Fisco

L’ex manager non condannabile per mancato versamento Iva se mancano le prove dell’intento evasivo

24/09/2013 L'articolo 10-ter del Dlgs 74/2000, introdotto in un secondo momento dal Decreto legge n. 223/2006, prevede l’applicazione della sanzione per omesso versamento dell’Imposta sul valore aggiunto a chiunque non versi l’Iva dichiarata a debito, dovuta in base alla dichiarazione annuale, entro il termine per il versamento dell'acconto relativo al periodo d'imposta successivo. In altri termini, il reato di omesso versamento dell’Imposta e l’applicazione della relativa sanzione si esaurisce entro lo...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Ampliamento prima casa con agevolazioni

23/09/2013 La Commissione tributaria di primo grado di Bolzano, con la sentenza 89/02/2013, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente che aveva avanzato richiesta di rimborso di parte dell'imposta di registro versata in conseguenza dell'acquisto di un immobile destinato all'ampliamento di un'abitazione che aveva acquistato anni prima con le agevolazioni prima casa. All'istanza di rimborso, il contribuente si era visto opporre dall'amministrazione un silenzio-rifiuto; per questo aveva adito i...
ImmobiliFisco

Scrittura privata come contratto definitivo di compravendita

23/09/2013 Con la sentenza n. 93/1/13 la Commissione tributaria provinciale di Varese ha accolto il ricorso presentato da una contribuente contro l'avviso di liquidazione con cui l'agenzia delle Entrate le aveva intimato il pagamento dell'imposta di registro a seguito della revoca delle agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa. La revoca, in particolare, era stata disposta sull'assunto che la scrittura privata autenticata con cui la ricorrente aveva acquistato un immobile da adibire a propria...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Componenti del reddito incerti e deroga al criterio di competenza

23/09/2013 La Commissione tributaria regionale di Roma, con la sentenza n. 297/22/13 depositata il 7 agosto 2013, evidenzia come il principio della certezza contemplato dall'art. 109 del Tuir debba essere inteso in senso economico, e non strettamente giuridico. Pertanto, qualora la condizione di certezza dei costi e ricavi di competenza di un dato esercizio non si verifichi al momento della chiusura dell'esercizio, i componenti del reddito d'impresa assumono rilevanza fiscale nel momento in cui siano...
AccertamentoFisco

La violazione del contraddittorio porta alla nullità

23/09/2013 La Ctr Lombardia, con la sentenza 82/33/2013 depositata il 7 giugno 2013, ha rimarcato l’obbligatorietà del rispetto del contraddittorio nelle controversie tributarie. La questione ha riguardato un ricorso in Ctp da parte di una contribuente che aveva chiesto, con regolare istanza, la trattazione pubblica. Pur tuttavia, la Ctp aveva emesso sentenza favorevole al Fisco senza dare avviso della data di udienza alla ricorrente o ai difensori. Ciò decreta la nullità della sentenza di primo...
Contenzioso tributarioFisco

Def: l'aliquota Iva passa dal 21 al 22%

21/09/2013 Con la nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2013, approvato in data 20/09/2013 dal Consiglio dei ministri, si rende noto che a partire dal mese di ottobre 2013 l'aliquota Iva passa dal 21 al 22%. Tra le riforme in partenza, rientrano la revisione di interpelli e tutoraggio, sanzioni e contenzioso. L'impegno dell'Italia nei prossimi due si focalizzerà, tra l'altro, su: - misure antiabuso; - trattamento coerente delle entità e degli strumenti ibridi; - la...
LavoroFiscoImposte e Contributi

Atto impositivo puntualmente e congruamente motivato

21/09/2013 Con la sentenza n. 21564 depositata il 20 settembre 2013, la Sezione tributaria della Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la sentenza con cui la Commissione tributaria regionale del Piemonte aveva annullato un avviso di liquidazione per imposta ipotecaria e catastale asseritamente dovuta a titolo suppletivo in relazione alla trascrizione di una sentenza. La sentenza, che recava autenticazione giudiziale della sottoscrizione apposta ad una...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Ddl delega fiscale, la Commissione finanze approva

21/09/2013 La Commissione Finanze alla Camera ha dato il via libera al disegno di legge sulla delega fiscale. Tra i contenuti anche la riforma del Catasto. La Commissione ha introdotto una nuova clausola di salvaguardia per garantire la copertura finanziaria dei decreti attuativi. Pertanto, si prevede che per ogni decreto delegato ci dovrà essere sempre una relazione tecnica che attesti l'assenza di oneri finanziari per l’Erario. In presenza di oneri finanziari il provvedimento attuativo potrà...
ImmobiliFisco

Sisma Abruzzo, annullato il “de minimis” per la restituzione

20/09/2013 La sentenza del Tar dell'Abruzzo n. 145, del 26 giugno 2013, depositata in segreteria il 12 settembre 2013, riammette tutte le imprese alla restituzione delle tasse non versate a seguito del sisma in Abruzzo in 120 rate, al 40%. Il Tribunale annulla così le circolari Inps e Inail del 2012 che limitavano l'agevolazione solo alle imprese rientranti nella soglia del “de minimis”, con sconto del 60% e 120 rate. Evidenziato come nella procedura di indagine dell'Unione europea, in attesa...
AgevolazioniFisco

Dal Fisco ultimi chiarimenti sugli studi di settore: estese le cause di esclusione

20/09/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 30 del 19 settembre 2013, fornisce alcune risposte ai principali quesiti relativi all’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2012. Nel documento di prassi vengono ufficializzate molte delucidazioni già rese, soprattutto con riguardo all’allargamento delle cause di esclusione dall’applicazione degli studi di settore. Si specifica che coloro che nel corso del 2012 hanno visto cessare la loro attività prevalente in corso...
AccertamentoFisco