Fisco

Dal 1° luglio locazioni e compravendite corredate dei dati catastali

29/06/2010 Ai sensi delle recenti prescrizioni dettate dal Decreto legge n. 78 del 2010, a partire dal 1° luglio le richieste di registrazione dei contratti di locazione e di affitto di immobili dovranno essere corredate dall'indicazione dei dati catastali a pena di pesanti sanzioni. In particolare, in caso di mancata o errata indicazione dei dati, le parti saranno sanzionate con una multa quantificata nell'importo tra il 120 ed il 240% dell'imposta di registro.  Per adempiere a tale incombente, l'Agenzia...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

6 nuovi codici tributo per i giochi di abilità

29/06/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 59 del 28 giungo, ha istituto i codici tributo per il versamento dell'imposta unica, e relative sanzioni ed interessi sui ritardati pagamenti, nell'ambito dei giochi di abilità a distanza in forma di torneo con vincita in denaro nei quali il risultato dipende, in misura prevalente rispetto all'elemento aleatorio, dall'abilità dei giocatori, ai sensi dell'articolo 38, comma 1, lettera b), decreto legge 4 luglio 2006, n. 223. Si tratta di sei nuovi...
FiscoRiscossione

Abruzzo: arretrati al 1° gennaio 2011 dopo la conversione del decreto legge 78/2010

29/06/2010 Con un comunicato del 25 giugno 2010 del direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, e del direttore dell’Inps, Mastrapasqua, si ricorda che il decreto n. 78/2010 prevede per i terremotati d’Abruzzo: - la proroga al 15 dicembre 2010 della sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari e contributivi per i titolari di redditi d’impresa o di lavoro autonomo, con volume d’affari non superiore a 200mila euro; - la ripresa della tassazione ordinaria e contributiva al 1° luglio 2010 per...
FiscoAgevolazioniRiscossione

Accertamento, “diritto di difesa” in assenza delle tutele a favore del contribuente

28/06/2010 Il contribuente può esercitare il diritto di difesa non solo nel momento effettivo in cui gli uffici delle Entrate esercitano il loro controllo, ma anche quando, nella fase di accertamento, gli stessi portano a conoscenza del contribuente la pretesa tributaria dell’Erario. Secondo quanto previsto da alcune specifiche disposizioni di legge (art. 42 Dpr 600/73; art 56 Dpr 633/72, art. 52 Dpr 131/86), l’atto di accertamento deve sempre essere motivato da presupposti di fatto e riportare le...
FiscoAccertamento

Per le ordinanze del sindaco risponde il Comune

28/06/2010 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 3424 del 2010 - è il Comune e non lo Stato a rispondere dei danni conseguenti dalle ordinanze contingibili ed urgenti del sindaco. Secondo il Collegio, in particolare, il sindaco, agendo come ufficiale di governo, è un organo dello Stato al servizio di più enti; poiché lo stesso opera “nel quadro del complesso organizzatorio comunale”, la responsabilità per gli eventuali danni prodotti dalle ordinanze è da ravvisare in capo al Comune.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

L’inerenza delle spese secondo prassi e sentenze

28/06/2010 Se sia disciplinata da legge (art. 109, comma 5 del Tuir) o meno l’inerenza delle spese all’attività lavorativa divide i pareri degli interessati. A spiegare la deducibilità secondo il criterio citato sono intervenuti Entrate e giurisprudenza. Per l’agenzia delle Entrate la deducibilità delle spese alberghiere e di ristorazione, oggetto dell’attività dell’operatore congressuale, sono deducibili interamente essendo inerenti (risoluzione 47/E/2010); inoltre, l’Iva inglobata nella ricevuta fiscale...
FiscoImposte e Contributi

Studi revisionati con anomalie per indicatori senza istruzioni specifiche

28/06/2010 La recente circolare 34/E/2010, sugli studi di settore revisionati, contiene esempi di possibili anomalie negli indicatori e nelle funzioni di stima dello studio. Così gli uffici periferici sono avvisati dalla stessa Amministrazione finanziaria di porre attenzione verso quei casi che sono paragonabili agli esempi forniti, con l’indicazione di valutare attentamente caso per caso prima di intraprendere al via della contestazione. Le situazioni descritte si riferiscono alla possibilità che il...
AccertamentoFisco

Le ragioni estetiche del diniego devono essere adeguatamente individuate

28/06/2010 Con decisione n. 1834 dello scorso 20 aprile 2010, il Tribunale amministrativo per la Liguria ha accolto il ricorso presentato da una donna che chiedeva l'annullamento di un provvedimento del Comune di Rapallo di diniego della sanatoria relativa ad una tettoia di sua proprietà. L'Ente comunale aveva motivato il proprio atto alla luce di considerazioni puramente estetiche ritenendo, in particolare, che “gli elementi installati presentano una soluzione tipologica e costruttiva errata, priva di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Novità per la corretta imputazione dei redditi da lavoro autonomo in Unico 2010

28/06/2010 In vista delle prossime scadenze relative alla stagione delle dichiarazioni dei redditi 2010, una specificazione deve essere fatta con riferimento ai compensi percepiti dai liberi professionisti e artisti, al fine di vedere come quest’ultimi devono essere conteggiati nel computo del reddito imponibile e dei costi deducibili soprattutto se si fa riferimento alla data della loro percezione e sostenimento, indipendentemente dalla loro maturazione. Il principio che correttamente dovrebbe essere...
DichiarazioniFisco

Ufficiali i criteri dei contributi per i progetti delle Organizzazioni di volontariato di protezione civile

27/06/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 147 del 26 giugno 2010, il provvedimento del 29 aprile 2010 della conferenza unificata della presidenza del Consiglio dei ministri recante: l’“Intesa, ai sensi dell'articolo 5, comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 2001, n. 194 sulla proposta del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, inerente i criteri generali per la concessione dei contributi per il finanziamento di progetti...
AgevolazioniFisco