Fisco

La Consulta boccia la legge elettorale della Sicilia nella parte in cui non prevede incompatibilità

24/04/2010 La Consulta, con sentenza n. 143 del 23 aprile, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge della Regione Sicilia 20 marzo 1951, n. 29 sulle elezioni dei Deputati all’Assemblea regionale siciliana, così come modificata dalla legge regionale 5 dicembre 2007, n. 22, nella parte in cui non prevede l’incompatibilità tra l’ufficio di deputato regionale e la sopravvenuta carica di sindaco e assessore di un Comune, compreso nel territorio della Regione, con popolazione superiore a...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Abuso del diritto. Parola alle Entrate

24/04/2010 Il direttore centrale accertamento dell’Agenzia fiscale, Luigi Magistro, intervenuto all’incontro organizzato nella Capitale dall’Ordine dei dottori commercialisti di Roma, ha affermato: “L’attività di accertamento sugli abusi del diritto da parte dell’agenzia delle Entrate è improntata a una estrema cautela. L’intenzione non è certo quella di dare ai contribuenti delle sciabolate. Il fisco deve agire con equilibrio. Per questo la fattispecie abusiva viene riconosciuta attraverso un processo...
Fisco

Anche se la trascrizione diviene inefficace per mancata rinnovazione le esecuzioni non si estinguono

23/04/2010 Il Notariato, in uno dei suoi più recenti studi – il n. 8-2010/E –, si è occupato di esecuzioni immobiliari e, in particolare, dell'inefficacia della trascrizione del pignoramento alla luce della recente riforma introdotta con la Legge 69/2009. Le esecuzioni immobiliari, spiega l'autore, anche qualora la trascrizione del pignoramento diventi inefficace per mancata rinnovazione della stessa nei termini di legge, di per sé non vengono ad estinzione. E' sempre possibile, infatti, per le parti...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiImmobiliFisco

Agli sgoccioli il 730 presentato al proprio sostituto. Più tempo se si usufruisce di assistenza

23/04/2010 Mancano pochi giorni alla scadenza per la presentazione del 730 al sostituto. Si ricorda che:- se la dichiarazione è presentata al proprio sostituto d’imposta, il contribuente non dovrà consegnare alcuna documentazione al di fuori della dichiarazione compilata e firmata, salvo che il sostituto non si avvalga di un Caf di cui è socio;- se il contribuente si rivolge al Caf o ad un professionista abilitato, si deve produrre anche la documentazione che consentirà a chi la riceve la verifica della...
FiscoDichiarazioni

Niente responsabilità amministrativa senza colpa grave

23/04/2010 La Corte conti, sezione giurisdizionale centrale, con la sentenza n. 30 depositata lo scorso 8 febbraio, ha accolto l'appello presentato da alcuni componenti della giunta di un Comune del Lazio avverso la decisione con cui il Tar li aveva condannati al risarcimento del danno per aver deliberato il rimborso delle spese legali ai componenti della commissione edilizia, i quali erano stati assolti in un procedimento penale per il quale erano imputati per avere favorito il sindaco pro-tempore. I...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Entro il 30 aprile invio delle istanze trimestrali per la compensazione dei crediti Iva

23/04/2010 Le nuove regole in materia di compensazioni Iva stabiliscono che a partire dal 1° gennaio 2010 i crediti Iva possano essere utilizzati in compensazione per importi superiori a 10.000 euro esclusivamente a partire dal 16° giorno del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale o dell’istanza di rimborso/compensazione trimestrale. L'eccedenza Iva che supera i 10mila euro può essere utilizzata in compensazione solo attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate:...
FiscoImposte e Contributi

In bozza i modelli degli studi di settore da allegare al Modello Unico 2010

23/04/2010 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate sono state pubblicate le bozze dei 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore, delle istruzioni "parte generale" e delle istruzioni relative ai 138 studi di settore evoluti per i periodi d’imposta 2007 e 2008, da allegare alla dichiarazione dei redditi Unico 2010, periodo d’imposta 2009. I nuovi modelli tengono conto degli effetti della crisi economica, che hanno indotto ad apportare alcune...
AccertamentoFisco

La Cassazione sull’onere probatorio

23/04/2010 L’incombenza dell’onere probatorio è al centro di due pronunce depositate il 21 aprile 2010 dalla Cassazione. Con la sentenza n. 9469, la Corte ha trovato antieconomico, comportamento estraneo alle normali regole di mercato, il modo di agire di un'impresa commerciale che ometteva nella contabilizzazione gli interessi su crediti vantati verso i clienti. Su questo concetto i giudici hanno ritenuto legittimo l'accertamento induttivo da parte del Fisco che, pur in presenza di una contabilità...
Contenzioso tributarioFisco

La Cassazione sull’onere probatorio

23/04/2010 L’incombenza dell’onere probatorio è al centro di due pronunce depositate il 21 aprile 2010 dalla Cassazione. Con la sentenza n. 9469, la Corte ha trovato antieconomico, comportamento estraneo alle normali regole di mercato, il modo di agire di un'impresa commerciale che ometteva nella contabilizzazione gli interessi su crediti vantati verso i clienti. Su questo concetto i giudici hanno ritenuto legittimo l'accertamento induttivo da parte del Fisco che, pur in presenza di una contabilità...
Contenzioso tributarioFisco

Oic: nuovo principio contabile “Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio”

22/04/2010 Il Consiglio di Gestione dell'OIC ha deciso di mettere in consultazione, fino al prossimo 25 maggio 2010, il principio contabile nazionale "Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio". Il documento appare di grande attualità soprattutto alla luce degli ultimi fatti che hanno visto le imprese spesso impossibilitate ad onorare le proprie obbligazioni, per effetto della perdurante crisi di liquidità che ha spinto sempre più verso il ricorso alla ristrutturazione dei propri debiti....
BilancioFisco