Fisco

Perizia dettagliata, altrimenti inesistenza

10/05/2010 Una pronuncia in tema di accertamento fiscale, la numero 124/22/10, a firma della Commissione tributaria regionale Puglia, Sezione staccata di Lecce, giudica inesistente la motivazione dell’atto di accertamento fondato sulla perizia di stima immobiliare quando questa, eseguita dall’Ufficio tecnico edile (in acronimo “Ute”) e base su cui si fonda la rettifica del Fisco ai fini della maggiore imposta di registro richiesta al contribuente, non risulti dettagliata nell’informazione sui criteri in...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

L'appello notificato “direttamente” va depositato presso l'organo che ha pronunciato la sentenza

09/05/2010 Con ordinanza n. 43 depositata lo scorso 11 febbraio, la Consulta ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia con riferimento all'articolo 53, comma 2, secondo periodo, del Decreto legislativo 31 n. 546/1992, per come modificato dall'articolo 3-bis, comma 7 del Decreto legge 203/2005, nella parte in cui viene stabilito che, in materia di processo tributario, ove il ricorso non sia notificato a mezzo di...
FiscoContenzioso tributario

Le Srl che redigono il bilancio consolidato obbligate solo alla nomina del collegio

09/05/2010 Dalla recente nota interpretativa del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili sulla disciplina della revisione legale ex Decreto legislativo n. 39/2010, si apprende che le Srl che redigono il bilancio consolidato sono tenute alla nomina del collegio sindacale ma non all’obbligo dell’affidamento all’esterno dell'incarico di revisione legale dei conti. La motivazione assunta è che se così non fosse “si introdurrebbero indebite analogie con la disciplina delle Spa, che...
DirittoBilancioFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

A rischio il segreto professionale di commercialisti e avvocati

09/05/2010 Alla sentenza n. 9916/2010, Terza Sezione Civile della corte di Cassazione, che ha condannato un commercialista - reo d'aver esposto nella dichiarazione dei redditi del cliente costi non documentati o non inerenti all’anno di imposta - a risarcire nella misura del 50% le sanzioni comminate dal Fisco al contribuente, s'aggiunge, a rendere la vita difficile ai professionisti coinvolti, la sentenza delle Sezioni Unite civili n. 11082/2010, che precisa che il professionista sottoposto a verifica...
ProfessionistiAccertamentoFiscoResponsabilità del professionista

10 maggio 2010, ufficiale la partenza degli Intrastat attraverso il canale Entratel

08/05/2010 A partire da lunedì 10 maggio sarà ufficialmente attivo il canale telematico dell’agenzia delle Entrate per la trasmissione degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie (modelli Intrastat). Il canale Entratel potrà essere utilizzato direttamente dai soggetti interessati oppure tramite intermediari abilitati, in alternativa al servizio telematico doganale. A deciderlo un provvedimento congiunto Entrate/Dogana che reca la data del 7 maggio 2010. Entro il prossimo 25 maggio,...
FiscoImposte e Contributi

Novità fiscali per i registratori di cassa

08/05/2010 Un provvedimento delle Entrate che porta data 6 maggio 2010, protocollo n. 2010/68524, definisce i modi d’apposizione del sigillo per registratori di cassa, stante la novità della approvazione di nuove targhette autoadesive. Il provvedimento, leggiamo nelle MOTIVAZIONI, recepisce il parere espresso dalla Commissione per l’approvazione degli apparecchi misuratori fiscali nelle sedute del 10 giugno e 16 luglio e 20 ottobre 2009 e approva la targhetta autoadesiva da utilizzare ai sensi...
FiscoAccertamento

Le compensazioni delle ritenute tra socio e società vanno evidenziate in Unico 2010

08/05/2010 La circolare n. 56/E del 2009 ha rivisto il proprio orientamento in relazione all'utilizzo delle ritenute d'acconto subite da studi professionali associati, società di persone e società di capitali trasparenti. Il documento di prassi ha riconosciuto che le società/associazioni possono utilizzare il credito in compensazione solo dopo aver ricevuto (attraverso un documento con data certa, per esempio tramite Pec), il consenso del socio/associato alla riattribuzione alla stessa società delle...
FiscoDichiarazioni

La trasparenza guida ancora le iniziative del Gruppo Equitalia

07/05/2010 Un comunicato stampa annuncia il nuovo passo in avanti di Equitalia nella direzione del miglioramento del rapporto coi cittadini contribuenti, fondato su regole di trasparenza e correttezza. La Società consente loro - quando ritengono di aver ricevuto una cartella di pagamento relativa a multe stradali, mancati versamenti dell’Irpef, dei contributi Inps o altro, in relazione a tributi già pagati o interessati da un provvedimento di sgravio o sospensione - di compilare un’autodichiarazione, la...
FiscoRiscossione

La funzione di autorganizzazione interna del Consiglio regionale è coperta dall’immunità

07/05/2010 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Basilicata, con sentenza n. 91/2010, si è pronunciata su un'opposizione presentata contro una delibera dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Basilicata con cui era stato disposto l'affidamento, ad un consulente esterno, dell’incarico di elaborare un progetto di riorganizzazione del Consiglio regionale. In particolare, la Procura regionale presso la Corte dei conti aveva ritenuto che il detto affidamento fosse avvenuto in...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

La sostanza prevale sulla forma e il diritto alla detrazione è salvo

07/05/2010 Con sentenza n. 10819 del 2010, la Corte di Cassazione applica un principio di diritto già fissato in sede comunitaria dalla Corte di giustizia europea (sentenza C-95/07 Ecotrade), nell’ammettere l’esigenza di riconoscere, comunque, il diritto alla detrazione d’imposta nei casi in cui siano stati rispettati gli obblighi sostanziali previsti dalla normativa Iva, anche se alcuni obblighi formali sono stati omessi dai soggetti passivi. Una delle massime della citata sentenza comunitaria è proprio...
FiscoImposte e Contributi