi reato di truffa aggravata ai danni dello Stato. Più volte, in seno alla giurisprudenza di legittimità, sono sorti dubbi interpretativi circa la natura dei due reati di cui il primo é disciplinato dagli articoli 2 ed 8 del Decreto Legislativo n. 74/2000, il secondo dall’articolo 640, comma 2, n. 1, del Codice...
AccertamentoFisco

Il Fisco può usare il valore definito per l’adesione per rettificare

31/08/2010 La sentenza n. 18705, depositata dalla Corte di cassazione il 23 agosto 2010, stabilisce che il Fisco per la rettifica delle imposte dirette in caso di cessione d’azienda è legittimato ad usare il valore definito in sede di accertamento con adesione ai fini del registro come presunzione per la plusvalenza. Per la Corte tale presunzione ricade nella fattispecie della presunzione relativa, dunque opponibile dal contribuente con la dimostrazione della prova contraria. Nella sentenza viene...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

La procedura di mobilità prima del concorso

31/08/2010 Respinto, da parte del Consiglio di stato – sentenza n. 5830 del 18 agosto 2010 -, l'appello proposto dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna avverso la decisione con cui il Tar per l’Emilia Romagna aveva annullato un bando di concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di un posto di funzionario amministrativo indetto dall'Unione senza espletare preventivamente la procedura di mobilità. Il Collegio amministrativo, aderendo alle argomentazioni dei giudici regionali, ha...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Le operazioni straordinarie e il modello UNICO 2010

31/08/2010 Le società che hanno posto in essere nel corso dell’anno 2009 operazioni straordinarie devono riportarne gli esiti nel modello di dichiarazione UNICO 2010, allo scopo di vedere se sono stati commessi degli errori nel calcolo delle imposte versate lo scorso mese di giugno. I dati riguardanti le fusioni e le scissioni realizzate nell’esercizio 2009 vanno indicati nella seconda sezione del quadro RV, rinominato “Riconciliazione dati di bilancio e fiscali - Operazioni straordinarie”, mentre negli...
FiscoDichiarazioniDirittoDiritto Commerciale

I terremotati d’Abruzzo esclusi dagli studi non compilano i dati rilevanti

31/08/2010 Con il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate del 30 agosto 2010 si approva la modifica alle istruzioni per la compilazione dei modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore da utilizzare per il periodo d’imposta 2009. Si tratta della deroga alla compilazione del modello dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore per i soggetti colpiti dal sisma del 6 aprile 2010 in Abruzzo con cause di esclusione. Si ricorda...
FiscoDichiarazioni

Al contribuente la prova per la disapplicazione della norma antielusiva

30/08/2010 La disciplina della indeducibilità dei costi derivanti da operazioni con Paesi black list, nata come norma antielusiva ed espressamente prevista dall’articolo 110, commi da 10 a 12bis del Tuir, ha richiamato negli ultimi tempi un certo interesse da parte degli operatori che svolgono scambi con l’estero a seguito di alcune recenti pronunce della giurisprudenza di merito, da cui si desumono chiarimenti interpretativi. In particolare, l’aspetto che desta interesse è la possibilità per gli operatori...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Rapporto tributario concluso se il termine per impugnare è scaduto e il pagamento della cartella effettuato

30/08/2010 La Cassazione, con sentenza n. 17587/2010 della V Sezione civile, precisa che l’omessa impugnazione entro il termine previsto dalla legge ed il successivo pagamento della cartella determinano la perdita del diritto al rimborso. Trattandosi di un rapporto tributario concluso, avanzare richiesta di rimborso in merito alla sanzione applicata non serve a riaprire i termini di decadenza dell’impugnazione. La vicenda vedeva il mancato pagamento nei 60 giorni, da parte di una società, della metà della...
AccertamentoFisco

Ultimo mese all’invio di Unico per i redditi 2009

30/08/2010 La data ultima per l’invio di Unico, fissata al 30 settembre, determina che al rientro dalle ferie intermediari e professionisti siano impegnati a rivedere le scelte fatte e completare le indicazioni dei dati descrittivi. Sarà il caso di provvedere: al ravvedimento operoso in caso di mancati pagamenti entro le scadenze di giugno, luglio e agosto; alla verifica dei calcoli per rimediare ad eventuali compensazioni non effettuate oppure ad oneri considerati ma non spettanti; all’adeguamento agli...
FiscoDichiarazioni

Rimborso Irap: spetta al professionista provare la non imponibilità

28/08/2010 Con ordinanza depositata lo scorso 13 agosto, la n. 18704, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio, in riforma della pronuncia di primo grado, aveva aderito alle ragioni di una professionista contro il silenzio – rifiuto serbato dall'amministrazione nei confronti della sua richiesta di rimborso dell'Irap.  L'Agenzia, nell'adire i giudici di legittimità, aveva censurato la sentenza di...
ProfessionistiFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi