Fisco

Spesometro. Obblighi da cooperativa

25/10/2013 Conseguenza del provvedimento direttoriale del 2 agosto 2013, n. 94908, è che gli enti associativi in regime forfettario (ai fini Iva e delle imposte sui redditi) in base alla legge 398/91 e i soggetti che si sono avvalsi del regime delle nuove iniziative produttive in base alla legge 388/00 – per nulla citati nel documento di prassi – dovranno registrare, in via preventiva, tutte le fatture per procedere all'invio dello spesometro ovvero, alternativamente, compilare manualmente il modello senza...
AccertamentoFisco

Il decreto Imu/Cig è legge. Si attende la pubblicazione

25/10/2013 È definitiva, con la conversione in legge del decreto 102/2013, la cancellazione della prima rata Imu per il 2013, relativa agli immobili per i quali il decreto legge 54/2013 aveva inizialmente disposto la sospensione fino a metà settembre. In proposito, si ricorda che sono stati esclusi i proprietari di immobili di lusso, accatastati nelle categorie A/1, A/8 e A/9. Sarà rimborsato ai Comuni il minor gettito per i mancati introiti; è ridotta al 15% l'aliquota della cedolare secca nelle...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Tradotta la Guida Ifac per il controllo di qualità dell’attività di revisione legale

25/10/2013 Il Cndcec ha predisposto la traduzione in italiano della “Guida al controllo della qualità nei piccoli e medi studi professionali” dello Small and Medium Practices Committee dell’International Federation of Accountants (IFAC). Si tratta di un documento che è un valido supporto per tutti quei professionisti che vogliono affrontare l’attività di revisione legale nel rispetto dei principi internazionali ISA. Grazie a tale Guida, infatti, anche nelle realtà di piccole/medie dimensioni i...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Rateazione dei debiti fiscali: allungata a 120 rate

25/10/2013 Il Sottosegretario al Ministero dell'economia e delle finanze ha risposto, in data 24 ottobre 2013, a due interrogazioni parlamentari relative al piano di rateazione dei debiti fiscali. L'art. 52 del decreto Fare ha previsto la possibilità di estendere dalle odierne 72 rate mensili ad un massimo di 120 il numero delle rate sui debiti fiscali nei confronti di Equitalia, da parte di chi si trovi in serie difficoltà economiche per motivi non imputabili alla propria responsabilità. Non...
AgevolazioniFisco

L'accesso al Cassetto fiscale viene esteso a due intermediari

25/10/2013 L'Agenzia delle entrate, con comunicato stampa del 24 ottobre 2013, rende noto che l'accesso al cassetto fiscale può essere effettuato da due intermediari e non più da uno solo. Il contribuente può individuare i due professionisti cui affidare la consultazione telematica dei propri dati fiscali, quali per esempio il consulente del lavoro e il fiscalista. La novità è stata introdotta dal provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 29 luglio 2013. L'intermediario, per...
Fisco

Niente trasformazione del sottotetto se il regolamento impone il rispetto della destinazione naturale dell'immobile

25/10/2013 Con la sentenza n. 24125 del 24 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto all'acquirente del sottotetto esistente in un condominio la possibilità di mutare la destinazione d'uso del locale ed adibirlo ad abitazione. I giudici di legittimità hanno, in particolare, accolto le ragioni avanzate dagli altri condomini i quali si erano opposti ai lavori di adeguamento del locale che, nel contratto di compravendita e nel...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Ancora bloccato l’accesso al Registro revisori per i giovani commercialisti. Ok al Protocollo per i crediti formativi

25/10/2013 Nonostante le rassicurazioni del viceministro Fassina del 4 ottobre 2013 alla Camera, in risposta ad un’interrogazione parlamentare sullo sblocco delle iscrizioni al Registro dei revisori legali, nulla in pratica è cambiato. La questione relativa al Registro dei revisori resta aperta dato che ancora non è stato emanato il regolamento attuativo dell’articolo 4 del Dlgs 39/2010, che avrebbe dovuto regolare l’esame di ammissione al Registro. In assenza di una disposizione normativa è...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancio

Studi. Una novità tra i criteri d’accesso al regime premiale per il periodo d’imposta 2012

24/10/2013 Del 5 luglio 2013, un comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate annuncia il via per l’accesso alla disciplina premiale per gli studi di settore del periodo d’imposta 2012, per i quali sono confermati i criteri sperimentali individuati con il provvedimento del 12 luglio 2012 con l’aggiunta di un nuovo criterio, che coinvolge ulteriori studi. Vi accedono i contribuenti congrui e coerenti che hanno fedelmente indicato i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi.
AccertamentoFisco

Lo Statuto del contribuente salva le rate della rivalutazione

24/10/2013 Con la risoluzione n. 70 del 23 ottobre 2013, l’agenzia delle Entrate ammettere le difficoltà interpretative emerse nel calcolo degli interessi dovuti e del numero di rate in caso di opzione per il versamento dilazionato della sostitutiva per la rivalutazione dei beni immobili delle società e degli enti che non adottano i principi contabili internazionali. E, nel rispetto dei principi di tutela dell’affidamento e della buona fede del contribuente sanciti dallo Statuto dei diritti del...
FiscoImposte e Contributi

Transfert princing: valore normale da determinare sulla base dei prezzi del Paese di chi ha fornito i beni

24/10/2013 La Sezione tributaria civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 24005 depositata il 23 ottobre 2013, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria contro la decisione con cui i giudici di merito avevano affermato l'illegittimità di un avviso di accertamento con cui il Fisco aveva provveduto a rettificare la dichiarazione della contribuente, una società con sede principale in Belgio e sede secondaria in Italia, accertando una maggiore Irpeg e una...
AccertamentoFiscoDiritto InternazionaleDiritto