Fisco

Manovra correttiva in arrivo, allo Stato servono 4 miliardi

17/09/2013 Il ministro dell’Economia, Saccomanni, ha spiegato che allo Stato servono 4 miliardi per rimandare al 2014 l’aumento Iva, per abolire la seconda rata Imu di dicembre, per potenziare i fondi per la Cig e per finanziare le missioni internazionali. Pertanto, sarà necessario metter su una manovra correttiva. Le cifre del preventivo saranno esaminate dal CdM, che analizzerà anche l’integrazione del Programma nazionale di riforma iniziato dal Governo Monti. Tutto ciò allo scopo del...
Fisco

Per i capitali scudati si indica l'anno di riferimento del tributo

17/09/2013 Assofiduciaria, il 16 settembre 2013 con una nota (commentata dalla carta stampata, ma non pubblicata ufficialmente), chiarisce che per i capitali scudati va indicato l'anno cui si riferisce il tributo. Così, per i versamenti scadenti il 16 luglio 2012 e relativi al 2011, l'anno di riferimento da indicare in F24 è il 2011. In questo modo è possibile per gli Uffici, in sede di controllo automatizzato, associare l'operazione ai dati del quadro ST del modello 770 del 2013. Per i versamenti...
Economia e FinanzaFisco

Omesso versamento dell’Iva. Confisca anche se la pena viene patteggiata

17/09/2013 Con sentenza n. 37580 depositata il 13 settembre 2013, la Corte di cassazione ha annullato una sentenza con la quale il Tribunale di Macerata, Sezione distaccata di Civitanova, aveva applicato la pena stabilita dall’accordo delle parti in capo all’amministratore unico di una Srl per omesso versamento all’erario dell’Iva dovuta sulla base alla dichiarazione annuale; il tutto per il complessivo importo di circa 120mila euro. La sentenza, in particolare, è stata annullata limitatamente alla...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Accertamenti con adesione e conciliazioni giudiziali: i codici per la decadenza dalla rateazione

17/09/2013 Con la risoluzione n. 57 del 16 settembre 2013, l’agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo, da esporre nella sezione “Erario” in corrispondenza degli “Importi a debito versati” dell’F24, in caso di sanzione per la decadenza dalla rateazione (mancato pagamento anche di una sola delle rate, diverse dalla prima, entro il termine stabilito per la rata successiva) del dovuto a seguito di un accertamento esecutivo. Si tratta dei codici: - 9475, denominato “sanzione per decadenza da...
RiscossioneFisco

Fattura e merce non consegnate al cliente, niente tasse

16/09/2013 La Ctp di Bergamo, con sentenza n. 28/01/13, nell'annullare gli avvisi di accertamento impugnati dalla curatela fallimentare di una società commerciale, spiega che la sola compilazione delle fatture e la loro trasmissione alla banca per ottenere un finanziamento, anche se indebito, non consente al Fisco di recuperare le imposte. Le motivazioni: - per le dirette, i corrispettivi delle cessioni si considerano eseguiti alla data della consegna o spedizione dei beni mobili, per cui la sola...
AccertamentoFisco

Lecito l’aumento di capitale con conferimento di immobili se il mutuo è stato acceso prima

16/09/2013 Nel definire il ricorso presentato da un socio di una società di capitali, raggiunto da un avviso di rettifica e di liquidazione da parte dell’Amministrazione finanziaria per l’imposta di registro, la Commissione regionale lombarda, Sezione Brescia – sentenza n. 97/66/2013 – stabilisce che è legittimo l’aumento di capitale con il conferimento di immobili e il successivo accollo del mutuo, nel caso in cui il finanziamento è stato sottoscritto prima dell’acquisto da parte del socio...
DirittoFiscoImmobiliDiritto CommercialeImposte e Contributi

Società di capitali e conti correnti dei soci, il collegamento va provato

16/09/2013 Con la sentenza n. 76/65/2013, la Ctr della Lombardia, sezione di Brescia, annulla l'accertamento a carico di una società per azioni – ai fini delle imposte dirette e dell'Iva – che gli Uffici avevano fatto scaturire a seguito delle indagini bancarie eseguite sul conto di uno dei soci, dalle quali si faceva evincere che alcune movimentazioni non trovavano corrispondenza nella contabilità della società. I giudici della Ctr, che ribaltano la decisione della Commissione tributaria...
AccertamentoFisco

Circolare di studio del 16/09/2013

16/09/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Via l’Imu. Dal 2014 arriva la Service tax - Legge europea con più ritenute per attività finanziarie - Iscrizione Pec d’ufficio - I rimborsi fiscali spiegati sul canale YouTube delle Entrate - Si apre la procedura on line per accedere agli incentivi Smart&Start nel Mezzogiorno - Dal 4 settembre quadro RW semplificato per i possessori di asset finanziari all’estero - Tobin tax. Le operazioni ad alta frequenza sui derivati tassate dal 2 settembre - Dal Notariato le istruzioni operative per la costituzione di nuova Srl - Settembre è il mese del redditometro - Le startup con modello aggiornato - In consultazione pubblica le Linee guida sui pagamenti elettronici delle pubbliche amministrazioni - Si aggiorna l'Annuario del contribuente - Il contribuente può chiedere lo studio di settore “più calzante” - Nullo l’accertamento se manca il Pvc della visita per la richiesta di documenti - 730/2013 “Situazioni Particolari”: aggiornato il software per la compilazione online - 770/2013, proroga agli sgoccioli - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 1° ottobre 2013 e 11 ottobre 2013 - GUIDA PRATICA: Rimborsi più veloci per i disoccupati. Entro il 30 settembre il Mod. 730 “Situazioni particolari”
Fisco

Aumento delle rendite catastali. La motivazione non può essere generica

14/09/2013 Con sentenza n. 607 del 5 luglio 2013, la Commissione tributaria provinciale di Lecce ha accolto il ricorso presentato da un contribuente contro l'aumento della rendita catastale disposto dall'agenzia del Territorio del patrimonio immobiliare del territorio del Comune di Lecce, nei confronti di un proprio immobile. Secondo i giudici salentini, l'aumento di specie non era da ritenere legittimo in presenza di una motivazione di tipo solamente generico. Ed infatti - si legge nel testo...
ImmobiliFisco

Dalle Entrate versioni aggiornate dei software di compilazione del modello Unico

14/09/2013 L’Agenzia delle Entrate, in data 13 settembre 2013, nell’elenco delle ultime novità fiscali pubblicate, aggiunge la notizia relativa all’aggiornamento del software di compilazione dei modelli Unico SC, Unico PF e unico ENC. Per quanto riguarda il modello Unico Sc 2013, si informa della messa a disposizione della Versione 1.0.3, che consente la compilazione del modello UnicOnLine Sc 2013 e la creazione del relativo file da inviare telematicamente. Relativamente al modello Unico Persone...
DichiarazioniFisco