Fisco

Imponibile l’accordo misto per la parte eccedente il valore del costo del personale

08/09/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza 19129 depositata in data 6 settembre 2010, ha sancito un principio di diritto in materia di accordi misti. Nel caso in cui, infatti, due imprese stipulino un accordo misto che interessi in parte il prestito di personale e in parte il perseguimento di obiettivi differenti, la Corte ritiene che l’accordo potrà essere assoggettato ad Iva solo per la parte eccedente il valore del costo del personale. In un primo momento sulla questione si era pronunciata...
FiscoImposte e Contributi

In partenza i primi tre corsi di formazione per i revisore negli enti locali

07/09/2010 Entro il prossimo 30 settembre sarà possibile presentare la domanda per partecipare ai primi tre corsi di formazione alla revisione negli Enti locali, riservati agli iscritti alla sezione A dei commercialisti, in programma ad ottobre, novembre e dicembre di quest’anno. La domanda di iscrizione completa di tutti i dati anagrafici, le indicazioni dell’Ordine di appartenenza e del corso cui si vuole partecipare, va presentata direttamente alla segreteria dell’Istituto di ricerca dei...
BilancioFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Accertati caso per caso i requisiti per l’assoggettamento o meno all’Irap degli iscritti all’Albo

07/09/2010 É oramai consolidato l’orientamento della giurisprudenza di legittimità secondo cui l’esercizio di un’attività professionale protetta, dunque con iscrizione all’Albo, non basti a negare o affermare l’esistenza di un’autonoma organizzazione in capo al professionista. Pertanto, andranno accertati caso per caso i requisiti per l’assoggettamento o meno all’Irap. In merito si inserisce la sentenza n. 19124, depositata il 6 settembre 2010 dalla Cassazione tributaria, in cui si legge: “il requisito...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

L’Agenzia puntualizza la procedura dei rimborsi Iva Ue per i delegati dai cittadini italiani

07/09/2010 L’agenzia delle Entrate ha predisposto, nella sezione dedicata ai rimborsi Iva Ue, pagine utili a chiarire il nuovo sistema, ex decreto legislativo 18/2010, che consente ai soggetti non residenti la possibilità di essere delegati dai cittadini italiani all'invio delle istanze di rimborso Iva Ue. Si evidenzia come tra i soggetti delegati non rientrino solo quelli che dimostrano di aver già svolto l’attività di presentazione delle richieste di rimborso, ma anche coloro che, in coerenza con le...
FiscoImposte e Contributi

Le nuove regole sull’accertamento sintetico in vigore dal periodo d’imposta 2009

07/09/2010 La manovra estiva (Dl 78/2010) ha modificato le regole per l’applicazione del redditometro, quale strumento di accertamento sintetico. Si ricorda che l’accertamento sintetico ha la finalità di determinare il reddito delle persone fisiche, attraverso un procedimento induttivo fondato su fatti ritenuti certi individuati nelle spese sostenute, per cui è possibile determinare il reddito complessivo del contribuente sulla base degli atti dispositivi e non sulla base delle fonti di guadagno. A tal...
AccertamentoFisco

Agevolazione alla prima casa se non di lusso al momento dell’acquisto

06/09/2010 La Cassazione, con le sentenze n. 17600 e 18580 del 2010, intervengono sul tema delle agevolazioni prima casa stabilendo, rispettivamente, quanto segue. Il diritto all’agevolazione prima casa si ha solo per abitazioni “non di lusso”. Tale requisito deve sussistere al momento dell’acquisto non al momento della costruzione anche per fabbricati costruiti prima dell’entrata in vigore del Dm 2 agosto 1969. La norma transitoria dell’articolo 10 del Dm citato è priva di ogni effetto, poiché ha...
ImmobiliFisco

Equitalia: accesso all’estratto conto del cliente ai professionisti con delega

06/09/2010 È disponibile dal 3 settembre 2010 il servizio di Equitalia che consente ai professionisti, con delega degli interessati, di accedere all'estratto conto on line (verifica della posizione fiscale dal 2000 a oggi) dei propri clienti. Lo annuncia Equitalia con il comunicato stampa del 3 settembre 2010. I professionisti delegati che già utilizzano i servizi online dell’Agenzia possono impiegare le stesse credenziali anche per consultare la posizione dei propri assistiti con Equitalia. Dalla finestra...
FiscoRiscossioneProfessionisti

Unico 2010 rimedio alle dichiarazioni relative al 2009 ed al 2008

06/09/2010 Entro fine settembre, il 30, con Unico 2010 si può correggere, con l'ultimo 730, anche la dichiarazione relativa al 2008. Per gli errori del 730/2010 appena presentato: - in caso di dichiarazione integrativa a favore del contribuente si avrà una riduzione delle imposte dovute o un maggior credito oltre a quello già rimborsato (il differenziale in tutti e due i casi sarà riportato nella prossima dichiarazione, o in compensazione o a rimborso); - in caso di dichiarazione integrativa (semplice,...
FiscoDichiarazioni

Poteri espropriativi al Comune anche per i beni vincolati

06/09/2010 Per il Consiglio di stato – sentenza del 27 luglio 2010, n. 4890 - gli articoli 91 e seguenti Decreto legislativo n. 490 del 1999 attribuiscono al Ministero per i beni e le attività culturali poteri incidenti sulla proprietà privata per ragioni inerenti alla funzione alla quale il Ministero stesso è deputato, ossia per ragioni di tutela e/o di valorizzazione del bene vincolato, nei confronti del quale l’ente comunale conserva tuttavia gli ordinari poteri espropriativi, dovendo unicamente...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Iva detratta anche in caso di mancata presentazione della dichiarazione

06/09/2010 La Ctp di Cosenza è intervenuta a dirimere una controversia in cui una società - visto concludere negativamente un accertamento con adesione con cui era stato richiesto il riconoscimento dei costi relativi alla produzione del maggior reddito di impresa accertato induttivamente e la detraibilità dell’Iva pagata sugli acquisto – chiedeva di disapplicare le norme nazionali che ponevano in essere alcune limitazioni alla detraibilità dell’Iva pagata sugli acquisti o, nel caso non fosse possibile, la...
FiscoImposte e Contributi