Fisco

Sostitutiva del 10% anche sul compenso ordinario per il lavoro notturno

18/08/2010 Con risoluzione n. 83 del 17 agosto 2010, l’agenzia delle Entrate in accordo col ministero del Lavoro ha chiarito che se il lavoro notturno è collegato ad incrementi di produttività, di competitività dell’impresa o ad altri elementi connessi all’andamento economico dell’azienda, il regime speciale di tassazione che comporta l’imposta sostitutiva del 10% si applica all’intero compenso corrisposto in ragione delle ore di servizio effettivamente prestate e non soltanto alle relative indennità o...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Sostitutiva del 10% anche sul compenso ordinario per il lavoro notturno

18/08/2010 Con risoluzione n. 83 del 17 agosto 2010, l’agenzia delle Entrate in accordo col ministero del Lavoro ha chiarito che se il lavoro notturno è collegato ad incrementi di produttività, di competitività dell’impresa o ad altri elementi connessi all’andamento economico dell’azienda, il regime speciale di tassazione che comporta l’imposta sostitutiva del 10% si applica all’intero compenso corrisposto in ragione delle ore di servizio effettivamente prestate e non soltanto alle relative indennità o...
FiscoLavoroLavoro subordinatoImposte e Contributi

L’Inps spiega l’ulteriore proroga per i terremotati d’Abruzzo

18/08/2010 Con circolare 117 del 17 agosto 2010, l’Inps fornisce le indicazioni utili a fruire dell’ulteriore proroga del versamento dei contributi ex lege 122/2010 - di conversione del decreto legge 78/2010 – per i contribuenti colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 in Abruzzo. La circolare è diretta alle persone fisiche titolari di redditi d’impresa o di lavoro autonomo ed ai soggetti diversi dalle persone fisiche con volume di affari non superiore a 200mila euro e riguarda i contributi previdenziali ed...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Modalità operative per la richiesta dello sconto contributivo per la contrattazione di secondo livello

18/08/2010 L’Inps, con il messaggio n. 21389 del 17 agosto 2010, indica i beneficiari e illustra le modalità operative per fruire dello sconto contributivo a favore della contrattazione di secondo livello (decontribuzione dei premi di risultato per l'anno 2009). Le operazioni di recupero dovranno effettuarsi entro il 16 del terzo mese successivo all'emanazione del messaggio in oggetto (novembre), con riferimento a periodi contributivi non antecedenti ad “agosto 2010” . Quanto alle modalità si spiega che...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinatoAgevolazioniFisco

Il contribuente ha libero accesso agli atti relativi all'accertamento

18/08/2010 Con sentenza n. 3003 depositata lo scorso 15 luglio, il Tar della Lombardia, sezione di Milano, ha accolto, parzialmente, il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento di silenzio rifiuto serbato dall'Agenzia delle Entrate di Milano sull'istanza di accesso dallo stesso inoltrata con riferimento alla documentazione afferente all’origine e alle motivazioni di un accertamento effettuato nei suoi confronti, al dettaglio dei conteggi per IVA, IRAP e delle sanzioni riportate nelle cartelle...
FiscoAccertamentoDiritto AmministrativoDiritto

Perplessità di Siciliotti sul nuovo redditometro

18/08/2010 Per il presidente dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, il nuovo redditometro pare la nuova versione degli studi di settore riservati alle persone fisiche: “Attenzione a non snaturare uno strumento condivisibile come il redditometro, che ormai da anni chiediamo di rafforzare, in una sorta di “studi di settore per famiglie” che, così come quelli per imprese e lavoratori autonomi, non avrebbe mai la credibilità e la condivisione sociale necessaria per centrare...
AccertamentoFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Un’unica imposta di bollo per l’istanza con più ricorsi in unico contesto

18/08/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 82 del 17 agosto 2010, intervene a chiarire il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di bollo, dell’istanza di discussione in pubblica udienza, articolo 33, comma 1, del decreto legislativo 546/1992, contenuta all’interno del ricorso introduttivo del processo, nel ricorso in appello o in altri atti processuali. Si legge che l’istanza in oggetto rispetta le prescrizioni del n. 15), comma 3 dell’articolo 13 del decreto del presidente della...
FiscoImposte e Contributi

L’Inps spiega l’ulteriore proroga per i terremotati d’Abruzzo

18/08/2010 Con circolare 117 del 17 agosto 2010, l’Inps fornisce le indicazioni utili a fruire dell’ulteriore proroga del versamento dei contributi ex lege 122/2010 - di conversione del decreto legge 78/2010 – per i contribuenti colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 in Abruzzo. La circolare è diretta alle persone fisiche titolari di redditi d’impresa o di lavoro autonomo ed ai soggetti diversi dalle persone fisiche con volume di affari non superiore a 200mila euro e riguarda i contributi previdenziali ed...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive