Fisco

Corretta compilazione del prospetto del capitale e delle riserve per le società di capitali

02/09/2010 Per le società di capitali la compilazione del modello di dichiarazione UNICO SC richiede una particolare attenzione, soprattutto nel momento della redazione del prospetto del capitale e delle riserve, contenuto nel quadro RF (righi da RF106 a RF117). Tale quadro ha il compito di monitorare la struttura del patrimonio netto riclassificato agli effetti fiscali. Le difficoltà nascono in considerazione del fatto che le regole e le presunzioni riguardanti il trattamento della distribuzione o...
FiscoDichiarazioni

Corte dei conti: incarichi esterni da limitare

02/09/2010 Con sentenza n. 1598 del 3 agosto scorso, la Corte di conti ha ribadito come, in materia di consulenze esterne o di affidamento di incarichi all’esterno dell’amministrazione, la P.A. debba uniformare i propri comportamenti a criteri di legalità, economicità, efficienza ed imparzialità, dei quali è corollario, per ius receptum, il principio per cui essa, nell'assolvimento dei compiti istituzionali, deve avvalersi prioritariamente delle proprie strutture organizzative e del personale che vi è...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Regime dei minimi, chiesta proroga fino al 2013

02/09/2010 Il Governo italiano ha chiesto alla Commissione Ue di accettare la richiesta di autorizzare il regime di franchigia Iva per i contribuenti con fatturato fino a 30.000 euro fino al prossimo 2013. In seguito a tale richiesta, lo scorso 23 luglio, la Commissione europea ha inviato un primo via libera al Consiglio, che ora dovrà formulare la decisione finale. Si tratta del cosiddetto regime dei “contribuenti minimi” ed interessa tutti quei contribuenti che dal 2008 sono passati automaticamente...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento sintetico: il contribuente è invitato al contraddittorio

02/09/2010 La manovra estiva (Dl 78/2010), in tema di accertamento ha introdotto l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di convocare il contribuente al contraddittorio prima di procedere con l’emissione dell’atto impositivo fondato sull’accertamento sintetico. La novità rispetto al passato è che in precedenza il contribuente poteva dimostrare, prima di essere raggiunto dall’atto di accertamento, che il reddito ricostruito mediante accertamento sintetico era costituito in tutto o in parte da redditi...
FiscoAccertamento

16 settembre: ripresa delle attività della giustizia amministrativa, civile e tributaria

02/09/2010 “Il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative è sospeso di diritto dal 1° agosto al 15 settembre di ciascun anno, e riprende a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. Ove il decorso abbia inizio durante il periodo di sospensione, l'inizio stesso è differito alla fine di detto periodo”. È quanto stabilito dall’articolo 1 della legge 742/1969. Dunque, le attività della giustizia amministrativa, civile e tributaria riprenderanno alla...
FiscoContenzioso tributario

Antiriciclaggio. Nuovi indici Banca d’Italia

02/09/2010 A norma dell’articolo 41, comma 2, lettera a), del decreto legislativo n. 231 del 2007, con provvedimento della Banca d’Italia, su proposta dell’Unità di Informazione Finanziaria, sono emanati indicatori di anomalia al fine di agevolare l’individuazione di operazioni sospette.
Economia e FinanzaFisco

Il condono tombale non inibisce l’accertamento diretto

01/09/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18942 del 31 agosto 2010, accogliendo il ricorso dell'agenzia delle Entrate, ha precisato che il condono tombale non preclude all’Amministrazione finanziaria di esercitare un’azione di controllo sugli stessi periodi d’imposta condonati e dimostrare che le fatture Iva del contribuente sono false. Cioè che il credito Iva a tutti gli effetti è inesistente ed è stato indebitamente compensato. Per questo motivo, anche se il periodo d’imposta in cui un...
FiscoImposte e Contributi

Al 64° congresso dei fiscalisti a Roma si discute sul trattamento tributario per i trust

01/09/2010 È in corso a Roma dal 31 agosto, fino al 3 settembre 2010, il sessantaquattresimo Congresso Ifa. Diversi i temi che saranno affrontati dai fiscalisti. Si spazia dalle misure antielusive, alle forme di imposizione sulle successioni fino a toccare temi più specifici, come il regime Iva nei gruppi societari e il trust. Proprio quest’ultimo argomento, che nel nostro Paese è stato disciplinato fiscalmente prima dalla Finanziaria 2006 e poi dal Fisco con la circolare n. 48/E/2007, ha attirato di più...
Fisco

L’incongruenza con Gerico deve essere accompagnata da prove del Fisco

01/09/2010 Con sentenza n. 18941 depositata il 31 agosto 2010, la Cassazione chiarisce che bastano a ritenere non legittima da parte del Fisco l'applicazione degli standard: - la non perfetta rispondenza tra l'attività esercitata dalla società accertata e quella presa in considerazione dallo studio di settore e - le note difficoltà delle aziende di tessuti del pratese. Nella pronuncia, sfavorevole al Fisco, viene ribadito l’orientamento giurisprudenziale pregresso che sottolinea come gli studi...
AccertamentoFisco

I terremotati d’Abruzzo esclusi dagli studi non compilano i dati rilevanti

31/08/2010 Con il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate del 30 agosto 2010 si approva la modifica alle istruzioni per la compilazione dei modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore da utilizzare per il periodo d’imposta 2009. Si tratta della deroga alla compilazione del modello dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore per i soggetti colpiti dal sisma del 6 aprile 2010 in Abruzzo con cause di esclusione. Si...
FiscoDichiarazioni