Fisco

Scomputo dell’aliquota ordinaria Iva prima del calcolo della ritenuta d’acconto del 10%

28/08/2010 Con l’entrata in vigore dell’articolo 25 del Dl 78/2010, è stato disposto che, dal 1° luglio 2010, banche e uffici postali devono operare una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dai beneficiari, con obbligo di rivalsa, all’atto di accredito dei pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d’imposta. Si tratta dei pagamenti effettuati mediante bonifico bancario dai contribuenti che...
AgevolazioniFisco

Procedimento semplificato per gli interventi di lieve entità

28/08/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26 agosto 2010, il Decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010, n. 139 recante il procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell'articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni. Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 10 settembre.  In particolare, le nuove norme sanciscono un procedimento semplificato di...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Deposito Iva: obblighi fiscali adempiuti dai cessionari

27/08/2010 A seguito delle mutate regole in materia di territorialità dell’Iva, entrate in vigore a partire dal 1° gennaio 2010, con l’emanazione del decreto legislativo 18/2010, molti dubbi interpretativi sono sorti sull’argomento con conseguente intervento esplicativo da parte dell’Amministrazione finanziaria. Con la risoluzione n. 89 del 25 agosto 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello concernente le disposizioni sul debitore dell'Iva contenute nell'art. 17 del Dpr 633/72, così come...
FiscoImposte e Contributi

Tariffa omnicomprensiva soggetta a Iva se si qualifica come corrispettivo di un’attività commerciale

27/08/2010 Il Gestore dei servizi energetici (Gse) interpella l’Amministrazione finanziaria in merito al corretto trattamento fiscale da riservare alla tariffa omnicomprensiva corrisposta a chi immette in rete energia elettrica non autoconsumata. Il Fisco risponde con risoluzione n. 88 del 25 agosto 2010. L’istante, riprendendo quanto affermato in precedenza con la circolare n. 46/2007, sostiene che la tariffa omnicomprensiva può essere accomunata alla tariffa incentivante e per tali ragioni ritiene...
FiscoImposte e Contributi

La sentenza dirompente sull’indeducibilità dei compensi agli amministratori delle società di capitali

27/08/2010 La sentenza della Sezione tributaria della Cassazione, n. 18702, depositata il 13 agosto 2010, non poteva che suscitare polemiche. Nella stessa, la Cassazione ha deciso per la non deducibilità - ex articolo 62 del Dpr 917/1986 - dei compensi agli amministratori delle società di capitali, essendo la loro prestazione assimilabile a quella dell'imprenditore piuttosto che a quella degli amministratori di società di persone. Il citato articolo 62, in vigore fino al 1° gennaio 2004, disponeva per...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Deposito Iva: obblighi fiscali adempiuti dai cessionari

27/08/2010 A seguito delle mutate regole in materia di territorialità dell’Iva, entrate in vigore a partire dal 1° gennaio 2010, con l’emanazione del decreto legislativo 18/2010, molti dubbi interpretativi sono sorti sull’argomento con conseguente intervento esplicativo da parte dell’Amministrazione finanziaria. Con la risoluzione n. 89 del 25 agosto 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello concernente le disposizioni sul debitore dell'Iva contenute nell'art. 17 del Dpr 633/72, così come...
FiscoImposte e Contributi

Senza la querela di falso le risultanze della relata di notifica sono incontestabili

26/08/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17394 del 23 luglio 2010, ha respinto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania, ribaltando le statuizioni dei giudici di prime cure, aveva ritenuto legittima la notifica di un atto di accertamento a lui destinato eseguita nel domicilio fiscale mediante consegna del plico a persona che, ivi, si era dichiarata "incaricata alla ricezione".  L'interessato si era rivolto ai giudici...
Diritto CivileDirittoFiscoAccertamento

Le memorie difensive vanno presentate quando ci si costituisce

26/08/2010 Costituisce principio processuale quello per cui le parti contrapposte devono esplicitare sin dalla momento della costituzione in giudizio le ragioni costituenti la proposizione della domanda o gli atti di difesa. Lo ricorda la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia nella sentenza del 26 aprile scorso n. 64 accogliendo il ricorso di contribuente raggiunto da avviso di accertamento dell'Agenzia del territorio relativo ad una variazione di classamento. I giudici tributari rilevavano...
FiscoContenzioso tributario

Movimenti bancari non contabilizzati idonei elementi presuntivi

26/08/2010 La Cassazione, con sentenza 18809 del 20 agosto 2010, nell’accogliere il ricorso delle Entrate chiarisce che è legittimo l’accertamento nei confronti di un’impresa basato sul riscontro di movimentazioni bancarie non contabilizzate. Nel caso di specie erano stati rilevati assegni girati al legale rappresentante dell’impresa dal legale rappresentante di una seconda impresa per conto della società. I giudici delle Commissioni tributarie che si erano occupate del caso avevano concluso che tali...
AccertamentoFisco

Senza la querela di falso le risultanze della relata di notifica sono incontestabili

26/08/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17394 del 23 luglio 2010, ha respinto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania, ribaltando le statuizioni dei giudici di prime cure, aveva ritenuto legittima la notifica di un atto di accertamento a lui destinato eseguita nel domicilio fiscale mediante consegna del plico a persona che, ivi, si era dichiarata "incaricata alla ricezione".  L'interessato si era rivolto ai giudici...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto